Narcisista Covert, caratteristiche e cura

Narcisista-covert

Il Narcisista covert è una particolare tipologia di narcisismo identificata da Wink. Il disturbo narcisistico di personalità è un disturbo dove la persona ha la necessità di costruire e preservare un sé grandioso per proteggersi dalla frammentazione dell’io. Fra le diverse tipologie di narcisismo identificate vi è quella di narcisista overt e narcisista covert. Se … Leggi tutto

Vuoti affettivi, come superarli

I vuoti affettivi, chiamati spesso anche vuoti emotivi, sono contraddistinti da una sensazione di mancanza, solitudine, inadeguatezza. Quando viviamo dei vuoti affettivi ci sentiamo tristi e sconsolati, anche se spesso non sappiamo da dove derivi quella stessa sensazione. In alcuni casi sentiamo il vuoto affettivo in seguito a eventi specifici come un lutto o una … Leggi tutto

Sentirsi inferiori (come smettere)

Sentirsi inferiori

Sentirsi inferiore è normale. Ci possiamo sentire inferiori in tante situazioni della nostra vita: quando ci troviamo a dover affrontare un esame, quando entriamo in un nuovo gruppo, quando ci confrontiamo con persone più esperte di noi. In tutte queste situazioni è assolutamente normale sentirsi inferiori. In genere da quel senso di inferiorità e inadeguatezza … Leggi tutto

Persone anaffettive, come fare.

Persone anaffettive

Le persone anaffettive sono persone che non riescano a mostrare le proprie emozioni. Sono spesso fredde e distaccate, e sebbene possano vivere delle fasi di maggior intensità affettiva, possono poi staccarsi con grande facilità, lasciando spiazzato il proprio interlocutore. Vivere con una persona anaffettiva può essere fonte di grande sofferenza e, nel tempo, può minare … Leggi tutto

Crescita personale e autostima

Crescita personale e autostima

Crescita personale e autostima sono due aspetti estremamente connessi. La crescita personale può essere intesa come lo sforzo consapevole di lavorare su se stessi, di muovere il cambiamento verso direzioni che riteniamo per noi importanti. Scegliere di seguire un percorso di crescita personale è un atto di profondo amore verso noi stessi. Nella maggior parte dei … Leggi tutto

Psicologia inversa, come usarla

Psicologia inversa

La psicologia inversa è un meccanismo psicologico in cui una persona induce un’altra a compiere un azione o a cambiare un atteggiamento, dicendole, o lasciandole intendere, esattamente il contrario. Un genitore che, esausto, dopo diversi tentativi di far studiare il figlio, dice “allora non studiare, chiudi libri e basta”, sta usando un meccanismo di psicologia … Leggi tutto

Benessere e crescita personale

Benessere

Tutti cerchiamo di vivere una condizione di benessere nella nostra vita. Purtroppo non sempre siamo consapevoli di cosa ci faccia effettivamente bene o male. Tale incongruenza nasce dal fatto che non veniamo educati a ricercare il benessere nella nostra vita. Una delle spinte innate che abbiamo è quella di ricercare il piacere, ma rispetto al … Leggi tutto

Dipendenza affettiva, cause e intervento

La dipendenza affettiva è un particolare stato interno dove la persona cerca costantemente sicurezza nelle altre persone o in fattori esterni, senza affidarsi ai propri criteri e risorse interne. Portata all’eccesso, la dipendenza affettiva può andare a costituire un vero e proprio disturbo dipendente di personalità. Il disturbo si evidenza quando la dipendenza diventa tale … Leggi tutto

La manipolazione psicologica del narcisista

Manipolazione-Psicologica

La manipolazione psicologica è una condizione in cui una persona viene indotta da un’altra a pensare, parlare o agire diversamente da quanto viceversa farebbe. Ogni giorno veniamo continuamente manipolati dalle persone intorno a noi, dalla pubblicità, dai discorsi ascoltati in tv o dagli articoli letti online. La manipolazione psicologica è un processo comunicativo in realtà … Leggi tutto

Incoerenza: perché le persone non fanno ciò che dicono

incoerenza

Parlare di incoerenza non è semplice. In psicologia l’incoerenza è un costrutto non ancora indagato a sufficienza. Eppure l’incoerenza è uno degli elementi che maggiormente contraddistinguono la nostra vita. Spesso assistiamo all’incoerenza fra pensieri parole e azioni. Vediamo questo nelle persone che ci sono vicine, nei nostri amici o familiari e soprattutto ci troviamo noi … Leggi tutto

Hikikomori, il ritiro sociale volontario

hikikomori - enrico gamba

Hikikomori è una parola giapponese che significa letteralmente stare in disparte. Hiku viene tradotto con “spingere” e komoru con “fuggire “. Hikikomori è un termine utilizzato sia per definire un fenomeno sociale, sia per nominare le persone che manifestano questo fenomeno. L’Hikikomori è una persona che sceglie consapevolmente di ritirarsi dal mondo. Secondo Flavio Rizzo, docente all’Università di … Leggi tutto

Emozioni represse, come gestirle

Emozioni-represse

Le emozioni represse sono emozioni che rimangono sotto la soglia della nostra consapevolezza e che possono influenzarci notevolmente. Rabbia, paura, vergogna, sono tutte emozioni difficili da accettare e integrare nella nostra coscienza, soprattutto se non siamo abituati a conoscere e gestire il nostro mondo interno. Una buona educazione emotiva è una componente fondamentale nella crescita … Leggi tutto

Alta sensibilità, come gestirla

Alta sensibilità

Come possiamo gestire l’alta sensibilità? Quali sono le strategie che possiamo mettere in atto? A che cosa dobbiamo prestare maggiormente attenzione? La definizione di persona altamente sensibile è stata introdotta per la prima volta dalla dottoressa Elaine Aron. La Aron, grazie ai suoi studi, ha evidenziato come alcune persone abbiano la tendenza a processare maggiormente … Leggi tutto

Come calmare la mente

Come calmare la mente

Calmare la mente non è facile. La mente sfugge, è impalpabile. Dominarla è il frutto di un lungo processo di maturazione, che può durare una vita intera. Ma perché calmare la mente è così importante? La nostra mente svolge moltissime funzioni. Grazie ad essa possiamo percepire, pensare, apprendere, parlare, fare pressoché tutto ciò che facciamo. … Leggi tutto

L’origine della cattiveria

Origine della cattiveria

Uno dei temi che da molti anni ormai cerchiamo di approfondire in psicologia e quello l’origine della cattiveria. La cattiveria viene normalmente intesa come l’insieme di tutta una serie di caratteristiche che portano la persona a compiere atti malvagi. Moshagen e colleghi, dell’Università di Ulm in Germania, hanno condotto uno studio molto interessante per andare … Leggi tutto

Conoscenza di sé e autostima

Conoscenza-di-se-enrico-gamba

La conoscenza di sé è il tema fondamentale che tutti, prima o poi dobbiamo affrontare. Conoscere se stessi non è solamente un’opportunità, è un dovere per chiunque voglia davvero riuscire a vivere una vita piena e soddisfacente. La conoscenza di sé deriva principalmente dalla capacità di auto osservazione, di stare con se stessi, di gestire … Leggi tutto

Ottimismo, effetti e benefici

Ottimismo

L’ottimismo è una qualità interiore molto importante che la scienza, oggi più che mai, sta studiando per comprenderne gli effetti su mente e corpo. Spesso diamo per scontate le cose, specialmente le più semplici. A lungo questa attitudine ha coinvolto anche qualità come l’ottimismo che, tuttavia, stanno dimostrando di poter avere un impatto davvero importante … Leggi tutto

Come liberarsi dalla noia

Liberarsi-dalla-noia-Enrico-Gamba

Liberarsi dalla noia non è sempre semplice. Alle volte la noia ci prende nel profondo, dandoci la sensazione che non ci sia nulla che valga la pena fare. Chiudendoci in una visione ristretta della vita, in cui sentiamo affievolirsi le nostre energie e il desiderio di continuare ad impegnarci nelle diverse attività. In taluni casi … Leggi tutto

Il bisogno di essere amati

Il-bisogno-di-essere-amati-Enrico-Gamba

Tutti abbiamo bisogno di essere amati. Tutti sentiamo, nelle diverse fasi della vita, la necessità di rapporti autentici e profondi, di piena accettazione. Il concetto di amore è spesso vago e poco articolato, ma esprime chiaramente il messaggio. Ciascuno di noi sente, fin da bambino, il bisogno di ricevere attenzione, cura, gentilezze, vicinanza affettiva, più … Leggi tutto

Trovare il principe azzurro

Trovare il principe azzurro

E’ possibile trovare il principe azzurro? E soprattutto, ha ancora senso parlare di questo tema oggi? In realtà quella di “principe azzurro” è un’idea culturalmente condivisa, che spesso ci viene inculcata fin da bambini. L’idea di poter trovare finalmente quella persona che ci salverà, cambiando radicalmente la nostra vita, è comune e spesso al centro … Leggi tutto

Dissonanza cognitiva, come funziona

Dissonanza cognitiva

La dissonanza cognitiva è un processo cognitivo individuato e studiato dallo psicologo sociale Leon Festinger. Entriamo in dissonanza cognitiva quando in noi albergano diverse cognizioni che, a causa del loro contrasto, creano in noi un disagio. Un classico esempio di dissonanza cognitiva è quella del fumo. So che fumare fa male, ma è tanta la … Leggi tutto

Gestire l’insicurezza, alcuni suggerimenti

Gestire l'insicurezza

Gestire l’insicurezza non è sempre facile. Nel corso della vita può capitare di sentirsi insicuri. Alle volte l’insicurezza è specifica e relativa ad alcuni ambiti come l’amore, la professione, la famiglia. In altri casi possiamo percepire un senso di insicurezza più generalizzato, che riguarda la nostra persona. In questi casi riuscire a gestire l’insicurezza diviene … Leggi tutto

Mindfulness e autostima

Mindfulness e autostima

Mindfulness e autostima sono ambiti di ricerca oggi sempre più studiati in psicologia. Sappiamo quanto la Mindfulness faccia bene su diversi fronti, ma, fra i tanti effetti della Mindfulness, vale la pena approfondire quanto essa sia in grado di influenzare la nostra autostima. Che cos’è la Mindfulness La Mindfulness è una pratica di consapevolezza oggi … Leggi tutto

Gli incredibili effetti della Mindfulness

Gli effetti della Mindfulness

Gli effetti della Mindfulness sono sempre più studiati. Ormai sono cinquant’anni che la meditazione è entrata nelle nostre vite. Prima silentemente, e poi con sempre più impeto, viene oggi applicata in diversi ambiti sociali. Alcune sue forme come la Mindfulness sono diventate talmente conosciute da essere introdotte nelle più grandi aziende mondiali, negli ospedali, nelle … Leggi tutto

Gestire la solitudine

Gestire la solitudine

Gestire la solitudine è uno dei grandi temi della vita. Tutti, prima o poi, possiamo sentirci soli e non sapere come affrontare la solitudine. La solitudine viene spesso associata a stati o emozioni negativi come tristezza, insicurezza o paura. In altri casi viene considerata come un passaggio fondamentale nella vita delle persone. L’eremita, come anche … Leggi tutto

Cognizioni negative su noi stessi

Cognizioni negative

Uno dei grandi limiti che possiamo incontrare nella vita ha a che fare con le cognizioni negative su noi stessi. Opinioni, convinzioni, o più strutturate credenze su come siamo, vanno a guidare il nostro pensiero e il nostro agire, divenendo spesso un ostacolo al raggiungimento di obiettivi e serenità. Le cognizioni negative su noi stessi … Leggi tutto

Differenziarsi dalla famiglia di origine

Differenziarsi dalla famiglia

Uno dei temi più importanti da affrontare in psicoterapia ha a che fare con il differenziarsi dalla famiglia di origine. Noi esseri umani siamo esseri relazionali. Nasciamo, cresciamo e ci sviluppiamo nelle relazioni della vita. Grazie all’incontro con l’altro apprendiamo funzioni necessarie alla quotidianità, come il pensiero astratto o il linguaggio, oltre a ricevere tutta … Leggi tutto

Suggestione e autosuggestione

Suggestione e autosuggestione

Come veniamo influenzati dagli altri e da noi stessi Suggestione e autosuggestione sono due processi del tutto naturali che continuamente avvengono nella nostra vita. Dal verbo latino suggerere, suggestione significa “portare sotto”, rammentare, spesso il suo significato ha avuto il connotato negativo di “istigazione malvagia” o “insinuazione fatta con malizia”. La suggestione in ambito forense, … Leggi tutto

Amigdala e regolazione delle emozioni

amigdala-Enrico-Gamba

L’amigdala è una componente essenziale del nostro sistema nervoso. Grazie all’amigdala siamo in grado di fare valutazioni fondamentali per la nostra sopravvivenza. A forma di mandorla l’amigdala è situata nella zona limbica, nella regione rostromediale del lobo temporale. Il ruolo principale dell’amigdala, fino ad oggi riconosciutole, è quello di fare valutazioni circa la pericolosità di … Leggi tutto

I fallimenti sono il nostro più grande tesoro

Considera-i-fallimenti-come-il-tuo-più-grande-tesoro_

I fallimenti sono il nostro più grande tesoro. Mentre falliamo ci sentiamo persi, in difficoltà, proviamo vergogna, inadeguatezza e paura. In realtà i fallimenti sono la più importante opportunità di crescita della nostra vita. È fallendo che apprendiamo. Sbagliando e ritentando andiamo a costruire in noi l’esperienza necessaria per riuscire. Solo grazie al fallimento scopriamo … Leggi tutto

Procrastinazione, come riuscire a superarla

Procrastinazione

La procrastinazione è una cattiva abitudine che può farci sprecare molta energia. Apparentemente mossa dalla voglia di fare altro o nulla, la procrastinazione spesso nasconde profondi conflitti inconsci che, se non compresi, possono continuare ad agire impedendoci di realizzare il nostro più pieno potenziale. Procrastinare significa letteralmente “rimandare a domani”. Da un punto di vista … Leggi tutto

Superare i malintesi

Superare i malintesi

Saper superare i malintesi è molto importante. A causa di piccoli malintesi è a volte possibile perdere relazioni importanti. Per riuscire a non cadere in questo tranello, dobbiamo imparare a gestire sempre meglio le relazioni, aprirci e comunicare. Superare i malintesi ha a che fare con la capacità di rimanere aperti e in ascolto, senza … Leggi tutto

Kaizen, l’arte di migliorare la propria vita

Kaizen-Enrico-Gamba

Kaizen è una parola giapponese che significa, letteralmente, cambiare in meglio. Kai significa cambiare, cambiamento, mentre Zen viene qui tradotto con buono, migliore. Questa parola è stata coniata da Masaaki Imai nel 1986 con la pubblicazione del suo libro sulla gestione aziendale “Kaizen: lo spirito giapponese del miglioramento”. Masaaki è un economista giapponese che ha dedicato … Leggi tutto

Focalizzarsi su ciò che conta

Focalizzarsi su ciò che conta

Imparare a focalizzarsi su ciò che conta è molto importante nella vita. Solo se impariamo a focalizzarci possiamo sperare di riuscire ad ottenere dei grandi risultati. La focalizzazione ci aiuta a trarre il maggiore profitto da ciascuna circostanza. Proprio grazie ad essa possiamo sperare di veder realizzati quelli che sono i nostri sogni più ambiziosi. … Leggi tutto

Creare Routine di valore

Crea-Routine-di-valore

Creare routine di valore nelle nostre vite dovrebbe essere un intento quotidiano. Soprattutto in questi giorni di difficoltà, in cui, a causa del coronavirus, siamo costretti a stare a casa, dovremmo cercare di costruire nuove routine di valore. Il potere della ripetizione è ciò che maggiormente ci trasforma nella vita. Ripetendo giorno per giorno azioni … Leggi tutto

Le controindicazioni della Mindfulness

Le controindicazioni della Mindfulness

Le controindicazioni della Mindfulness non vengono spesso sottolineate visti i tanti pregi di quest’antica pratica di consapevolezza. Tuttavia ogni aspetto della vita conserva sempre degli elementi positivi e negativi. L’acqua stessa, se bevuta in grandi quantità, può farci stare male. Allo stesso modo, parlando della pratica meditativa per eccellenza, vale la pena approfondire quali possano … Leggi tutto

Neuroscienze e spiritualità

Neuroscienze e spiritualità

Quello di neuroscienze e spiritualità è un connubio importante che negli ultimi anni viene approfondito con ricerche scientifiche sempre più interessanti. Da sempre l’essere umano è stato attratto da una dimensione maggiormente spirituale. E’ esperienza comune sperimentare quanto la spiritualità possa essere d’impatto nel migliorare la qualità di vita delle persone. Solo recentemente, tuttavia, grazie … Leggi tutto

Come superare i momenti difficili

Superare-i-momenti-difficili-enrico-gamba

Superare i momenti difficili è la sfida principale che siamo chiamati ad affrontare nella vita. Fin dalla nascita veniamo sottoposti a difficoltà che, progressivamente nel tempo, divengono sempre più strutturate e complesse. In famiglia, a scuola, al lavoro, con i nostri amici, costantemente veniamo messi in crisi e ci troviamo a dover affrontare scelte o … Leggi tutto

Psicoterapia e consapevolezza

Psicoterapia e consapevolezza

Psicoterapia e consapevolezza sono strettamente legate. La psicoterapia è prima di tutto un percorso di consapevolezza, di conoscenza di sé e di ciò che ci circonda. Comprendere il grande ruolo della consapevolezza nella costruzione del benessere può aiutare a comprendere meglio come funzioni la psicoterapia e quali siano i suoi presupposti. La consapevolezza, il più … Leggi tutto

Solitudine e insicurezza

Solitudine e insicurezza

Solitudine e insicurezza sono spesso associate nella nostra vita. Noi esseri umani siamo esseri relazionali. Nasciamo e cresciamo nelle relazioni. Le relazioni, frutto delle micro-interazioni di ogni giorno, vanno a costruire il tessuto stesso della nostra mente. Relazioni sane naturalmente ci portano a sviluppare pensieri ed emozioni sane. Relazioni difficili, caratterizzate da incomprensioni e sofferenza, … Leggi tutto

Il lutto ai tempi del Coronavirus

Il lutto ai tempi del coronavirus

Il lutto è da sempre un tema delicato da affrontare. Soprattutto in questi giorni di grande difficoltà diverse persone si trovano nella delicata, a tratti straziante situazione di dover salutare i propri cari. Sia che la causa sia stata il Coronavirus, sia che la persona sia morta per altre cause, molte famiglie stanno vivendo lutti … Leggi tutto

La psicologia online funziona?

psicologia-online-Enrico-Gamba

Una delle questioni che spesso le persone si pongono è se la psicologia online funzioni. Negli ultimi anni il numero di professionisti che hanno iniziato a lavorare come psicologi online è cresciuto sempre più. In America più del 20% delle terapie vengono condotte online. In Italia siamo ancora lontani da queste percentuali ma, di certo, … Leggi tutto

Coronavirus e psicologia, qualche suggerimento.

Coronavirus-Enrico-Gamba

Il Coronavirus, indubbiamente, sta avendo un impatto molto forte sulle nostre abitudini quotidiane. Per via della grande capacità di questo virus di propagarsi, siamo costretti ad adottare misure tanto drastiche quanto necessarie per assicurarci di diminuire i contagi. E’ la prima volta che in Italia ci troviamo nella condizione di dover chiudere scuole e attività … Leggi tutto

Mindfulness e paura: come la pratica ci rende più coraggiosi.

Mindfulness e paura

Mindfulness e paura sembrano essere antagonisti. In un recente studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry è stato approfondito come la Mindfulness sia in grado di alterare i ricordi della paura. I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno osservato come la meditazione consapevole sia in grado di ridurre le associazioni di paura nel nostro sistema … Leggi tutto

Psicoterapia e neuroscienze: come la psicoterapia ti cambia il cervello

Psicoterapia-e-neuroscienze

Psicoterapia e neuroscienze sono state a lungo separate a causa dell’impossibilità di osservare cervelli in funzione, caratteristica di buona parte del secolo scorso. A lungo gli unici strumenti per valutare l‘efficacia della psicoterapia sono stati l’osservazione clinica e il self reporting dei pazienti. Solo recentemente, grazie allo sviluppo di sempre più accurati metodi di indagine, … Leggi tutto

Empatia, ritrovarsi nell’altro

L’empatia è una funzione molto importante del nostro sistema. Grazie ad essa siamo in grado di identificarci nell’altro e percepire cosa l’altro sente o sperimenta. Provando empatia possiamo stiamo in relazione e crescere ogni giorno. L’empatia è una reazione naturale, istintiva sostenuta da un preciso apparato neuronale che ci permette di vivere ciò che vive … Leggi tutto

Autostima e narcisismo, differenze e convergenze

Autostima e narcisismo sono due caratteristiche dell’essere umano che da sempre suscitano molto interesse. Entrambi i due aspetti hanno in comune la tendenza delle persone a riferire un’alta valutazione di sé, eppure mantengono delle differenze sostanziali per le quali è utile osservare più in da vicino. Normalmente con il termine autostima ci si riferisce alla … Leggi tutto

Meditazione e neuroscienze

meditazione-e-neuroscienze

Meditazione e neuroscienze sono due ambiti che per molti anni sono stati considerati molto lontani. La meditazione viene dall’oriente, la scienza dall’occidente. Questi due mondi per lungo tempo sono stati separati da un grande gap culturale. Solo nell’ultimo secolo, grazie al crescere di scambi sempre più fitti è stato possibile assistere ad un avvicinamento di … Leggi tutto

Ipnosi e paura di volare

Ipnosi e paura di volare possono essere un buon connubio per chi vuole riuscire a superare questa specifica fobia. L’ipnosi è di certo uno degli strumenti più versatili da utilizzare in un percorso di psicoterapia. Grazie all’ipnosi è possibile andare indietro al passato, immaginare il futuro, fare esperienze complesse e significative in grado di intervenire … Leggi tutto

L’amore in psicoterapia

amore

L’amore in psicoterapia è forse la questione centrale. La psicoterapia è un percorso verso se stessi. Un processo dinamico interattivo grazie al quale discriminare, comprendere e sviluppare le diverse parti di sé, all’interno di una relazione empatica e partecipata. Dove l’esperienza primaria è quella di essere ascoltati, accolti, capiti, tenuti a mente dall’altro, semplicemente amati. … Leggi tutto

L’identificazione dell’Io. Chi sono io?

Qual è la nostra identificazione dell’io? Come rispondiamo alla domanda “Chi sono io”? Queste sono domande importantissime che pochi hanno il coraggio o la pazienza di porsi. Normalmente diamo semplicemente per scontato come stiano le cose. Assimiliamo sistemi di credo fin dalla nascita, semplicemente perché immersi nella società che ci circonda. Osservando gli altri impariamo … Leggi tutto

Meditazione. Origini e effetti su mente e corpo.

Meditazione-Enrico-Gamba

La meditazione è di certo una delle svolte più importanti in occidente dell’ultimo ventennio. Sempre più ricerche scientifiche dimostrano la sua strabiliante efficacia e gli effetti che nel tempo influenzano la nostra qualità di vita migliorandola. In questo post vorrei elencarti alcuni degli effetti dimostrati che la meditazione porta al nostro corpo e alla nostra … Leggi tutto

Affettività. Come viverla sempre meglio

affettività

Quella dell’affettività è una tematica spesso ricorrente in psicologia e più in generale nel parlare comune, che ci rimanda al mondo di emozioni e sentimenti. L’affettività viene comunemente intesa come l’insieme di affetti positivi e negativi che contraddistinguono l’essere umano. Frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine, gioia, soddisfazione, serenità, contentezza sono solo alcune delle emozioni e sentimenti … Leggi tutto

Giudice interiore e insicurezza

giudice interiore e insicurezza

Tutti abbiamo un giudice interiore che costantemente mina la nostra sicurezza facendoci sentire inadeguati, fuori posto, in buona sostanza sbagliati. Riuscire nella vita sempre più a gestire il proprio giudice interiore può aiutarci a vincere l’insicurezza, permettendoci di crescere sempre più in autostima, resilienza e percezione di autoefficacia. Da dove nasce il giudice interiore? Secondo … Leggi tutto

Aggressività passiva. Come riconoscerla

Aggressività-passiva

Perché l’aggressività passiva è così fastidiosa? Che cosa ci mette in difficoltà? E che cosa accade effettivamente quando ci troviamo di fronte all’ambiguità di un comportamento passivo aggressivo? In genere riusciamo abbastanza facilmente a riconoscere le persone chiaramente aggressive. Trovarsi in situazioni del genere dà sempre fastidio ma l’aspetto positivo sta nel fatto che subito … Leggi tutto

Migliorare l’autostima. La psicoterapia può servire?

MIgliorare-autostima-Enrico-Gamba

Migliorare l’autostima è una delle questioni ricorrenti che in molti ci troviamo ad affrontare nella vita. L’autostima è una componente fondamentale di un buon carattere. Senza una certa dose di autostima non potremmo fare molto nella vita. Autostima è stima di sé. L’autostima contiene quindi una componente valutativa fondamentale che usiamo per comprendere quanto siamo … Leggi tutto

Minimalismo. Un diverso stile di vita

Il minimalismo è una corrente che si sta sviluppando sempre più in America e nel mondo grazie all’opera di divulgazione di Joshua Fields Millburn e Ryan Nicodemus. I due autori, ormai famosi in tutto il mondo, portano un modello di vita differente su cui di certo vale la pena riflettere. Perché ritornare ad un modello … Leggi tutto

Compassione, il segno di una mente in espansione

La compassione è una delle facoltà umane più importanti. Dal latino com pati la compassione è comunanza di dolore, è sentire con l’altro, è essere connessi all’altro, soprattutto nei momenti di difficoltà. Da dove nasce la compassione Da dove nasce dunque la compassione? Essenzialmente dalla capacità delle persone di entrare in contatto con gli altri. Di … Leggi tutto

Relazioni tossiche: come uscirne o, meglio, evitarle

Le relazioni tossiche sono relazioni che ci opprimono, indebolendoci e facendoci sentire sempre peggio. Al pari di una droga esse possono all’inizio sembrare coinvolgenti o interessanti ma presto rivelano tutto il loro potenziale distruttivo. Il potere nocivo delle relazioni tossiche Le relazioni sono importantissime nella nostra vita. In esse cresciamo e apprendiamo le regole che … Leggi tutto

Bassa autostima, come fronteggiarla.

Trovarsi con una bassa autostima non è un’esperienza semplice. Insicurezza, paure, ansia e preoccupazioni continue sono solo alcuni dei sintomi che si trova a vivere chi vive una scarsa autostima. L’autostima è un aspetto molto studiato in psicologia proprio perché viene strettamente associato con la soddisfazione e il benessere nella vita. Le ragioni di una … Leggi tutto

Consapevolezza, il più grande strumento dell’uomo

Di certo fra tutti gli strumenti che l’uomo ha per vivere la consapevolezza è la più importante. La consapevolezza definisce chi siamo. La consapevolezza ci rende diversi gli uni da gli altri e nel contempo ci aiuta ad essere sempre più vicini. Ma che cos’è la consapevolezza, come nasce e si sviluppa? Lo sviluppo della … Leggi tutto

Anaffettività, come affrontarla

L’anaffettività è una specifica tendenza della persona che si palesa come l’incapacità a mostrare o provare emozioni. Nel gergo comune la persona anaffettiva è così una persona algida, non in grado di relazioni intense, profonde, caratterizzate da empatia e affetto. Anaffettività come patologia della mente Diversa da un sano distacco emotivo, l’anaffettività può caratterizzare un … Leggi tutto

Intelligenza emotiva, come svilupparla ogni giorno.

L’intelligenza emotiva è una particolare forma di intelligenza, specifica nel campo delle emozioni e delle relazioni. Il termine “intelligenza emotiva” di certo rimanda al famoso testo omonimo di Daniel Goleman che nel 1995 ne parlò al grande pubblico, facendo comprendere l’importanza di questo così importante aspetto della nostra vita. La storia dell’intelligenza emotiva In realtà … Leggi tutto

Dormire poco, gli effetti sul cervello

Che cosa comporta dormire poco? Quanto è importante rispettare questa così naturale funzione? Il sonno è uno stato umano essenziale necessario per mantenere un sano equilibrio in tutto il corpo. Pertanto, la mancanza di sonno ha gravi conseguenze per la salute. In particolare gli studi evidenziano quanto il cervello sia l’organo più colpito dalla deprivazione … Leggi tutto

Ipnosi per dormire, uno strumento efficace.

Usare l’ipnosi per dormire può essere una buona scelta considerando la versatilità dello strumento ipnotico. L’ipnosi è infatti uno strumento estremamente efficace in diversi ambiti. Grazie all’ipnosi è possibile sperimentare uno stato di rilassamento più profondo dove si allentano le funzioni critiche della mente per lasciare spazio a quelle immaginative.  In particolare fra le tante … Leggi tutto

Connettoma. Ecco come comprenderemo il cervello.

Uno degli ambiti di ricerca attualmente più interessanti sull’uomo è quello del connettoma. Introdotto dal neuroscienziato Dott. Seung, il connettoma è ciò che più di tutto ci caratterizza come individui distinti. Che cos’è il connettoma? Meno famoso del DNA il connettoma è la nuova frontiera della scienza. Con connettoma si intende la fitta rete neurale … Leggi tutto

Mindfulness e disturbi dell’umore, una strada possibile.

Oggi più che mai la pratica di consapevolezza sembra in grado di intervenire con successo nel trattamento dei disturbi dell’umore. Come suggerisce la ricerca, la Mindfulness può portare a cambiamenti nel cervello dei pazienti, migliorando la connettività tra alcune aree del cervello e cambiando la densità dei tessuti in regioni chiave. Autoriferimento esperienziale e autoriferimento … Leggi tutto

Spiritualità, come ti cambia la vita

Quello della spiritualità è un concetto ampio. Uno “spazio” nel quale vengono inseriti molti contenuti di vario genere. Spesso parlando di spiritualità ci si riferisce all’anima, allo spirito, a quella parte sottile, “invisibile agli occhi“, che tanto incide nelle nostre vite. Altre volte ci si riferisce ad una dimensione più sconosciuta, esoterica, dal greco eso … Leggi tutto

Sam Parnia e il progetto AWARE

Il dr. Sam Parnia è un medico specializzato in rianimazione, divenuto famoso per il progetto AWARE. Uno studio estremamente interessante e innovativo che sta portando nuove visioni e conoscenze circa il tema della coscienza. Sam Parnia e la sfida della coscienza La sfida del dr. Sam Parnia è quella che molti studiosi e ricercatori hanno … Leggi tutto

Erich Fromm e l’arte di amare

Erich_Fromm_ Enrico Gamba

Nato il 23 marzo 1900 a Francoforte sul Meno, Erich Fromm è stato uno psicoanalista americano di origine tedesca e filosofo sociale che ha esplorato in profondità l’interazione tra psicologia e società. Applicando i principi psicoanalitici al rimedio dei mali culturali, Fromm credeva che l’umanità potesse sviluppare una “società sana di mente” psicologicamente equilibrata. Il … Leggi tutto

Yoga e depressione

Yoga e depressione - Psicologo Milano - enrico gamba

Quello fra Yoga e depressione è un connubio interessante che sempre più ricercatori cercano di indagare per comprendere gli effetti che quest’antica pratica spirituale può avere sulla salute delle persone. Secondo gli studi presentati alla 125a Convention annuale dell’Associazione Psicologica Americana, APA, le persone che soffrono di depressione potrebbero infatti utilizzare lo yoga come complemento … Leggi tutto

Gli effetti dell’ipnosi sul cervello.

Quali sono i reali effetti dell’ipnosi sul cervello? Che cosa accade quando siamo in una trance ipnotica? Effettivamente possono essere riscontrate delle modificazioni nel cervello? Queste e altre domande hanno affascinato molti negli ultimi decenni.  Per clinici e ricercatori la questione è stata cercare di comprendere i reali meccanismi implicati nel processo ipnotico. L’ipnosi è una pratica … Leggi tutto

Ansia e depressione, una connessione profonda

Ansia e depressione sono intimamente legate fra loro. Il legame profondo che unisce questi stati della mente non è sempre chiaro. Comprenderlo può aiutarci ad uscire dalla spirale di sofferenza in cui spesso ansia e depressione ci conducono, convincendoci di non avere più via di uscita. Molto spesso quando veniamo sopraffatti dall’ansia ci innervosiamo, sentiamo … Leggi tutto

Impotenza appresa, come superarla

Impotenza appresa - dr. Enrico Gamba

L’impotenza appresa è un meccanismo estremamente interessante da conoscere per evitare che agisca nelle nostre vite. Origine dell’impotenza appresa Il termine fu coniato nel 1967 dal famoso psicologo Americano Martin Seligman. Durante i suoi studi sulla depressione Seligman cercò di comprendere quali fossero i meccanismi che ci portano a rinunciare, chiudendoci sempre più. Osservando il … Leggi tutto

Senza speranza. È una patologia?

Chi è “senza speranza” si aspetta che accadano eventi negativi e che non possano accadere eventi positivi nel proprio futuro.  In più pensa di non poter fare niente per cambiare questo cupo scenario. Questa attitudine negativa nei confronti del futuro si ritrova spesso in alcune condizioni psicopatologiche come la depressione, tuttavia sempre più di frequente … Leggi tutto

Pratica della Mindfulness, gli effetti sulle funzioni cognitive

La pratica della Mindfulness viene usata per descrivere un modo particolare di prestare attenzione al momento presente, caratterizzato da un’attitudine ricettiva e non giudicante. La pratica della mindfulness viene comunemente intesa come una particolare forma meditativa caratterizzata da un’osservazione “aperta” delle esperienze. Vi sono numerosi studi sulle pratiche di meditazione mindfulness che ne mostrano gli innumerevoli … Leggi tutto

Autoregolazione dei propri stati interni

L’autoregolazione può essere definita come la capacità di controllare i propri impulsi, regolare le proprie emozioni e rimandare la gratificazione. Essa è essenziale per gestire in modo efficace le richieste quotidiane, sia durante l’infanzia che in età adulta.  Le prime differenze individuali nell’abilità dei bambini di autoregolarsi si sono rivelate predittive di una serie di … Leggi tutto

Coping, soppressione dei pensieri o Mindfulness?

Spesso nella vita di tutti i giorni utilizziamo diverse strategie di coping per stare meglio. Alcune consapevoli e alle meno. In particolare durante momenti difficili tendiamo ad utilizzare questi meccanismi. Conoscerli e imparare a sceglierli può fare la differenza. Depressione e strategie di coping La depressione è uno dei più comuni disturbi mentali ed interessa … Leggi tutto

Psicologo, Psicoterapeuta e psichiatra, le figure in Italia per la salute mentale

Psicoterapeuta - Enrico Gamba

Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra sono le principali figure deputate secondo la nostra legislazione ad occuparsi di salute mentale. Tuttavia, nonostante ciascuna professione abbia delle sue specifiche caratteristiche, spesso si crea una certa confusione fra di esse. In questo post spiego le differenze fra queste differenti figure professionali. Chi è lo psicologo Lo psicologo prima di tutto … Leggi tutto

Passivo aggressivo? Come fare.

Passivo aggressivo è un termine ormai di uso comune che si riferisce ad una particolare configurazione di comportamenti. Fino a poco tempo fa, prima dell’uscita del DSMV, il manuale diagnostico in psichiatria, questo termine veniva utilizzato per indicare anche il disturbo passivo aggressivo, “Un quadro pervasivo di atteggiamenti negativisti e di resistenza passiva alle richieste … Leggi tutto

Forza di volontà. Come renderla sempre più forte

Forza di volontà - dr. Enrico Gamba

La forza di volontà è una delle componenti più importanti della nostra personalità. Come già Assagioli, il grande psichiatra, fondatore della Psicosintesi, aveva chiarito, la forza di volontà è ciò che ci permette di fare sintesi dentro noi stessi. Ogni volta che scegliamo di seguire una strada, tanto più ci dedichiamo ad essa, tanto più … Leggi tutto

Rilassarsi, un compito a volte difficile

Rilassarsi non è sempre facile. Molto spesso la frenesia della vita quotidiana, il continuo avvicendarsi di situazioni, stimoli, attività ci porta a mantenere costantemente dei livelli di attivazione che una volta consolidati facciamo fatica a modificare. Capita che gli unici momenti che riusciamo a ritagliarci per rilassarci diventano le vacanze ma spesso arriviamo ad esse … Leggi tutto

Martin Seligman e la svolta positiva

Laureato alla Princeton University nel 1964 Cum Laude, Martin Seligman è considerato uno degli psicologi più importanti del secolo scorso. Tale riconoscimento è dovuto sicuramente alla sua carriera “istituzionale” (Seligman ha ricoperto ruoli molto importanti fra cui quello di Presidente dell’American Psychological Association (APA) Division of Clinical Psychology), ma ancora più dall’influenza che ha avuto nell’approccio allo … Leggi tutto

Neuroplasticità, come funziona e come allenare il cervello

Neuroplasticità

Che cos’è la neuroplasticità. La neuroplasticità è un meccanismo oggi sempre più studiato nell’ambito delle neuroscienze fondamentale per la nostra vita. Grazie alla neuroplasticità il nostro cervello continuamente si modifica, adattandosi all’esperienza, permettendoci di fare tutte quelle cose incredibili che noi uomini siamo in grado di fare. Il miracolo del cervello Spesso ripeto quanto il nostro … Leggi tutto

Piaget, assimilazione, accomodamento e vita quotidiana

Piaget, uno psicologo svizzero che ha fatto la differenza Piaget è stato uno psicologo svizzero particolarmente importante nella storia della psicologia e in particolare nei tanti studi sullo sviluppo umano. Psicologo, biologo, filosofo e pedagogista viene considerato il fondatore dell’epistemologia genetica. L’epistemologia genetica è un ramo della scienza che studia lo sviluppo della conoscenza. In … Leggi tutto

Ansia e ipnosi, perchè funziona

Ansia e ipnosi, quale nesso e quali possibilità Ansia e ipnosi sono di norma due poli di un continuum in cui l’ansia rappresenta uno stato di agitazione e confusione, l’ipnosi di concentrazione e rilassamento. Lavorare sull’ansia utilizzando l’ipnosi è di certo una buona possibilità per chi soffre di questa tendenza interna oggi così diffusa nella … Leggi tutto

Imparare a gestire la rabbia

Rabbia - Enrico Gamba

Che cos’è la rabbia la rabbia è una malattia virale trasmessa attraverso il contatto diretto con la saliva di animali infetti. Viene considerata la malattia più antica di cui si ha menzione. Dal sanscrito “rabbahs”, significa “fare violenza”. I suoi segni distintivi sono appunto l’essere violenti, irruenti, incontrollati. Gli animali infetti a causa di un’encefalite non sono … Leggi tutto

Cybercondria, che cos’è e che effetti può avere sulla nostra vita

cybercondria

Che cos’è la cybercondria? La cybercondria consiste in un’eccessiva e ripetuta ricerca su internet di informazioni correlate alla salute associata a stress e a un’interruzione delle usuali attività quotidiane. L’uso di internet per accedere a informazioni collegate alla salute è sempre più diffuso, secondo dati del 2006 circa 8 americani adulti su 10 riportano di … Leggi tutto

Le basi dell’autostima, interno o esterno

Le basi dell'autostima

Comprendere le basi dell’autostima può essere molto utile per imparare a lavorarci su. In uno studio di qualche anno fa di  studio di Jennifer Crocker dell’Università del Michigan era emerso un dato estremamente interessante rispetto all’autostima. Nello studio Crocker andò semplicemente a misurare quali fossero gli elementi più importanti su cui circa 600 studenti basavano la propria … Leggi tutto

Autocompassione (Self-compassion). Come svilupparla nella vita

Autocompassione - Self Compassion - Enrico Gamba

L’autocompassione può essere concettualizzata come apertura a e accettazione della propria sofferenza. Desiderio di alleviare il dolore altrui con la gentilezza e comprensione del fatto che i fallimenti e i limiti di ognuno sono caratteristiche comuni dell’esperienza umana. Nei momenti di dolore e fallimento chi prova autocompassione ha un atteggiamento di comprensione verso se stesso, … Leggi tutto

La funzione trascendente

Funzione trascendente - dr. Enrico Gamba

La funzione trascendente è uno dei concetti a cui sono maggiormente legato. A mio avviso uno dei fondamenti della terapia e più in generale della vita. Il termine è stato ideato per la prima volta dal grande psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung. La funzione trascendente è il tramite fra conscio e inconscio. E’ quella funzione … Leggi tutto

Distacco emotivo e consapevolezza

Distacco emotivo - dr. Enrico Gamba

Distacco emotivo e consapevolezza sono strettamente collegati. Più diveniamo consapevoli dei nostri processi interni, di ciò che accade dentro di noi, maggiormente possiamo sviluppare un sano distacco emotivo. Lungi dall’essere uno stato dissociativo o di rimozione dei propri vissuti, un sano distacco emotivo è più la capacità di sviluppare uno sguardo interiore consapevole, un testimone … Leggi tutto

La Mindfulness, una pratica per la vita

Mindfulness una pratica per la vita

Quando mi capita di spiegare alle persone che cos’è la Mindfulness penso sempre a quanto ciò che gli sto spiegando cambierà la loro vita. La Mindfulness è oggi riconosciuta come la pratica di consapevolezza più efficace nel cambiare i nostri stati interni. Essa riduce stress, ansia, ruminazione e più in generale modifica profondamente la nostra stessa percezione … Leggi tutto

Come far crescere la resilienza

Resilienza, fiducia in sé stessi, percezione di autoefficacia e autostima, sono tutti aspetti fondamentali della nostra personalità. Che cos’è la resilienza La resilienza in particolare è la facoltà fondamentale di resistere agli urti della vita, di far fronte alle difficoltà che incontriamo riuscendo ad uscirne sempre più forti. Il concetto di resilienza deriva dall’ingegneria meccanica. La … Leggi tutto

Empowerment, come recuperare il potere delle nostre vite.

Empowerment - Enrico Gamba - Psicologo Milano

Che cos’è l’empowerment? L’empowerment è un processo attraverso il quale le persone sperimentano un senso di controllo sulla propria vita, facendo delle scelte e prendendo delle decisioni consapevoli. Come suggerisce il termine, empowerment vuol dire acquisire potere, quando parliamo di potere non intendiamo l’esercizio di un dominio sull’altro, piuttosto parliamo di tutti quei modi nei … Leggi tutto

Ansia e autostima, un legame profondo.

Ansia e autostima, sono due temi molto studiati in psicologia. L’ansia viene definita come uno stato interno di preoccupazione, nervosismo rispetto a qualcosa di accaduto o che ancora deve accadere. Alle volte l’ansia ci pervade, divenendo a volte così intensa da costituire un vero e proprio disturbo. L’autostima viene invece considerata in relazione alla percezione … Leggi tutto

Roberto Assagioli, il padre del transpersonale

Roberto Assagioli viene da tutti riconosciuto come uno dei più grandi terapeuti del secolo scorso. Il suo lavoro pionieristico ha avuto il coraggio di spostarsi dai paradigmi ufficiali in psicologia elevandosi verso le più alte vette della spiritualità umana. Dove altri vedevano stati regressivi Assagioli vide tutto il potenziale umano, la possibilità dell’uomo di elevare … Leggi tutto

La teoria polivagale di Stephen Porges

Approfondendo la teoria polivagale il dr. Stephen Porges e collaborati hanno esplorato per decenni la funzione che il sistema nervoso svolge nei processi di adattamento all’ambiente, con particolare riferimento al vago, decimo nervo cranico.  Secondo Porges stress prolungati di diverso genere hanno ripercussioni di primo ordine sul nostro stato di benessere.  In questi casi sembrerebbe … Leggi tutto

Acufene. Psicoterapia, Mindfulness e Ipnosi

Acufene - Enrico Gamba

Che cos’è l’acufene L’acufene irrompe nella vostra vita, spesso lentamente, altre volte con impeto e confusione.Dal greco ἀκούω «udire» e ϕαίνομαι «manifestarsi» l’acufene è un disturbo che coinvolge l’apparato uditivo contraddistinto dalla percezione di rumori più o meno intensi o costanti come fischi, ronzii, fruscii, pulsazioni che in alcuni casi possono arrivare a compromettere seriamente … Leggi tutto

Voglio essere felice

Voglio essere felice - psicologo Milano

Voglio essere felice! Ma sappiamo come fare? Se “voglio essere felice” devo prima di tutto imparare a lavorare su me stesso. In molti tendiamo ad associare la nostra felicità con il raggiungimento dei tanti desideri che si affollano nella nostra mente. E in effetti felicità e desideri sono strettamente collegati. Tuttavia questo legame è spesso frainteso. Nella maggior … Leggi tutto

E se fossimo noi i creatori dell’Universo? Robert Lanza e il biocentrismo.

Robert Lanza - biocentrismo - enrico gamba psicologo milano

Che cos’è il biocentrismo di Robert Lanza Il Biocentrismo è una teoria ideata dallo scienziato Robert Lanza secondo cui la coscienza umana sarebbe la chiave per la comprensione della realtà che ci circonda. Non sarebbe possibile comprendere la realtà senza considerare l’alto valore della coscienza. Nel biocentrismo di Robert Lanza la coscienza assume il ruolo … Leggi tutto

Creatività. Come farla crescere nelle nostre vite.

creativita-enrico-gamba

Perché parlare di creatività? Perché la creatività è così importante nelle nostre vite? Creatività viene dal latino creare ed è strettamente collegata alla capacità di dar vita. E’ grazie alla creatività che siamo in grado di generare nuove idee, trovare soluzioni, innovare, immaginare nuove possibilità. Inutile spiegare quanto sia grande l’importanza di questa capacità fondamentale … Leggi tutto

Neuroscienze e vita quotidiana

enrico gamba - neuroscienze.

Perché parlare di Neuroscienze? Le neuroscienze sono oggi uno degli ambiti di studio più interessanti. E’ proprio grazie alle neuroscienze che sappiamo così tanto sul funzionamento del nostro cervello e su quelli che sono i meccanismi e le dinamiche che maggiormente lo influenzano. Ma perché studiare il funzionamento del cervello? Semplicemente perché è uno degli … Leggi tutto

Comunicazione efficace e Mindfulness

Enrico Gamba - Comunicazione Efficace e Mindfulness...

Comunicazione efficace, come fare? Che cos’è la comunicazione efficace e sopratutto come possiamo sviluppare quest’importantissima competenza? In quest’articolo cercherò di rispondere a queste domande. Vediamo prima di tutto che cos’è la comunicazione. Comunicazione deriva dal latino communicare e significa propriamente mettere in comune, condividere. La vera comunicazione è quindi condivisione, partecipazione, costruzione di un dialogo … Leggi tutto

Attacchi d’ansia, cosa fare.

Attacchi d'ansia

Chi attacchi d’ansia fanno parte i quelli che vengono chiamati disturbi d’ansia. L’ansia è uno stato naturale del nostro organismo grazie al quale siamo in grado di affrontare le diverse situazioni della vita, di focalizzarci, di portare la nostra massima attenzione sulle cose per noi importanti che ci attivano in quel momento. Per questa sua … Leggi tutto

Emotività e stili di attaccamento

L'emotività è molto importante nel definire le nostre vite.

Come gestisci la tua emotività? L’emotività, se mal gestita, ci mette in difficoltà, ci rende difficile gestire le relazioni e in generale le nostre attività di tutti i giorni. Ma perché alcune persone hanno un’emotività più incontrollata di altre? E perché altre sembrano avere un’emotività appiattita che non lascia trasparire nulla di ciò che provano? … Leggi tutto

Come curare la depressione? Con la meditazione.

Come curare la depressione? Con la meditazione.

  Come curare la depressione se non imparando a stare meglio con sé stessi? La depressione è una malattia mentale estremamente insidiosa, silente, in grado di entrare in profondità nella nostra vita senza darci nemmeno il tempo di accorgercene. Quante volte ti sarà capitato di trovarti in difficoltà e di non riuscire più a vedere nulla di … Leggi tutto

Autostima e depressione, quale connessione?

Autostima e depressione - Psicologo Milano

Sia l‘ autostima che la depressione sono aspetti importanti della nostra vita e a lungo i ricercatori si sono domandati quale fosse la relazione fra loro. Autostima e depressione sono strettamente collegate. Chi presenta bassi livelli di autostima riporta anche livelli più alti di depressione. La domanda più importante è però: “Cosa nasce prima?” Per dare … Leggi tutto

Percezione di Autoefficacia e autostima

Autoefficacia - Bannister - Psicologo Milano

Percezione di autoefficacia e autostima sono strettamente connesse.La percezione di autoefficacia, ideata da Albert Bandura, ci permette di raggiungere gli obiettivi che vogliamo nella via. E’ grazie ad essa che non demordiamo di fronte alle difficoltà e riusciamo a progredire sicuri di potercela fare. La percezione di autoefficacia si basa sul nostro sistema di credo rispetto … Leggi tutto

Come superare l’ansia. Un semplice esercizio

Come superare l'ansia

L’ansia è per molti una compagna di vita da sempre vicina. Qualcosa da evitare ma che sempre torna nonostante i nostri tanti tentativi. Quante volte ti sarà capitato di voler stare tranquillo ma di non riuscirvi, trovandoti sempre al punto di partenza, alle volte addirittura in ansia per la paura di andare in ansia nuovamente! … Leggi tutto

Il Tao della mente

Il Tao della mente - Psicologo Milano

Amo molto questo simbolo.Il Tao racchiude in sé profonde verità. I due colori, nero e bianco, rappresentato la duplicità della vita, il bene e il male, il buono e il cattivo. Nel nero c’è sempre un po’ di bianco, nel bianco sempre un po’ di nero. Ciò significa che nella vita qualsiasi esperienza negativa possiamo … Leggi tutto

La Comunicazione è attenzione. Ma sappiamo davvero ascoltare?

La comunicazione è attenzione - Psicologo Milano

La comunicazione è importantissima, saper comunicare un’arte che se appresa ci può permettere di vivere la nostra vita davvero meglio. E’ infatti solo grazie alla comunicazione che siamo in grado di trasmettere i nostri messaggi, di comprendere l’altro, di crescere all’interno delle relazioni della nostra vita. Per molti in realtà la comunicazione è qualcosa che … Leggi tutto

Pratica della Mindfulness, gli effetti sul cervello

Pratica della Mindfulness - Psicologo Milano

La pratica della Mindfulness è ormai diffusa in tutto il mondo. Sono sempre più privati e istituzioni che introducono quest’antica pratica meditativa all’interno delle proprie routine. Ma perché la pratica della Mindfulness ha degli effetti così benefici sule vite delle persone oggi dimostrati da una mole ogni giorno crescente di studi e ricerche a livello … Leggi tutto

L’immenso potere delle relazioni interpersonali

L'immenso potere delle relazioni interpersonali - img

Le relazioni interpersonali sono fondamentali. Sono l’elemento più importante delle nostre vite. Ti sembra una frase troppo forte? Eppure è così. Tutto ciò che siamo è primariamente frutto delle relazioni interpersonali che abbiamo avuto nella vita. Le nostre abitudini, ciò che maggiormente fa la differenza in ogni singolo momento della nostra esistenza è strettamente legato … Leggi tutto

Vivere la propria sessualità

Vivere la propria sessualità.

Alla sessualità sono associate energie molto intense e profonde, se così non fosse la nostra specie non avrebbe avuto molte possibilità di sopravvivere. Il piacere provato fa della sessualità uno dei motori principali nel definire le scelte della nostra vita. Per molti secoli in occidente la sessualità delle persone è stata repressa all’interno di un … Leggi tutto

Come imparare a gestire la rabbia

imparare a gestire la rabbia - Psicologo Milano

Imparare a gestire la rabbia è un’occasione d’oro per non esserne più travolti ma anzi per poterla utilizzare con consapevolezza. Tutti proviamo rabbia, la rabbia è del tutto naturale. Stai sistemando un quadro e distrattamente ti colpisci con il martello, mentre vai in bicicletta un’automobilista sovrappensiero svolta senza mettere la freccia e per poco non … Leggi tutto

Come superare una crisi di coppia

Come superare una crisi di coppia - Psicologo Milano

Nella vita di ciascuno di noi, così come nella vita di una coppia, è del tutto naturale incontrare momenti di crisi e di difficoltà. Una crisi di coppia è un evento del tutto normale, inevitabile, che fa parte dello sviluppo della coppia stessa, l’importante è come viene gestita. Per superare una crisi di coppia è … Leggi tutto

Credere in se stessi

credere in sé stessi - Psicologo Milano

Credere in se stessi è una delle qualità fondamentali che ciascuno di noi è chiamato a sviluppare nella vita. Cosa fa si che semplici persone riescano a compiere imprese memorabili, contro ogni aspettativa di successo, mentre altre, che magari hanno risorse e mezzi notevoli, non riescano a migliorare di molto la propria condizione? Oggi, per … Leggi tutto

Come aumentare l’autostima, tre semplici esercizi.

Come aumentare l'autostima

Comprendere come aumentare l’autostima è importante per chiunque voglia riuscire a credere sempre più in se stesso. L’autostima è molto preziosa. E’ forse l’aspetto più importante che ciascuno di noi dovrebbe sviluppare per vivere una vita sempre più soddisfacente e serena. Crescendo capita di imbatterci in situazioni che ci spingono a credere di non essere in … Leggi tutto

Cosa fare per essere felici?

cos'è la felicità

La nostra mente è meravigliosa. Uno strumento potentissimo, in grado di determinare le sorti del nostro destino. Ma come tutti gli strumenti, è necessario saperla usare. Solo quando sapremo usare correttamente la nostra mente potremo utilizzarla per realizzare i nostri sogni e raggiungere davvero livelli elevati di benessere. Che cosa accadrebbe se fossimo in grado … Leggi tutto

Trovare un buon Counselor

Il counselor è una figura relativamente giovane nel panorama italiano. Largamente diffusa in America il counselor ha l’obiettivo di orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente aiutandolo ad affrontare i problemi della vita quotidiana. Grazie all’attività di counseling è possibile divenire maggiormente consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza, delle aree di intervento su cui investire … Leggi tutto

Come realizzare i propri sogni

Realizzare i propri sogni

Come realizzare i propri sogni? Come poter tradurre in realtà ciò che da sempre desideriamo realizzare? Quali sono le condizioni necessarie per potercela fare e trasformare la nostra vita in ciò che vorremmo che sia? Realizzare i propri sogni è possibile, ma è necessario sapere come fare. Non basta sognare, è necessario poter attuare una serie … Leggi tutto

Effetto Pigmalione

“Effetto Pigmalione” è un fenomeno studiato soprattutto in Psicologia scolastica, molto interessante per i suoi potenti effetti sulla vita delle persone. Pigmalione era uno scultore che si innamorò profondamente di una statua da lui stesso creata, Galatea. La dea Afrodite decise di esaudire i desideri del giovane innamorato dando vita alla statua stessa con cui … Leggi tutto

Cambiare è possibile?

Quali sono i meccanismi del cambiamento? Che cosa ci permette di intraprendere azioni che rendono la nostra vita diversa, alle volte anche con grandi cambiamenti rispetto al presente?In realtà questa è una delle domande più importanti da porsi, se si vuole riuscire sempre più ad essere in grado di direzionare la propria vita verso obiettivi … Leggi tutto

Vivere Consapevoli, il segreto del cambiamento

 Comprendere dove ci troviamo è fondamentale per poter cambiare. David Wallin, famoso psicoterapeuta americano, parla di tre stati di consapevolezza principali che caratterizzano la vita umana. Il primo può essere chiamato di “immersione inconsapevole“, questo stato è caratterizzato da una completa immersione nell’esperienza. Chi vive in questo stato di coscienza ritiene essenzialmente che esista un … Leggi tutto

Problem Solving

Psicologo Milano - Problem Solving - Cubo magico

E tu, quale soluzione hai trovato? “Effetto Einstellung” è il nome dato in psicologia ad un fenomeno molto interessante che ha effetti decisivi nella nostra vita di tutti i giorni, affettiva e professionale. Si tratta di problem solving, della nostra capacità di trovare soluzioni a fronte di un problema. Secondo Luchins ciò che accade è … Leggi tutto

Senso di coerenza e ideali

Vivere i propri ideali e il senso di coerenza

Che cosa ci rende realmente forti? Cosa ci permette di raggiungere davvero gli obiettivi che ci siamo proposti? Trova un Senso di Coerenza! Ciascuno di noi ha dentro di se valori di riferimento che guidano il proprio agire, tuttavia spesso non riusciamo a vivere all’altezza dei nostri stessi ideali. Possiamo dirci ad esempio che non … Leggi tutto

Far crescere la Resilienza

Resilienza - Psicologo Milano

Derivata e studiata dall’ingegneria meccanica la resilienza è la capacità di un metallo di resistere alle sollecitazioni esterne, urti, torsioni, ecc… Ma la resilienza è oggi anche un costrutto che viene applicato agli uomini e studiato e approfondito dalla psicologia. Ognuno di noi reagisce agli urti della vita in modi differenti e la resilienza viene intesa come … Leggi tutto

I Valori Umani

Valori Umani - fiore - Psicologo Milano

Perché scrivere di valori umani in un blog di psicologia?Essenzialmente perché i valori umani sono l’elemento principale che contraddistingue il carattere e, il carattere, è uno degli ambiti di studio più importanti che la psicologia può affrontare. Il carattere è in effetti, in sé, ciò che più ci può aiutare nella nostra vita. Grazie al … Leggi tutto

Paperblog