Carl Rogers è stato uno dei più grandi psicologi americani del secolo scorso. Noto per il suo innovativo metodo di psicoterapia centrata sul cliente, ha rivoluzionato il modo di intendere la terapia stessa. Rogers viene riconosciuto come il fondatore della psicologia umanistica e ampiamente considerato come uno dei più eminenti pensatori in psicologia.
Grazie al suo incessante lavoro, pratico e teorico, Carl Rogers ha dato un nuovo impulso alla psicoterapia, facendola uscire da una dimensione direttiva verso una dinamica di ascolto e accoglienza.
Le sue intuizioni sono oggi prassi consolidate che hanno in buona misura modificato l’approccio terapeutico di molti psicoterapeuti. A lui si deve il concetto di tendenza attualizzante, la nozione di persona pienamente funzionante come anche quella di considerazione positiva incondizionata. Rogers è anche considerato l’ideatore del counseling in terapia.

Storia di Carl Rogers
Primi anni di vita di Carl Rogers
Carl Ransom Rogers è nato nel 1902 a Oak Park, nell’Illinois. Rogers era il quarto di sei figli, il papà era ingegnere civile e la madre casalinga. Fin dai primi anni Rogers di distinse per i suoi diversi successi scolastici. Poteva già leggere prima dei 5 anni, saltò l’asilo ed entrò a scuola direttamente in seconda elementare.
A 12 anni, la famiglia si trasferì dai sobborghi di Oak Park in una fattoria rurale. Nel 1919 si iscrisse all’Università del Wisconsin come specialista in agricoltura, ma presto passò alla religione con l’intenzione di diventare ministro.
Dopo aver partecipato a una conferenza cristiana del 1922 in Cina, Rogers iniziò a mettere in discussione le sue scelte professionali. Nel 1924 si laureò all’Università del Wisconsin con una laurea in Storia e si iscrisse a Teologia per poi trasferirsi al Teachers College della Columbia University nel 1926.
Parte della ragione per cui scelse di abbandonare la sua ricerca in teologia e passare allo studio della psicologia fu un corso che frequentò alla Columbia University, tenuto dalla psicologa Leta Stetter Hollingworth di cui diventò allievo. La Hollingworth era esperta di bambini superdotati. Rogers completò il dottorato in psicologia clinica alla Columbia nel 1931.
La carriera di Carl Rogers
Dopo aver ricevuto il suo dottorato di ricerca in psicologia clinica, Carl Rogers trascorse diversi anni nel mondo accademico ricoprendo posizioni presso la Ohio State University, l’Università di Chicago e l’Università del Wisconsin. Fu durante questo periodo che sviluppò il suo approccio alla terapia, che inizialmente definì “terapia non direttiva“. Nel suo modello di riferimento il terapeuta agisce come facilitatore piuttosto che come direttore della sessione di terapia. Per questo motivo la sua terapia è stata poi definita come come “centrata sul cliente”.
Nel 1946, Rogers fu eletto presidente dell’American Psychological Association. Rogers ha scritto 19 libri e numerosi articoli che delineano la sua teoria umanistica. Tra le sue opere più note ci sono la Terapia centrata sul cliente (1951), On Becoming a Person (1961) e A Way of Being (1980).
Dopo alcuni conflitti all’interno del dipartimento di psicologia presso l’Università del Wisconsin, Rogers accettò una posizione al Western Behavioural Studies Institute (WBSI) a La Jolla, in California. Alla fine, lui e diversi colleghi hanno lasciato WBSI per formare il Centro per gli Studi della Persona (CSP).
Nel 1987, Rogers è stato nominato per un premio Nobel per la pace. Ha continuato il suo lavoro con la terapia centrata sul cliente fino alla sua morte nel 1987.
La teoria di Carl Rogers
Rogers credeva che ogni persona potesse raggiungere i propri obiettivi e desideri nella vita. Facendolo avveniva l’auto attualizzazione. Questo è stato uno dei contributi più importanti di Carl Rogers alla psicologia, ma affinché una persona possa raggiungere il proprio potenziale devono essere soddisfatti diversi fattori.
L’auto-attualizzazione
Carl Rogers respinse il modello deterministico della psicoanalisi e del comportamentismo. Sostenne che ci comportiamo come facciamo a causa del modo in cui percepiamo la nostra situazione. “Nessun altro può sapere come percepiamo, siamo i migliori esperti su noi stessi.”
“L’organismo ha una tendenza e uno sforzo di base – attualizzare, mantenere e migliorare l’organismo vivente“
(Rogers, 1951, pag 487).
Rogers (1959) riteneva che gli umani avessero un motivo fondamentale, la tendenza ad auto-attualizzarsi – a soddisfare il proprio potenziale e a raggiungere il più alto livello di “essere umano” che possiamo. Come un fiore che raggiunge il proprio pieno potenziale se le condizioni sono giuste, così le persone prospereranno e raggiungeranno il proprio potenziale se il l’ambiente sarà abbastanza buono.
A differenza di un fiore tuttavia, il potenziale del singolo essere umano è unico. Siamo destinati a svilupparci in modi diversi a seconda della nostra personalità.
Per raggiungere l’auto-realizzazione deve essere in uno stato di congruenza. L’autorealizzazione si verifica quando il “sé ideale” di una persona (cioè, chi vorrebbero essere) è congruente con il loro comportamento reale (immagine di sé).
Un individuo che si sta attualizzando secondo Rogers è una persona pienamente funzionante. Il principale fattore che determina se diventeremo auto-attualizzati è l’esperienza infantile.
La Buona vita di Carl Rogers
Rogers usava spesso l’espressione vivere la buona vita per indicare la gamma di caratteristiche, atteggiamenti e comportamenti mostrati dalle persone totalmente immerse nella “corrente della vita”. Uno dei requisiti fondamentali per riuscire a vivere la buona vita era la capacità di essere interamente presenti nel momento.
Viviamo costantemente in un ambiente mutevole, eppure spesso, e fin troppo facilmente, neghiamo questa fluidità. Creiamo invece delle strutture rispetto a come pensiamo che le cose debbano essere, cercando poi di adeguare noi stessi e la nostra idea di realtà, alle strutture che noi stessi abbiamo costruito. Per riuscire a vivere bene secondo Rogers E invece fondamentale rimanere aperti all’esperienza.
Che cosa sarò nel prossimo istante e ciò che farò scaturisce dal momento e non si può prevedere
Carl Rogers
Anche in questo Carl Rogers è stato un pioniere, anticipando la conoscenza e lo studio oggi così diffuso della Mindfulness.
Oggi sappiamo, grazie a numerosissime ricerche, che uno degli obiettivi fondamentali in terapia è proprio quello di riuscire a rimanere nel presente.
La persona completamente funzionante
Rogers riteneva che ogni persona potesse raggiungere i propri obiettivi. Questo avviene se la persona è in contatto con il qui e ora della vita, seguendo le proprie esperienze e sentimenti soggettivi, in continua crescita e cambiamento.
La persona pienamente funzionante era per Rogers un ideale che le persone non raggiungono alla fine della vita. Si tratta più di un processo, di uno stare nella vita, in continuo cambiamento in essa.
Rogers ha identificato cinque caratteristiche della persona pienamente funzionante:
- Aperta all’esperienza: in grado di accettare sia le emozioni positive che quelle negative. I sentimenti negativi non sono negati, ma elaborati.
- Vita esistenziale: in contatto con le diverse esperienze che si presentano nella vita, evitando pregiudizi e preconcetti. Essere in grado di vivere e apprezzare pienamente il presente, non sempre guardando al passato o al futuro (cioè vivere per il momento).
- Fidati dei sentimenti: sentimento, istinto e reazioni istintive necessitano di attenzione e fiducia. Dovremmo avere fiducia in noi stessi per fare le scelte giuste.
- Creatività: il pensiero creativo e l’assunzione di rischi sono caratteristiche della vita di una persona. Ciò comporta la capacità di adattarsi, cambiare e cercare nuove esperienze.
- Vita soddisfatta: una persona è felice e soddisfatta della vita e cerca sempre nuove sfide ed esperienze
Per Rogers, le persone pienamente funzionanti sono ben adattate, bilanciate e interessanti. Spesso queste persone sono persone ad alto rendimento nella società.
La congruenza nella vita
Un altro aspetto fondamentale della teoria Rogersiana ha a che fare con il concetto di congruenza.
Il sé ideale di una persona potrebbe non essere coerente con ciò che effettivamente accade nella vita e nelle esperienze della persona. Quindi, può esistere una differenza tra il sé ideale di una persona e l’esperienza reale. Questo è chiamato incongruenza.
Laddove il sé ideale di una persona e l’esperienza effettiva sono coerenti o molto simili, esiste uno stato di congruenza. Raramente, se mai, esiste uno stato totale di congruenza; tutte le persone sperimentano una certa quantità di incongruenza.
Lo sviluppo della congruenza dipende da un atteggiamento positivo incondizionato (altro concetto caro a Rogers). Carl Rogers credeva che per una persona che realizza l’auto-realizzazione deve essere in uno stato di congruenza.
Secondo Rogers, vogliamo sentire, sperimentare e comportarci in modi coerenti con la nostra immagine di sé e che riflettono ciò che vorremmo essere, il nostro sé ideale.
Più la nostra immagine di sé e il sé ideale sono vicini l’uno all’altro, più siamo coerenti o congruenti e più alto è il nostro senso di autostima. Si dice che una persona sia in uno stato di incongruenza se parte della sua esperienza è inaccettabile, negata o distorta nell’immagine di sé.
Poiché preferiamo vedere noi stessi in modi coerenti con la nostra immagine di sé, possiamo usare meccanismi di difesa come negazione o repressione per sentirci meno minacciati da alcuni di quelli che consideriamo essere i nostri sentimenti indesiderabili. Una persona il cui concetto di sé viene percepito incongruente con se stessa o con i propri veri sentimenti ed esperienze tenderà a difenderà mettendo in atto meccanismi di difesa, in buona sostanza perché la verità fa male.