Di cosa mi occupo come psicologo a Milano
Come psicologo a Milano in zona stazione centrale, da sempre mi occupo di benessere, lavorando in diversi ambiti. Principalmente mi occupo di clinica rivolta ad adulti, minori e coppie.
I temi che affronto ormai da diversi anni come psicologo a Milano sono molti, alcuni ricorrenti mentre altri meno. Tutti degni della giusta attenzione e del giusto tempo per essere affrontati e compresi. Non esistono problemi di “poco conto”, ogni vissuto soggettivo rilevante merita di essere preso in considerazione.

Alcuni eventi, esterni o interni che siano, possono avere un impatto molto forte sulle nostre vite, arrivando a scuoterci e a destabilizzarci, lasciandoci un senso di insicurezza, di sofferenza, di dolore. Fra questi sicuramente c’è la morte o la malattia di un coniuge o di un parente stretto, un divorzio, una separazione, il cambiamento o la perdita di un lavoro. Alle volte, tuttavia, può essere difficile affrontare anche esperienze convenzionalmente intese come piacevoli, quali una nuova unione, un matrimonio, la nascita di un figlio: esperienze che, pur nella loro attrattiva, portano nuove sfide, nuove scelte e, alle volte, anche nuove preoccupazioni.
Ognuno dà un senso diverso all’esperienza
Tutti questi temi hanno inoltre un impatto completamente diverso a seconda della storia familiare e personale di ciascuno di noi, oltre che in base al momento in cui si presentano. Non vi è una gerarchia di rilevanza delle situazioni in cui ci possiamo trovare, anche esperienze apparentemente “normali”, possono essere vissute con molta sofferenza e meritano quindi uno sforzo e uno spazio adeguato per essere rielaborate.
Inoltre, molto spesso, capita di vivere stati di malessere non riconducibili a nessuna esperienza particolare: un senso di vuoto, di tristezza, di insoddisfazione, un senso di paura o di ansietà. Soprattutto in questi casi, in cui le cause del disagio non sono chiare, può essere molto utile ricorrere ad un aiuto specialistico al fine di riacquistare una maggiore coscienza di sè stessi e della propria interiorità. Questi sono i presupposti per poter affrontare con rinnovata consapevolezza le difficoltà e superarle.
Nel mio lavoro di psicologo e psicoterapeuta a Milano alcuni dei temi che vengono generalmente portati dalle persone che incontro sono:
- Ansia
- Autostima
- Assertività
- Insicurezza
- Paura
- Difficoltà Relazionali
- Problemi di coppia
- Disturbo dipendente di personalità
- Stress
- Disturbo post traumatico da stress
- Depressione
- Disturbi alimentari
- Disturbi dissociativi
- Disturbo evitante di personalità
- Disturbo narcisistico di personalità
- Anaffettività
- Schizofrenia
- Disturbo borderline di personalità
- Gestione dei propri bisogni
- Problemi familiari
- Tendenza a ripetere i soliti modelli
- Paura nelle fasi di passaggio della vita
- Mancanza di progettazione della propria vita
- Difficoltà con i figli
- Difficoltà con i figli nei casi di separazione
- Difficoltà di regolazione emotiva
- Gestione della rabbia
- Gestione dei conflitti
- Timidezza eccessiva
- Difficoltà a dormire bene
e molti altre ancora. Il mio lavoro è principalmente basato sulla relazione.
Lo psicologo a Milano, un lavoro di relazione
Ciascuno di noi nasce e vive in relazione, sempre. Non è possibile svincolarsi dalle relazioni, perché queste sono il tessuto entro cui nasciamo e cresciamo, sono la matrice stessa della nostra mente. Ciò che riusciamo a sviluppare e ad essere nella vita è in buona misura connesso con le relazioni che abbiamo da sempre sperimentato. Le lezioni stesse che apprendiamo hanno quasi sempre a che fare con le relazioni e su come siamo in grado di gestirle.
Come psicologo a Milano e psicoterapeuta ho avuto modo di approfondire notevolmente la comprensione delle dinamiche relazionali e di come queste vadano a strutturare il nostro mondo interno, definendo anche gli stessi limiti a cui saremo soggetti nella vita. Sviluppare buone competenze relazionali è un obiettivo importantissimo nella vita per riuscire a trasformare la nostra quotidianità sempre più verso quell’ideale che, più nel profondo, sentiamo il desiderio di vivere e sperimentare.
Ciascuno di noi sa di voler essere felice e stare bene, il problema è che raramente vengono forniti i mezzi per raggiungere quest’obiettivo. Imparare grazie a un percorso psicologico a gestire meglio le proprie relazioni, a riconoscere sempre più i nostri stati interni, è un obiettivo importante che può portare a vivere livelli di benessere sempre maggiori.
I diversi modelli di intervento in psicologia
Nel mio lavoro di psicologo a Milano ho ormai consolidato un modello di intervento basato sulla relazione che integra al suo interno diversi strumenti. Ipnosi, meditazione, esperienze attive sono solo alcuni di questi. Puoi leggere qui come intendo la psicoterapia.
In realtà nell’ambito psicologico sono tanti e diversi i modelli di riferimento che negli ultimi anni si sono diffusi. Per questo motivo la scelta di uno psicologo può così divenire difficile.
In questo video descrivo a grandi linee quali siano i diversi modelli di intervento.
Come si svolge un incontro dallo psicologo
Per molte persone andare dallo psicologo è un’esperienza del tutto nuova, unica nella vita, grazie alla quale accedere a prospettive del tutto inedite. Lo psicologo, grazie alla sua formazione e al lavoro continuo su di sé, è in grado di offrire punti di vista alternativi che permettano di focalizzare l’attenzione sui temi cardine che possono contribuire al benessere o al malessere di tutti.
I primi incontri sono in genere dedicati a delineare che tipo di percorso potrà essere intrapreso. In questa fase iniziale vengono definiti i punti cruciali e valutati insieme quali obiettivi possono essere raggiunti. Altro aspetto importante che viene considerato è quello relativo al tempo. In base agli obiettivi e ai nodi cruciali emersi durante la fase di consultazione iniziale, viene definita a grandi linee la frequenza degli incontri e un tempo massimo, dopo il quale effettuare una prima valutazione sull’andamento del percorso.