I disturbi dissociativi sono una patologia molto particolare, caratterizzata da una più o meno intensa dissociazione di parti di noi stessi.
In genere i disturbi dissociativi coinvolgono la memoria, l’identità, le emozioni, la percezione, il comportamento e il senso del sé. Esempi di sintomi dissociativi includono un senso di distacco dai propri sentimenti come se si fosse al di fuori del proprio corpo, la perdita di memoria o l’amnesia. I disturbi dissociativi sono frequentemente associati a precedenti esperienze di trauma.
Esistono tre tipi principali di disturbi dissociativi:
- Disturbo dissociativo dell’identità
- Amnesia dissociativa
- Disturbo di depersonalizzazione / derealizzazione

Che cos’è la dissociazione
La dissociazione è una disconnessione tra i pensieri di una persona, i ricordi, i sentimenti, le azioni o il senso di chi è lui o lei. In realtà lievi dissociazioni avvengono di continuo. Esempi di dissociazione mite e comune includono il sogno ad occhi aperti, l’ipnosi autostradale o il “perdersi” in un libro o in un film. Tutte queste forme lievi implicano un “perdere il contatto” con la consapevolezza dei propri immediati dintorni.
Durante un’esperienza traumatica come un incidente, un disastro o un crimine, la dissociazione può aiutare una persona a tollerare ciò che altrimenti potrebbe essere troppo difficile da sopportare. In situazioni come queste, una persona può dissociare la memoria del luogo, delle circostanze o dei sentimenti dell’evento travolgente, sfuggendo mentalmente dalla paura, dal dolore e dall’orrore. Ciò potrebbe rendere difficile ricordare in seguito i dettagli dell’esperienza, come riportato da molti disastri e sopravvissuti agli incidenti.
Da dove nascono le dissociazioni
I disordini dissociativi di solito si sviluppano come un modo per affrontare il trauma. I disturbi più spesso si formano nei bambini sottoposti ad abuso fisico, sessuale o emotivo a lungo termine o, meno spesso, in un ambiente domestico spaventoso o altamente imprevedibile. Lo stress della guerra o dei disastri naturali può anche portare a disordini dissociativi.
Durante l’infanzia l’identità personale si sta ancora formando. Il bambino è così più in grado di un adulto di “uscire da se stesso” e osservare il trauma come se stesse accadendo a una persona diversa. Un bambino che impara a dissociarsi per sopportare un’esperienza traumatica può usare questo meccanismo di coping in risposta a situazioni stressanti durante tutta la vita.
Fattori di rischio nei disturbi dissociativi
Le persone che subiscono un abuso fisico, sessuale o emotivo a lungo termine durante l’infanzia sono a maggiormente a rischio di sviluppare disordini dissociativi.
Anche i bambini e gli adulti che hanno esperienza di altri eventi traumatici, come guerre, disastri naturali, rapimenti, torture o procedure mediche estese, traumatiche e precoci, possono sviluppare queste condizioni.
Le diverse tipologie di disturbi dissociativi
Il disturbo dissociativo dell’identità
Il disturbo dissociativo dell’identità viene associato a esperienze travolgenti, eventi traumatici e / o abusi che si sono verificati durante l’infanzia. Il disturbo dissociativo dell’identità era precedentemente definito come disturbo di personalità multipla. I sintomi del disturbo dissociativo dell’identità (criteri per la diagnosi) includono:
- L’esistenza di due o più identità distinte (o “stati di personalità”). Le identità distinte sono accompagnate da cambiamenti nel comportamento, nella memoria e nel pensiero. I segni e i sintomi possono essere osservati da altri o riportati dall’individuo.
- Lacune continue nella memoria di eventi quotidiani, informazioni personali e / o eventi traumatici passati.
- I sintomi causano disagio o problemi significativi nelle aree sociali, lavorative o di altro tipo.
- Inoltre, il disturbo non deve essere una parte normale di una pratica culturale o religiosa largamente accettata. Come spiegato nel DSM-51, in molte culture in tutto il mondo, le esperienze di essere posseduti sono viste come componente consueta della pratica spirituale e non vanno quindi intese come disordini dissociativi.
Le tante identità del disturbo dissociativo dell’identità
L’atteggiamento e le preferenze personali (ad esempio sul cibo, le attività, i vestiti) di una persona con disturbo dissociativo dell’identità possono improvvisamente cambiare. Le identità avvengono involontariamente, sono indesiderate e causano sofferenza. Le persone con disturbo dissociativo dell’identità possono sentirsi improvvisamente osservatrici del proprio linguaggio e delle proprie azioni, oppure il loro corpo può sentirsi diverso (ad esempio, come un bambino piccolo, come il sesso opposto, enorme e muscoloso).
Una persona con disturbo dissociativo dell’identità si sente come se avesse dentro due o più entità, ognuna con il proprio modo di pensare e ricordare sè stessa e la propria vita. È importante tenere presente che sebbene questi stati alternativi possano sembrare o apparire molto diversi, sono tutte manifestazioni di una singola persona intera. “Altri nomi usati per descrivere questi stati alternati, tra cui” personalità alternative “,” altera, “” Stati di coscienza “e” identità “.
l’amnesia dissociativa
L’amnesia dissociativa è uno dei numerosi disturbi dissociativi che separano mentalmente una persona da un aspetto del proprio sé, spesso a seguito di traumi o di stress grave. Nel caso dell’amnesia dissociativa gli individui sono separati dai propri ricordi, soffrono di anormali perdite di memoria in modi che alterano in modo significativo le loro vite.
Potrebbero dimenticare un evento specifico, o potrebbero dimenticare chi sono e tutto su se stessi e sulla propria storia personale. La persona può o meno essere consapevole della propria perdita di memoria sebbene possa apparire confusa. A differenza di coloro che sviluppano un’amnesia medica dopo una ferita o un ictus, chi soffre di amnesia dissociativa raramente mostra preoccupazione per la propria condizione. Si stima che l’1,8% degli adulti americani abbia esperienza di amnesia dissociativa.
Amnesia dissociativa non è dimenticanza normale, come perdere le chiavi o dimenticare il nome di qualcuno che hai incontrato una o due volte. I sintomi vanno dal dimenticare informazioni personali, come il proprio nome e indirizzo, a bloccare specifici eventi traumatici o persino gli eventi della propria intera vita. Una persona con amnesia dissociativa potrebbe non ricordare amici, familiari o colleghi. Quando una persona con amnesia dissociativa generalizzata dimentica tutto del proprio sé e della propria vita, può spostarsi in una nuova posizione e stabilire una nuova identità ma, una volta scoperta, non sa come è arrivata lì o perché non ha alcuna identificazione. La maggior parte dei casi di amnesia dissociativa sono temporanei, ma gli spazi di memoria possono durare da pochi minuti a un’intera vita. Quelli con amnesia dissociativa possono essere maggiormente a rischio di autolesionismo e suicidio.
Il disturbo di depersonalizzazione
Il disturbo di depersonalizzazione è caratterizzato da episodi persistenti o ricorrenti di perdita del senso di sé (depersonalizzazione). I sintomi del disturbo di depersonalizzazione sono sufficienti per causare marcato disagio o menomazione nelle aree sociali, lavorative o in altre aree importanti della vita. Il consueto senso del sé o della realtà viene temporaneamente modificato o perso.
Si verifica una sensazione di distacco come a diventare un osservatore esterno dei propri processi mentali o del proprio corpo. L’individuo colpito può sentirsi come se fosse in un sogno. Gli individui affetti possono sperimentare vari tipi di mancanza di stimolazione sensoriale (anestesia sensoriale) e la sensazione di non avere il controllo completo delle proprie azioni, compreso il linguaggio.
Il disturbo di depersonalizzazione di solito inizia durante l’adolescenza o nella prima età adulta. Il disturbo è solitamente cronico con periodi di remissione. Manifestazioni più gravi possono essere aggravate da lieve ansia o depressione. Il disturbo di solito scompare gradualmente.
Le cause
La causa esatta del disturbo di depersonalizzazione non è nota. Un evento traumatico come un combattimento militare, un incidente automobilistico o una vittima di un crimine violento può scatenare un episodio di disturbo di spersonalizzazione. L’uso di sostanze può causare episodi di depersonalizzazione, ma non il disturbo.
Le principali cause dei disturbi dissociativi
La stragrande maggioranza delle persone che sviluppano disturbi dissociativi ha vissuto traumi ripetuti e travolgenti durante l’infanzia. Tra le persone con disturbo dissociativo dell’identità negli Stati Uniti, in Canada e in Europa, circa il 90% è stato vittima di abusi e di abbandono nell’infanzia.
Tra le persone che soffrono del disturbo dissociativo sono comuni tentativi di suicidio e altri comportamenti autolesionistici. Più del 70% dei pazienti ambulatoriali con disturbo dissociativo dell’identità ha tentato il suicidio.
Il trattamento dei disturbi dissociativi
Grazie ad una psicoterapia molte persone riescono ad affrontare i principali sintomi del disturbo dissociativo dell’identità e a migliorare la propria capacità di funzionare e vivere una vita produttiva e soddisfacente.
La terapia può aiutare le persone ad assumere il controllo del processo e dei sintomi dissociativi. L’obiettivo della terapia è aiutare a integrare i diversi elementi dell’identità. La terapia può essere intensa e difficile in quanto comporta il ricordo e la gestione delle esperienze traumatiche del passato.
La terapia comportamentale cognitiva e la terapia comportamentale dialettica sono due tipi di terapia comunemente usati. L’ipnosi si è anche rivelata utile nel trattamento del disturbo dissociativo dell’identità. Non ci sono farmaci per trattare direttamente i sintomi del disturbo d’identità dissociativo. Tuttavia, i farmaci possono essere utili nel trattamento di condizioni o sintomi correlati, come l’uso di antidepressivi per trattare i sintomi della depressione.
Utili anche per il trattamento pratiche di consapevolezza come la Mindfulness che aiutano ad integrare meglio le diverse parti di sè.