“Quando pianificate per un anno, piantate cereali.
Quando pianificate per dieci anni, piantate alberi.
Quando fate una pianificazione che deve durare una vita, formate ed educate le persone”
Guan Zhong (Filosofo e politico)
La formazione riveste un ruolo principale nella vita di ciascuno così come nella vita di qualsiasi organizzazione.

La formazione, intesa come giusto bilanciamento fra sapere, saper fare e saper essere, serve per vivere e non semplicemente sopravvivere. I corsi proposti sono percorsi trasformativi, finalizzati alla crescita della consapevolezza e dell’efficacia individuale e collettiva. Analisi dei bisogni, progettazione personalizzata dei corsi, valutazione iniziale, finale e di processo, sono solo alcune delle garanzie per un percorso formativo di successo. Fra i temi trattati abbiamo motivazione, comunicazione efficace, Self leading, leadership, dinamiche di gruppo, gestione dello stress, gestione del conflitto e negoziazione. I corsi di formazione vengono progettati e realizzati in base all’esigenze del committente.
La formazione viene erogata a:
- Servizi socio assistenziali – sanitari
- Realtà del privato sociale
- Aziende
- Scuole
Attenzione generale dei percorsi di formazione offerti, è quello di rispondere sia a esigenze canoniche di acquisizione di informazioni utili all’espletamento delle proprie mansioni, sia di trasformazione personale. Obiettivo primario della formazione é il raggiungimento di un maggior benessere personale e un incremento di competenze e soddisfazione nel proprio lavoro. Il desiderio è quello di far crescere la consapevolezza individuale e collettiva, di elevare la qualità di vita di ospiti e operatori, le competenze tecniche e trasversali. A tal fine, oltre a lezioni d’aula frontali, vengono utilizzati metodi attivi, momenti di condivisione, di approfondimento teorico e di attività di gruppo, finalizzati a creare un maggior coinvolgimento dei partecipanti e ad avviare, nella “pratica concreta”, un processo di trasformazione che possa dare risultati osservabili e misurabili. Approccio principale della formazione è quello maieutico, atto a far emergere dal singolo e dal gruppo il potenziale, per riuscire a migliorare strutture e processi. Viene inoltre usata la metafora come strumento efficace e privilegiato, in grado di far comprendere e sedimentare, attraverso giochi di gruppo, la sostanza degli insegnamenti impartiti.
In parallelo alla formazione vengono predisposti percorsi valutativi, qualitativi e quantitativi, nonché di processo, effettuati con i partecipanti e soprattutto con il gruppo dirigente.
Il progetto formativo viene solitamente realizzato in base ad una più accurata analisi dei bisogni formativi, svolta insieme al committente, grazie alla quale poter dirigere con maggiore dettaglio l’intervento. Il percorso di formazione è inoltre spesso occasione per scoprire e affrontare tematiche emergenti che possono essere integrate nel progetto stesso, articolandolo e ridefinendolo.
Vengono di seguito presentate le principali prestazioni in ambito formativo:
- Rilevazione dei fabbisogni formativi
- Analisi della domanda
- Analisi del fabbisogno formativo e programmazione di corsi di formazione e/o di aggiornamento
- Progettazione
- Realizzazione del corso
- Monitoraggio e follow-up dell’attività formativa
- Predisposizione di strumenti di analisi quantitativa e qualitativa
- Analisi dei risultati e valutazione dei processi di apprendimento
A seconda dei bisogni la formazione può essere rivolta alle diverse figure professionali. In relazione alla metodologia utilizzata i gruppi sono composti da circa venti unità, preferibilmente afferenti alle stesse mansioni. La scelta di suddividere i gruppi in base alle differenti categorie professionali permette di approfondire all’interno di un gruppo di pari le diverse tematiche e si è rivelata, negli anni, una scelta vincente per sollecitare una maggiore partecipazione attiva dei singoli.
I temi che generalmente vengono trattati dalla formazione sono quelli emergenti dalla prima fase di analisi della domanda e rilevazione dei bisogni formativi, di conseguenza, essendo ogni realtà diversa, anche i temi trattati possono differire sostanzialmente.
Sulla base dei primi incontri è possibile definire un percorso formativo “ad hoc”, che risponda effettivamente ai bisogni emergenti delle persone e dei singoli gruppi coinvolti. E’ quindi possibile scegliere fra i corsi singoli, creando un percorso specifico pensato per i differenti gruppi, oppure scegliere di iniziare con il percorso base, al cui interno vengono trattati i contenuti principali, trasversali a tutti ruoli che negli anni si sono rivelati essere quelli più importanti da trattare per avviare il processo atteso di trasformazione del personale. Una volta selezionati i corsi singoli o il percorso base, questi verrano poi ridefiniti in base ai bisogni specifici di ciascun gruppo, sia in fase di pianificazione con il committente che di esecuzione.