Psicologo Online, lavorare su di sé da casa

La figura dello Psicologo Online sta sempre più crescendo in Italia e in tutto il mondo. Vista l’alta richiesta di psicologia sempre più persone ricercano la figura di uno psicologo che le possa accompagnare nei diversi momenti della vita. Purtroppo per via delle distanze in molti si trovano impossibilitati a scegliere uno psicologo con cui sentirsi maggiormente affini.

Psicologo online

Tipicamente ci si rivolge alle persone della propria zona, non sempre tuttavia riuscendo a trovare ciò che si cerca in termini di specializzazioni o di semplice corrispondenza empatica, elemento fondamentale in psicologia. In questi casi può essere utile ricorrere alla figura dello psicologo Online. La maggior parte dei professionisti del settore negli ultimi anni si è adattata proponendo questa alternativa al consueto incontro in studio.

Il cambio di setting dello psicologo online

Chiaramente il passaggio dal contesto vis a vis a quello online richiede un cambiamento di prospettiva che va gestita nel migliore dei modi. In alcuni casi la consulenza online potrebbe essere un limite, tuttavia per molte delle richieste che solitamente vengono portate in seduta lo strumento telematico non si discosta molto dall’intervento fatto di persona.

Soprattutto nella gestione di problematiche relative all’ansia, come ansia generalizzata, fobie o all’insicurezza, o più semplicemente al passaggio di alcune fasi del ciclo di vita, anche una consulenza di psicologia online preserva tutti quegli aspetti di setting necessari per affrontare le diverse situazioni.

Inoltre, svolgere sedute di psicologia online offre la possibilità, soprattutto ad alcune categorie, ad esempio con ridotta mobilità, di accedere ad un servizio di qualità che altrimenti sarebbe loro negato.

Come si svolge il consulto di psicologia online

Le sedute online vengono tipicamente effettuate via Skype o qualora vi siano delle difficoltà tecniche è possibile utilizzare anche strumenti differenti come la videochiamata di Whatsapp. Le sedute durano un’ora come quelle effettuate normalmente in studio, il costo è il medesimo.

Prima della seduta viene chiesto di compilare un modulo spedito online che va stampato, compilato e firmato. Il modulo è quello tipico della Privacy e del consenso informato obbligatorio per gli psicologi. Compilato e rinviato il modulo viene richiesto il pagamento anticipato della prima seduta. Il pagamento può essere compiuto via bonifico o tramite PayPal.

In base al primo incontro si può valutare se programmare o meno una serie di sedute definendo obietti e tempi.

I limiti di una consulenza con lo psicologo online

La scelta di usufruire di un servizio di psicologia online racchiude di certo anche dei limiti. Intraprendendo un percorso è bene aver prima compreso quali possano essere. In particolare il mezzo telematico impedisce di usufruire di tutta una serie di strumenti che solitamente vengono usati in una psicoterapia vis a vis.

Per citarne uno fra tutti, l’ipnosi. Per poter usare questo così versatile strumento è necessario poter vedere la persona di persona e procedere così all’induzione ipnotica.

Un altro limite ha a che fare con il non verbale. Uno degli strumenti maggiormente usati durante una seduta psicologica per comprendere l’altro e la situazione che effettivamente sta vivendo è la lettura del non verbale. Gesti, intonazione, espressioni facciali, prossemica, sono tutti elementi che negli anni di pratica vengono colti dallo psicologo per costruire una rappresentazione complessa e completa dell’altro.

Questi elementi in genere vengono molto limitati. Dovendo limitare il campo visivo a quello preso dalla videocamera diviene difficile cogliere quelle sfumature che maggiormente aiutano a comprendere il quadro complessivo.

Inoltre, nonostante la crescita tecnologica degli ultimi anni, ancora oggi la connessione impedisce una risposta in tempo reale. Molto spesso si assiste ad un lieve ritardo nella comunicazione che rende più difficile quella sintonizzazione così importante nella costruzione della relazione.

Il campo dello psicologo online

Per questi motivi solitamente prediligo nel mio lavoro di psicologo clinico limitare le consulenze online ad interventi più di consulenza e supporto psicologico piuttosto che di psicoterapia. Fatto salvi casi come ad esempio la gestione dell’ansia o altri interventi che la ricerca e l’esperienza hanno dimostrato essere ben affrontabili all’interno di un percorso online.

Molte tematiche infatti non necessitano di un intervento particolarmente strutturato e quindi il mezzo telematico risulta essere in questi casi più che adeguato. In genere durante i primi colloqui è già possibile comprendere l’entità del bisogno e andare così a definire quale percorso possa essere più adeguato per far fronte alle necessità emergenti

I vantaggi di una consulenza di psicologia online

Come detto un percorso di consulenza online presenta anche dei vantaggi, come ad esempio la possibilità di scegliere fra un più vasto numero di professionisti e seguire così l’orientamento terapeutico preferito.

Grazie ad una consulenza di psicologia online vengono ridotti i tempi e i costi dovuti agli spostamenti. E’ possibile mantenere una maggiore continuità grazie alla maggiore facilità di organizzazione, soprattutto per chi lavora spostandosi molto.

Un altro vantaggio meno evidente ma di certo rilevante è che grazie ad una consulenza online lo psicologo entra direttamente in casa, nel nostro ambito di vita più intimo. Anche questo elemento simbolicamente può avere per alcuni il suo valore.

Terapia online mista

Un’altra possibile applicazione della consulenza psicologica online è quella di realizzare dei percorsi misti in cui si alternano le sedute online con quelle vis a vis. Spesso questa alternanza permette di rinsaldare il legame terapeutico e di ovviare così a quei limiti che altrimenti ì’online potrebbe produrre.

Con questa modalità mista è anche maggiormente possibile, in alcuni casi, pensare ad un percorso di psicoterapia online che riesca a conciliare la distanza con il desiderio di poter andare avanti con la persona scelta come proprio terapeuta.