Problemi di coppia

Problemi di coppia, difficoltà a comunicare, litigi continui. Questi sono solo alcuni fra i tanti motivi che possono spingere due persone a interrompere la loro unione, spesso con strascichi che si portano avanti nel tempo e conseguenze anche gravi soprattutto nei casi in cui siano presenti anche dei figli.

Problemi di coppia

Qual’è la causa principale dei problemi di coppia?

In realtà i problemi di coppia sono un pò come le increspature del mare, pensare che possano non esserci è del tutto impensabile. La questione diventa piuttosto come riuscire a gestire sempre meglio problemi di coppia che, se trascurati, possono portare a rotture spesso anche molto dolorose.

Ogni coppia è un sistema complesso e articolato fatto dalla  storia di ciascuno e dalla storia comune che viene scritta insieme. Ciascuno di noi è diverso e deriva da sistemi appartenenza con culture e regole di pensiero e comportamento, alle volte anche molto contrastanti. Quando ci si conosce, all’inizio, in quella prima fase che da molti viene chiamata di innamoramento, è difficile che queste questioni più profonde legate alle diverse culture di appartenenza vengano messe in discussione.

Tuttavia già in queste prime fasi del rapporto in molti percepiscono la presenza di alcune differenze potenzialmente pericolose. In questa prima fase tuttavia si preferisce spesso soprassedere e lasciar andare per evitare di affrontare questioni che potrebbero portare alla rottura di un legame ancora così fragile.

 

Il sottile equilibrio dei rapporti di coppia

In genere il rapporto si assesta così su un equilibrio sufficiente ma che difficilmente potrà diventare nel tempo garanzia di qualità. Le differenze prima o poi potranno emergere nuovamente e spesso in una fase del rapporto dove la quotidianità ha già iniziato a prendere piede, rendendo maggiormente difficili da sopportare le diverse incomprensioni. Ad aumentare la complessità dei problemi di coppia diventano poi le numerose questioni educative, alla nascita dei figli e soprattutto allo stress della vita di tutti giorni che può portare a vissuti di esclusione e solitudine oltre che di profonda incomprensione.

In questi casi possono anche comparire sintomi più gravi come ansia e depressione, chiari segni della necessità di intervenire per affrontare i problemi.

Le dinamiche che si creano sono inoltre spesso ascrivibili a modelli di relazione che vengono tramandati dalle generazioni precedenti. Accade così che quei modelli culturali e di relazione che ciascuno porta con sé, nella maggior parte dei casi inconsapevolmente, vengono così riproposti nel nuovo rapporto, portando alle volte a differenze percepite anche molto elevate.

 

Come si possono evitare i problemi di coppia?

Come detto i problemi di coppia non possono essere evitati in realtà, ciò che si può e si dovrebbe fare invece è imparare a gestirli. Oggi tutte le ricerche convergono nel ritenere che una delle variabili più importanti per salvaguardare un buon rapporto di coppia sia una buona comunicazione. Riuscire ad avere una comunicazione efficace che permetta un reale e profondo scambio di opinioni è davvero l’unica possibilità per riuscire nel tempo a diventare esperti nell’affrontare gli inevitabili problemi di coppia che nascono da differenze e difficoltà.

Comunicare bene è tuttavia spesso molto difficile. Soprattutto dove si creano livelli maggiori di familiarità e intimità accade spesso di iniziare a dare per scontato ciò che l’altro pensa o dice. Capita talvolta di parlasi ma di non riuscire davvero a capire ciò che l’altro sta cercando di comunicarci. Il problema è che difficilmente ci si rende conto di questo meccanismo. Il più delle volte ci si inizia a creare una visione parziale e sempre più definita dell’altro che non ci permette di vederlo e comprenderlo realmente per ciò che è. Il risultato immaginabile di tutto ciò è che i problemi di coppia divengono sempre più pressanti ed evidenti, arrivando fino a vere e proprie rotture o addirittura separazioni.

 

Riscrivere la storia della coppia

Accade così che ciascuno inizia a scrivere dentro di sé una nuova storia dell’altro e dell’unione con lui, riscrivendo letteralmente il passato. Sull’onda emotiva di tali convinzioni si può addirittura arrivare a dirsi frasi molto dannose e deleterie come:“Non mi hai mai capito” o peggio “non mi hai mai amato“. Frasi come queste che oltre a ferire profondamente l’altro, riscrivono completamente ciò che è stato, andando indietro nel tempo quasi a voler legittimare il presente.

Infine il resto del lavoro viene fatto dall’orgoglio ferito dal dolore provato o da prese di posizione che infine producono molti più danni ad entrambe le parti.

Riuscire invece a sviluppare una buona comunicazione che permetta davvero fin dall’inizio della relazione di capirsi e di accedere ad uno spazio di comprensione più profonda dell’altro è invece davvero essenziale. Riuscire a passare da un livello di solo pensiero ad uno più profondo, emotivo, condividendo i propri vissuti e sentimenti più profondi è l’unica possibilità per riuscire a superare i problemi di coppia e porre le basi per una felice vita insieme.

 

 

Il grande ruolo della comunicazione per affrontare i problemi di coppia

I problemi di coppia come detto sono inevitabili ma riuscire a prevenirli con una buona comunicazione può rivelarsi davvero un ottima azione di salvaguardia del rapporto.

In molti casi purtroppo ci si accorge del problema quando questo è già diventato talmente evidente da necessitare di un intervento più profondo. In questi casi è alle volte necessario potersi rivolgere ad uno specialista della relazione, uno psicologo che possa aiutare la coppia a rileggere quanto sta accadendo e a facilitare la comunicazione interrotta permettendo alla coppia di accedere insieme ad uno spazio di conoscenza e condivisione per molti del tutto nuovo. intraprendere un percorso di coppia insieme può essere davvero un primo passo importante per iniziare a creare delle basi solide in grado di reggere alle difficoltà che inevitabilmente la coppia dovrà affrontare.

Nel mio studio di psicologia a Milano mi occupo spesso di questi temi. Se vuoi approfondire puoi leggere qui come si svolge una terapia di coppia.

In questo video descrivo un particolare intervento sulla comunicazione che viene spesso utilizzato in terapia.

Come Psicologo Milano piazza della Repubblica mi trovi in via Luigi Settembrini n.1