Terapia di coppia, come e perché
La terapia di coppia è un’occasione, una possibilità, un allenamento a ritrovarsi insieme.
Perché una coppia funzioni sono necessari tutta una serie di presupposti e competenze che non sempre vengono appresi dalle proprie famiglie d’origine.
Più spesso entriamo nella coppia senza sapere bene come potranno andare le cose, senza degli strumenti precisi su cui poter fare affidamento affinché il nostro rapporto non subisca il ciclo di vita a cui molte relazioni sembrano essere fisiologicamente condannate.
La coppia è un organismo complesso, ricco di storie e aspettative, promesse e desideri, segreti e paure. Soprattutto, la coppia è qualcosa di più delle singole parti che la compongono. La coppia può generare una forza incredibile capace di far fronte ad infinite difficoltà. Allo stesso modo può diventare lo scenario di frustrazioni e sofferenze, alle volte di vere e proprie crudeltà.
Star bene in coppia non è semplice, proprio perché l’unione comporta sacrificio, consapevolezza delle differenze, capacità di donarsi a qualcosa di più grande di noi.
Per questo motivo è alle volte necessario fermarsi per un momento, osservare che cosa sta accadendo, prendere coscienza di quali dinamiche stiamo mettendo in atto nelle nostre relazioni e soprattutto comprendere se queste sono abitudini di pensiero e azione che abbiamo scelto consapevolmente o semplicemente automatismi che ripetiamo inconsapevolmente, senza renderci conto dell’effetto che avranno sulla nostra vita.
Alle volte per fare questo basta poco (se vuoi puoi leggere questo post su come superare una crisi di coppia), altre volte può essere necessario intraprendere una terapia di coppia.
L’impatto di una terapia di coppia
Una terapia di coppia è una forma di psicoterapia che può avere un impatto profondo sulla vita delle persone. Grazie ad essa è possibile esplorare la storia dei nostri sistemi familiari, comprendere le dinamiche che ci legano alla sofferenza e al ripetersi dei soliti modelli di relazione, apprendere nuove competenze comunicative, direzionare un progetto di vita comune, attingere a nuova forza e soddisfazione.
La terapia di coppia è un percorso che si fa in tre, in cui lo psicoterapeuta “semplicemente” crea uno spazio di dialogo e confronto in cui possa essere possibile ascoltare ed essere ascoltati, rivedere gli schemi di pensiero e interazione consolidati, rimettere in discussione credenze e convinzioni.
Una terapia di coppia può prevedere sia momenti comuni e sia singoli. In genere propongo tre incontri iniziali per comprendere meglio la storia della coppia e l’evoluzione che ha avuto prima di arrivare in terapia. Questi tre incontri mi servono per comprendere meglio gli schemi relazionali e la tipologia di lavoro che potrebbe essere meglio seguire.
Successivamente ai tre incontri si valuta insieme se è il caso o meno di iniziare un percorso. Questo potrà svolgersi con modalità differenti in base alle diverse esigenze.
Che cosa si fa in una terapia di coppia
Ciò che si fa in una terapia di coppia è prima di tutto andare a ricostruire la storia. Comprendere che cosa è stato, da dove si è partiti e qual’è il tragitto percorso.
In genere già questa fase risulta essere molto importante per le persone coinvolte. Raccontare e sentir raccontare la propria storia ha già di per sé un effetto notevole, aiutando a riprendere coscienza di ciò che è stato, permettendo di ricollocare con più facilità il presente in uno schema di senso.
In questa prima fase, come accennato, sarà utile dare uno sguardo anche ai sistemi di provenienza di ciascun membro della coppia per cercare di comprendere quale e quanta influenza essi hanno ancora sulla vita di relazione.
Non di rado capita infatti di riproporre all’interno della coppia modelli di pensiero e relazione appresi inconsapevolmente nei nostri sistemi di appartenenza, ritrovandoci a ripetere relazioni e storie già vissute.
Durante i primi incontri verranno inoltre individuati i punti problematici, le difficoltà, oltre che le risorse ancora presenti nel nucleo.
Tutto ciò permetterà di avere un quadro sufficientemente esaustivo dei nodi conflittuali primari e di iniziare ad intravedere possibili soluzioni.
Già durante questa prima fase si delineerà il particolare ruolo del terapeuta.
Il terapeuta non è un giudice
Una delle più classiche richieste che si ritrovano in chi intraprende una terapia di coppia è quella di cercare un giudice in grado finalmente di “prendere una posizione” e poter quindi così sancire il giusto e lo sbagliato, il bene il male, chi ha ragione e chi ha torto.
Il mio ruolo in realtà non è quello di decidere chi si sia comportato meglio, ma semplicemente quello di ricreare un clima di apertura e condivisone, in cui sia possibile accedere a un livello di intimità nuovo, più profondo, sincero, in cui sia possibile scendere da un semplice livello cognitivo ad un livello più profondo, emotivo, di condivisione vera dell’esperienza.
Durante una terapia di coppia ciò che conta non è che qualcuno prenda le posizioni di qualcun altro ma semplicemente che le persone coinvolte siano in grado di parlarsi e ascoltarsi veramente, di comprendersi, di uscire dall’individualità in cui si tende a rinchiudersi sempre più per accogliere l’altro e il suo sentire.
In tutto questo processo la comunicazione ha un ruolo decisivo.
Terapia di coppia e comunicazione
Uno dei temi più rilevanti che vengono affrontati durante una terapia di coppia sono infatti le modalità comunicative.
La comunicazione è per la coppia come l’ossigeno per gli esseri viventi. E’ tramite essa che possiamo alimentare o intossicare il rapporto, farlo crescere o troncarlo.
Le parole dette e soprattutto il modo in cui vengono dette hanno un impatto incredibile sulla vita di coppia. Spesso sono proprio le parole che sanciscono l’inizio o la fine di un amore.
Ciò che tuttavia spesso accade è che all’interno di una coppia non ci si renda più nemmeno conto di quali siano le proprie modalità comunicative, i propri detti e non detti. Semplicemente la coppia diventa uno dei tanti “luoghi” in cui facciamo e diciamo senza accorgerci, senza stare nella relazione, senza ascoltarci e ascoltare veramente l’altro.
Una delle cose che si impara a fare durante una terapia di coppia è imparare a comunicare meglio, a sviluppare una maggiore intelligenza comunicativa.
Quello della comunicazione è davvero un argomento importante. Se vuoi approfondire puoi leggere questi due post: Comunicazione efficace e Mindfulness – La Comunicazione è attenzione. Ma sappiamo davvero ascoltare?
Gli strumenti della terapia di coppia
Gli strumenti che possono essere usati durante una terapia di coppia sono molti e diversi fra loro; uno di questi è sicuramente la parola ma non solo. Come psicologo a Milano uso spesso esercizi di Gestalt, in cui si chiede alle persone di assumere diverse posizioni nello spazio per comprendere meglio il punto di vista altrui: materiali cartacei, con disegni e rappresentazioni ad esempio del genogramma familiare; diversi strumenti che permettono di lavorare sempre più in profondità nella relazione.
Non di rado mi capita anche di riprendere in video la coppia durante una conversazione per poi lasciare che siano i due a rivedersi e a commentare l’accaduto. Nella maggior parte dei casi le persone divengono facilmente consapevoli dei propri modi di interagire e aiutate riescono anche ad accorgersi delle proprie difficoltà comunicative, riuscendo così da sé a correggerle.
Alle volte capita anche di chiedere ai membri della coppia di svolgere dei compiti precisi, progettati e pensati insieme al fine di modificare i soliti schemi di comportamento.
I temi trattati
I temi trattati in terapia di coppia sono molti, in realtà tanti quanti le coppie esistenti. Ciascuna coppia è unica e a sé stante, non replicabile. I temi portati sono quindi unici e degni della massima attenzione.
Per chiarezza espositiva ne possiamo giusto elencare alcuni che rappresentano i cardini della vita di coppia:
- Comunicazione
- Sessualità
- Spiritualità
- Rapporto con le famiglie di origine
- Il progetto di vita
- I tempi della coppia
- L’educazione dei figli
- La gestione dei soldi
di alcuni di questi ho già accennato, rispetto agli altri posso qui giusto anticipare questo:
Terapia di coppia e sessualità
Quello della sessualità è di certo un tema ricorrente in una terapia di coppia e questo non solo perché alla sessualità sia connesso così tanto piacere, ma perché la sessualità è già di per sé un’ottima metafora in grado di rendere evidente come funziona la coppia stessa.
Il come viene vissuta e agita la sessualità esprime molto della coppia, di quali siano i suoi ritmi e schemi di riferimento, di quanto i membri della coppia siano effettivamente in grado di comunicare fra loro raggiungendo o meno un buon livello di intimità.
Durante una terapia questo può così divenire un tema importante da affrontare.
Spiritualità nella coppia
La spiritualità è un altro grande tema per la vita di coppia. Spesso sottovalutato quello del sistema di credo e dei Valori Umani fondamentali è un aspetto da tenere in considerazione perché maggiormente in grado di legare o dividere le persone. Comprendere analogie e differenze dei diversi sistemi di credo nella coppia e riuscire a trovare punti di vista concordi sui temi più importanti della vita insieme può diventare un punto di partenza importante su cui fondare un unione felice.
Questo accade perché il nostro sistema di credo definisce davvero molto della nostra vita e del nostro modo di reagire ad essa in ogni momento della nostra esistenza.
Per approfondire guarda pure questo video:
Il progetto di vita
Una coppia può sopravvivere nel tempo se possiede un suo progetto di vita chiaro, definito e ovviamente condiviso fra le parti.
Dopo una prima fase di innamoramento è necessario che la coppia riesca a condividere una chiara visione di ciò che vorrà che sia. Se questo passaggio di confronto e chiarificazione viene a mancare è inevitabile che nel tempo, insorgendo gli inevitabili problemi della vita le cose possano peggiorare e deteriorarsi.
Avere chiaro da dove si viene e soprattutto dove si ta andando è tanto importante quanto decidere di prendere un treno anziché un altro. Certo a volte ci si può accontentare del solo piacere di viaggiare, ma non ci si può poi lamentare di non essere arrivati là dove in realtà volevamo.
I tempi della coppia
Durante una terapia di coppia è necessario comprendere i tempi della coppia, perché il tempo definisce chi siamo e quali sono le nostre priorità nella vita. Quanto tempo passiamo insieme, come e perché, sono componenti essenziali per comprendere meglio come la coppia vive.
L’educazione dei figli
Questo è un argomento molto importante, da sé in grado di portare moltissimo materiale all’interno della terapia di coppia. I figli hanno un ruolo importantissimo che influenza tutti gli ambiti di vita e pensiero della coppia. Già solo il desiderio di avere dei figli può diventare un argomento in grado di sollevare diverse questioni. Ancora di più l’educazione dei figli risulta essere uno degli argomenti fondamentali che nella coppia deve poter essere trattato e affrontato.
La gestione dei soldi
Altro argomento rilevante in grado di unire o dividere con facilità. Il modo in cui viene gestita la ricchezza economica, con apertura o chiusura, disponibilità o evitamento, può diventare per la coppia un tema caldo, in grado di accendere gli animi. Anche in questo caso la soluzione migliore all’interno di una terapia di coppia è quella di entrare nelle questioni, senza paura, con il coraggio di chi davvero non vuole solo affrontare le situazioni, ma anche risolvere.