Nella vita di ciascuno di noi, così come nella vita di una coppia, è del tutto naturale incontrare momenti di crisi e di difficoltà. Una crisi di coppia è un evento del tutto normale, inevitabile, che fa parte dello sviluppo della coppia stessa, l’importante è come viene gestita.
Per superare una crisi di coppia è prima di tutto necessario riuscire a cogliere i segni che ci indicano l’arrivo della crisi. Possiamo identificare almeno quattro ambiti principali da tenere sotto controllo:
La comunicazione
Saper comunicare in coppia è l’elemento cardine per poter mantenere un buon rapporto e riuscire così ad affrontare le inevitabili crisi. La coppia è un organismo complesso, che necessita di un continuo dialogo fra le sue parti. Cosa sarebbe di un corpo in cui le braccia non comunicano con le gambe o il cuore con il cervello?
Alcuni segni da cogliere di una cattiva comunicazione possono essere:
Parlare poco e provare poco piacere a farlo.
Presenza di contenuti solo operativi sulla quotidianità.
Mancanza di condivisione e comprensione su un livello più profondo.
- Giudizio.
Nel caso si manifestino alcuni o molti di questi segni, un buon rimedio è quello di apprendere tecniche di comunicazione come l’ascolto attivo, grazie alle quali riuscire a riattivare consapevolmente la comunicazione fra le parti. Essenzialmente si tratta di creare degli spazi in cui dedicarsi con attenzione alla comunicazione.
Qualche consiglio pratico:
Iniziate ad esempio a parlare uno alla volta, senza sovrapporvi, facendo attenzione al tono della voce. Lasciate finire l’altro prima di parlare, dividetevi il tempo della comunicazione. Quando l’altro ha finito ripetete quanto avete capito prima di dire la vostra, accertatevi di aver capito veramente. Già solo questo passaggio rende evidente quanto ciascuno capisca cose diverse rispetto a quanto viene detto.
Non partite da ciò che non vi è piaciuto dell’altro, ma da come vi siete sentiti. Riuscire a spostare la conversazione verso i nostri vissuti emotivi è già un ottimo risultato.
Tempo
Il secondo ambito da tenere in considerazione è la quantità e la qualità del tempo passato insieme.
Se si passa poco tempo insieme (intendo da soli come coppia) o di bassa qualità, con continui litigi o comunque senza una reale condivisione dell’esperienza, questo è già un segno importante da notare. Se manca il desiderio di ritagliarsi dei momenti dedicati alla coppia o non si fanno più cose piacevoli insieme, preferendo farle da soli, molto probabilmente la coppia è già molto a rischio.
In questo caso una semplice azione è quella di pianificare dei momenti dedicati, nel corso della settimana, in cui passare del tempo di qualità insieme, facendo qualcosa che piaccia ad entrambi, fosse anche solo passeggiare o andare a bere un aperitivo. Momenti esclusivi per la coppia, meglio se rituali, come ad esempio ogni giovedì sera usciamo e stiamo insieme ecc..
Vissuti soggettivi
Il terzo ambito da tenere in considerazione se si vuole prevenire o superare una crisi di coppia è quello che riguarda i vissuti soggettivi. Alcuni esempi di vissuti che mostrano il declino della coppia possono essere:
Pensare che l’altro dovrebbe essere diverso e cercare di cambiarlo.
Non sentirsi più in affinità con l’altro credendo di non essere amati.
Sentire che i propri bisogni non vengono riconosciuti.
Non sentirsi capiti e accolti dall’altro.
Sentirsi soli.
Rassegnarsi all’idea di essere troppo diversi per capirsi.
Questi vissuti sono i più difficili da modificare. In questi casi la cosa più importante è quella di prendere davvero in mano la responsabilità della propria unione, cercando di lavorare seriamente su di essa. Una buona comunicazione aiuta, ma a volte può essere anche necessario l’aiuto di uno specialista che aiuti a mediare fra le parti, aiutando la coppia a trovare nuovi modi per affrontare la crisi e riattivare il dialogo.
Sessualità
Il quarto ambito è legato alla sessualità della coppia.
Scarsa affinità e intesa durante l’atto sessuale, sentire di non comunicare.
Calo del desiderio sessuale con il proprio o la propria partner.
Desiderio ricorrente di avere altri partner.
Sono solo alcuni dei segni che ci indicano che anche questo così importante aspetto della vita di relazione è compromesso. Anche in questo caso il modo migliore per superare una crisi di coppia è quello di prendersi cura del legame, cercando di capire che cosa stia realmente accadendo e perché.
Per superare una crisi di coppia, come detto, è a volte necessario chiedere un aiuto esterno, ciò che posso consigliare è di prendere sul serio i propri legami, troppo spesso perdiamo di vista la grande influenza che hanno su di noi, permettendogli di ridurre sempre più il nostro benessere.
Più in generale, alcuni consigli utili possono essere quelli di lavorare su di sé affrontando quelle parti di noi stessi che ci mettono in difficoltà, rinnovare la scelta e la motivazione della propria unione, imparare a condividere e negoziare i propri bisogni e desideri, condividere sempre più progetti ed obiettivi.