Relazioni

Le relazioni sono l’atmosfera stessa in cui viviamo.

La nostra mente è fatta di relazioni. E’ grazie ad esse che stabiliamo fin dai primissimi momenti di vita e, secondo diversi studi, anche nella fase perinatale, che la nostra mente cresce e si sviluppa.

La nostra intelligenza emotiva, sociale, la nostra capacità di assimilare informazioni, come anche l’immagine di noi stessi, le nostre aspettative, i nostri stili di attribuzione, tutti questi aspetti sono strettamente legati dalle relazioni che abbiamo stabilito nel corso della nostra vita.

Il disagio e le difficoltà psicologiche in generale sono quasi sempre problemi relazionali, legati a relazioni “disfunzionali”, avute nel passato o ancora presenti, che non ci permettono di vivere pienamente la nostra vita. Le relazioni sono presenti in ogni ambito di vita, sono parte integrante della nostra vita. Non potremmo esistere senza di esse. E’ quindi estremamente importante prendersene cura.

Relazioni familiari, di coppia, fra genitori e figli, al lavoro, tutte queste non sono altro che una manifestazione del nostro mondo interno, di come vediamo e percepiamo la vita nel profondo. Come psicologo a Milano mi occupo da sempre di questo. Un intervento di sostegno psicologico o di psicoterapia può aiutare molto nel processo di consapevolezza che permette di comprendere come siano le nostre relazioni e soprattutto come siamo noi in esse. Quali sono le nostre aspettative, quali le abitudini, quali i desideri.

Gli studi sull’attaccamento umano

Fra gli studi più interessanti che hanno evidenziato quanto le dinamiche relazionali siano fondamentali nel costruire il nostro mondo interno ci sono sicuramente quelli di John Bowlby sull’attaccamento umano. Grazie alle sue teorie e alla sua continua ricerca, John Bowlby è stato in grado di dimostrare quanto le relazioni primarie della nostra vita vadano di fatto a costruire il nostro mondo interno. Le relazioni sono il perno della nostra vita.

Le microinterazioni che viviamo istante per istante nelle relazioni di tutti i giorni vanno progressivamente a costruire l’immagine di noi stessi e tutti quegli automatismi che ci permettono di vivere nel mondo.

Più le relazioni sono caratterizzate da empatia, ascolto, partecipazione e più esse diventano in grado di farci stare sempre meglio, di migliorare il nostro umore e la nostra salute in generale.

Le relazioni come l’origine del disagio

Relazioni - Psicologo MilanoLa mente relazionale che contraddistingue gli esseri umani necessita di essere compresa, di essere capita. Molto importante è imparare a portare l’attenzione alle nostre relazioni, a come esse si svolgono, al qui e ora.

Uno strumento sicuramente efficace in questo processo è quello di portare la consapevolezza al momento presente, sviluppando un attitudine di “Pienezza della Consapevolezza Mentale” o Mindfulness. Riportando infatti l’attenzione a ciò che è, è spesso possibile accorgersi per la prima volta di come avvengono le nostre interazioni con gli altri, di come si sviluppano, di come ci sentiamo, di ciò che accade.

Altro strumento sempre complementare alla psicologia ed estremamente utile è quello delle Rappresentazioni Familiari. Grazie alla rappresentazione dei nostri gruppi significativi di appartenenza è infatti possibile prendere sempre più coscienza di come in realtà siano le nostre relazioni, riuscendo spesso a cogliere sfumature o talvolta aspetti sostanziali che a causa di abitudini consolidate in una vita, non siamo più in grado di notare.

Divenire esperti nelle relazioni è un obiettivo fondamentale che necessita di uno sviluppo emotivo importante, di competenza sociale, ecologica, della capacità di riconoscere e accettare il nostro posto all’interno di un sistema e sopratutto della capacità di essere presenti, veramente, qui, ora.

In questo video spiego meglio l’importanza delle relazioni e alcune attività utili a migliorarle.

Come Psicologo Milano piazza della Repubblica mi trovi in via Luigi Settembrini n.1