Vuoti affettivi, come superarli

I vuoti affettivi, chiamati spesso anche vuoti emotivi, sono contraddistinti da una sensazione di mancanza, solitudine, inadeguatezza. Quando viviamo dei vuoti affettivi ci sentiamo tristi e sconsolati, anche se spesso non sappiamo da dove derivi quella stessa sensazione. In alcuni casi sentiamo il vuoto affettivo in seguito a eventi specifici come un lutto o una … Leggi tutto

Persone anaffettive, come fare.

Persone anaffettive

Le persone anaffettive sono persone che non riescano a mostrare le proprie emozioni. Sono spesso fredde e distaccate, e sebbene possano vivere delle fasi di maggior intensità affettiva, possono poi staccarsi con grande facilità, lasciando spiazzato il proprio interlocutore. Vivere con una persona anaffettiva può essere fonte di grande sofferenza e, nel tempo, può minare … Leggi tutto

Psicologia inversa, come usarla

Psicologia inversa

La psicologia inversa è un meccanismo psicologico in cui una persona induce un’altra a compiere un azione o a cambiare un atteggiamento, dicendole, o lasciandole intendere, esattamente il contrario. Un genitore che, esausto, dopo diversi tentativi di far studiare il figlio, dice “allora non studiare, chiudi libri e basta”, sta usando un meccanismo di psicologia … Leggi tutto

Dipendenza affettiva, cause e intervento

La dipendenza affettiva è un particolare stato interno dove la persona cerca costantemente sicurezza nelle altre persone o in fattori esterni, senza affidarsi ai propri criteri e risorse interne. Portata all’eccesso, la dipendenza affettiva può andare a costituire un vero e proprio disturbo dipendente di personalità. Il disturbo si evidenza quando la dipendenza diventa tale … Leggi tutto

Incoerenza: perché le persone non fanno ciò che dicono

incoerenza

Parlare di incoerenza non è semplice. In psicologia l’incoerenza è un costrutto non ancora indagato a sufficienza. Eppure l’incoerenza è uno degli elementi che maggiormente contraddistinguono la nostra vita. Spesso assistiamo all’incoerenza fra pensieri parole e azioni. Vediamo questo nelle persone che ci sono vicine, nei nostri amici o familiari e soprattutto ci troviamo noi … Leggi tutto

Emozioni represse, come gestirle

Emozioni-represse

Le emozioni represse sono emozioni che rimangono sotto la soglia della nostra consapevolezza e che possono influenzarci notevolmente. Rabbia, paura, vergogna, sono tutte emozioni difficili da accettare e integrare nella nostra coscienza, soprattutto se non siamo abituati a conoscere e gestire il nostro mondo interno. Una buona educazione emotiva è una componente fondamentale nella crescita … Leggi tutto

Alta sensibilità, come gestirla

Alta sensibilità

Come possiamo gestire l’alta sensibilità? Quali sono le strategie che possiamo mettere in atto? A che cosa dobbiamo prestare maggiormente attenzione? La definizione di persona altamente sensibile è stata introdotta per la prima volta dalla dottoressa Elaine Aron. La Aron, grazie ai suoi studi, ha evidenziato come alcune persone abbiano la tendenza a processare maggiormente … Leggi tutto

Ottimismo, effetti e benefici

Ottimismo

L’ottimismo è una qualità interiore molto importante che la scienza, oggi più che mai, sta studiando per comprenderne gli effetti su mente e corpo. Spesso diamo per scontate le cose, specialmente le più semplici. A lungo questa attitudine ha coinvolto anche qualità come l’ottimismo che, tuttavia, stanno dimostrando di poter avere un impatto davvero importante … Leggi tutto

Gestire l’insicurezza, alcuni suggerimenti

Gestire l'insicurezza

Gestire l’insicurezza non è sempre facile. Nel corso della vita può capitare di sentirsi insicuri. Alle volte l’insicurezza è specifica e relativa ad alcuni ambiti come l’amore, la professione, la famiglia. In altri casi possiamo percepire un senso di insicurezza più generalizzato, che riguarda la nostra persona. In questi casi riuscire a gestire l’insicurezza diviene … Leggi tutto

Gestire la solitudine

Gestire la solitudine

Gestire la solitudine è uno dei grandi temi della vita. Tutti, prima o poi, possiamo sentirci soli e non sapere come affrontare la solitudine. La solitudine viene spesso associata a stati o emozioni negativi come tristezza, insicurezza o paura. In altri casi viene considerata come un passaggio fondamentale nella vita delle persone. L’eremita, come anche … Leggi tutto

Cognizioni negative su noi stessi

Cognizioni negative

Uno dei grandi limiti che possiamo incontrare nella vita ha a che fare con le cognizioni negative su noi stessi. Opinioni, convinzioni, o più strutturate credenze su come siamo, vanno a guidare il nostro pensiero e il nostro agire, divenendo spesso un ostacolo al raggiungimento di obiettivi e serenità. Le cognizioni negative su noi stessi … Leggi tutto

Amigdala e regolazione delle emozioni

amigdala-Enrico-Gamba

L’amigdala è una componente essenziale del nostro sistema nervoso. Grazie all’amigdala siamo in grado di fare valutazioni fondamentali per la nostra sopravvivenza. A forma di mandorla l’amigdala è situata nella zona limbica, nella regione rostromediale del lobo temporale. Il ruolo principale dell’amigdala, fino ad oggi riconosciutole, è quello di fare valutazioni circa la pericolosità di … Leggi tutto

Superare i malintesi

Superare i malintesi

Saper superare i malintesi è molto importante. A causa di piccoli malintesi è a volte possibile perdere relazioni importanti. Per riuscire a non cadere in questo tranello, dobbiamo imparare a gestire sempre meglio le relazioni, aprirci e comunicare. Superare i malintesi ha a che fare con la capacità di rimanere aperti e in ascolto, senza … Leggi tutto

Neuroscienze e spiritualità

Neuroscienze e spiritualità

Quello di neuroscienze e spiritualità è un connubio importante che negli ultimi anni viene approfondito con ricerche scientifiche sempre più interessanti. Da sempre l’essere umano è stato attratto da una dimensione maggiormente spirituale. E’ esperienza comune sperimentare quanto la spiritualità possa essere d’impatto nel migliorare la qualità di vita delle persone. Solo recentemente, tuttavia, grazie … Leggi tutto

Psicoterapia e consapevolezza

Psicoterapia e consapevolezza

Psicoterapia e consapevolezza sono strettamente legate. La psicoterapia è prima di tutto un percorso di consapevolezza, di conoscenza di sé e di ciò che ci circonda. Comprendere il grande ruolo della consapevolezza nella costruzione del benessere può aiutare a comprendere meglio come funzioni la psicoterapia e quali siano i suoi presupposti. La consapevolezza, il più … Leggi tutto

Solitudine e insicurezza

Solitudine e insicurezza

Solitudine e insicurezza sono spesso associate nella nostra vita. Noi esseri umani siamo esseri relazionali. Nasciamo e cresciamo nelle relazioni. Le relazioni, frutto delle micro-interazioni di ogni giorno, vanno a costruire il tessuto stesso della nostra mente. Relazioni sane naturalmente ci portano a sviluppare pensieri ed emozioni sane. Relazioni difficili, caratterizzate da incomprensioni e sofferenza, … Leggi tutto

Empatia, ritrovarsi nell’altro

L’empatia è una funzione molto importante del nostro sistema. Grazie ad essa siamo in grado di identificarci nell’altro e percepire cosa l’altro sente o sperimenta. Provando empatia possiamo stiamo in relazione e crescere ogni giorno. L’empatia è una reazione naturale, istintiva sostenuta da un preciso apparato neuronale che ci permette di vivere ciò che vive … Leggi tutto

Autostima e narcisismo, differenze e convergenze

Autostima e narcisismo sono due caratteristiche dell’essere umano che da sempre suscitano molto interesse. Entrambi i due aspetti hanno in comune la tendenza delle persone a riferire un’alta valutazione di sé, eppure mantengono delle differenze sostanziali per le quali è utile osservare più in da vicino. Normalmente con il termine autostima ci si riferisce alla … Leggi tutto

L’amore in psicoterapia

amore

L’amore in psicoterapia è forse la questione centrale. La psicoterapia è un percorso verso se stessi. Un processo dinamico interattivo grazie al quale discriminare, comprendere e sviluppare le diverse parti di sé, all’interno di una relazione empatica e partecipata. Dove l’esperienza primaria è quella di essere ascoltati, accolti, capiti, tenuti a mente dall’altro, semplicemente amati. … Leggi tutto

L’identificazione dell’Io. Chi sono io?

Qual è la nostra identificazione dell’io? Come rispondiamo alla domanda “Chi sono io”? Queste sono domande importantissime che pochi hanno il coraggio o la pazienza di porsi. Normalmente diamo semplicemente per scontato come stiano le cose. Assimiliamo sistemi di credo fin dalla nascita, semplicemente perché immersi nella società che ci circonda. Osservando gli altri impariamo … Leggi tutto

Affettività. Come viverla sempre meglio

affettività

Quella dell’affettività è una tematica spesso ricorrente in psicologia e più in generale nel parlare comune, che ci rimanda al mondo di emozioni e sentimenti. L’affettività viene comunemente intesa come l’insieme di affetti positivi e negativi che contraddistinguono l’essere umano. Frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine, gioia, soddisfazione, serenità, contentezza sono solo alcune delle emozioni e sentimenti … Leggi tutto

Giudice interiore e insicurezza

giudice interiore e insicurezza

Tutti abbiamo un giudice interiore che costantemente mina la nostra sicurezza facendoci sentire inadeguati, fuori posto, in buona sostanza sbagliati. Riuscire nella vita sempre più a gestire il proprio giudice interiore può aiutarci a vincere l’insicurezza, permettendoci di crescere sempre più in autostima, resilienza e percezione di autoefficacia. Da dove nasce il giudice interiore? Secondo … Leggi tutto

Compassione, il segno di una mente in espansione

La compassione è una delle facoltà umane più importanti. Dal latino com pati la compassione è comunanza di dolore, è sentire con l’altro, è essere connessi all’altro, soprattutto nei momenti di difficoltà. Da dove nasce la compassione Da dove nasce dunque la compassione? Essenzialmente dalla capacità delle persone di entrare in contatto con gli altri. Di … Leggi tutto

Relazioni tossiche: come uscirne o, meglio, evitarle

Le relazioni tossiche sono relazioni che ci opprimono, indebolendoci e facendoci sentire sempre peggio. Al pari di una droga esse possono all’inizio sembrare coinvolgenti o interessanti ma presto rivelano tutto il loro potenziale distruttivo. Il potere nocivo delle relazioni tossiche Le relazioni sono importantissime nella nostra vita. In esse cresciamo e apprendiamo le regole che … Leggi tutto

Bassa autostima, come fronteggiarla.

Trovarsi con una bassa autostima non è un’esperienza semplice. Insicurezza, paure, ansia e preoccupazioni continue sono solo alcuni dei sintomi che si trova a vivere chi vive una scarsa autostima. L’autostima è un aspetto molto studiato in psicologia proprio perché viene strettamente associato con la soddisfazione e il benessere nella vita. Le ragioni di una … Leggi tutto

Consapevolezza, il più grande strumento dell’uomo

Di certo fra tutti gli strumenti che l’uomo ha per vivere la consapevolezza è la più importante. La consapevolezza definisce chi siamo. La consapevolezza ci rende diversi gli uni da gli altri e nel contempo ci aiuta ad essere sempre più vicini. Ma che cos’è la consapevolezza, come nasce e si sviluppa? Lo sviluppo della … Leggi tutto

Anaffettività, come affrontarla

L’anaffettività è una specifica tendenza della persona che si palesa come l’incapacità a mostrare o provare emozioni. Nel gergo comune la persona anaffettiva è così una persona algida, non in grado di relazioni intense, profonde, caratterizzate da empatia e affetto. Anaffettività come patologia della mente Diversa da un sano distacco emotivo, l’anaffettività può caratterizzare un … Leggi tutto

Intelligenza emotiva, come svilupparla ogni giorno.

L’intelligenza emotiva è una particolare forma di intelligenza, specifica nel campo delle emozioni e delle relazioni. Il termine “intelligenza emotiva” di certo rimanda al famoso testo omonimo di Daniel Goleman che nel 1995 ne parlò al grande pubblico, facendo comprendere l’importanza di questo così importante aspetto della nostra vita. La storia dell’intelligenza emotiva In realtà … Leggi tutto

Erich Fromm e l’arte di amare

Erich_Fromm_ Enrico Gamba

Nato il 23 marzo 1900 a Francoforte sul Meno, Erich Fromm è stato uno psicoanalista americano di origine tedesca e filosofo sociale che ha esplorato in profondità l’interazione tra psicologia e società. Applicando i principi psicoanalitici al rimedio dei mali culturali, Fromm credeva che l’umanità potesse sviluppare una “società sana di mente” psicologicamente equilibrata. Il … Leggi tutto

Impotenza appresa, come superarla

Impotenza appresa - dr. Enrico Gamba

L’impotenza appresa è un meccanismo estremamente interessante da conoscere per evitare che agisca nelle nostre vite. Origine dell’impotenza appresa Il termine fu coniato nel 1967 dal famoso psicologo Americano Martin Seligman. Durante i suoi studi sulla depressione Seligman cercò di comprendere quali fossero i meccanismi che ci portano a rinunciare, chiudendoci sempre più. Osservando il … Leggi tutto

Autoregolazione dei propri stati interni

L’autoregolazione può essere definita come la capacità di controllare i propri impulsi, regolare le proprie emozioni e rimandare la gratificazione. Essa è essenziale per gestire in modo efficace le richieste quotidiane, sia durante l’infanzia che in età adulta.  Le prime differenze individuali nell’abilità dei bambini di autoregolarsi si sono rivelate predittive di una serie di … Leggi tutto

Rilassarsi, un compito a volte difficile

Rilassarsi non è sempre facile. Molto spesso la frenesia della vita quotidiana, il continuo avvicendarsi di situazioni, stimoli, attività ci porta a mantenere costantemente dei livelli di attivazione che una volta consolidati facciamo fatica a modificare. Capita che gli unici momenti che riusciamo a ritagliarci per rilassarci diventano le vacanze ma spesso arriviamo ad esse … Leggi tutto

Martin Seligman e la svolta positiva

Laureato alla Princeton University nel 1964 Cum Laude, Martin Seligman è considerato uno degli psicologi più importanti del secolo scorso. Tale riconoscimento è dovuto sicuramente alla sua carriera “istituzionale” (Seligman ha ricoperto ruoli molto importanti fra cui quello di Presidente dell’American Psychological Association (APA) Division of Clinical Psychology), ma ancora più dall’influenza che ha avuto nell’approccio allo … Leggi tutto

Imparare a gestire la rabbia

Rabbia - Enrico Gamba

Che cos’è la rabbia la rabbia è una malattia virale trasmessa attraverso il contatto diretto con la saliva di animali infetti. Viene considerata la malattia più antica di cui si ha menzione. Dal sanscrito “rabbahs”, significa “fare violenza”. I suoi segni distintivi sono appunto l’essere violenti, irruenti, incontrollati. Gli animali infetti a causa di un’encefalite non sono … Leggi tutto

Emotività e stili di attaccamento

L'emotività è molto importante nel definire le nostre vite.

Come gestisci la tua emotività? L’emotività, se mal gestita, ci mette in difficoltà, ci rende difficile gestire le relazioni e in generale le nostre attività di tutti i giorni. Ma perché alcune persone hanno un’emotività più incontrollata di altre? E perché altre sembrano avere un’emotività appiattita che non lascia trasparire nulla di ciò che provano? … Leggi tutto

La Comunicazione è attenzione. Ma sappiamo davvero ascoltare?

La comunicazione è attenzione - Psicologo Milano

La comunicazione è importantissima, saper comunicare un’arte che se appresa ci può permettere di vivere la nostra vita davvero meglio. E’ infatti solo grazie alla comunicazione che siamo in grado di trasmettere i nostri messaggi, di comprendere l’altro, di crescere all’interno delle relazioni della nostra vita. Per molti in realtà la comunicazione è qualcosa che … Leggi tutto

L’immenso potere delle relazioni interpersonali

L'immenso potere delle relazioni interpersonali - img

Le relazioni interpersonali sono fondamentali. Sono l’elemento più importante delle nostre vite. Ti sembra una frase troppo forte? Eppure è così. Tutto ciò che siamo è primariamente frutto delle relazioni interpersonali che abbiamo avuto nella vita. Le nostre abitudini, ciò che maggiormente fa la differenza in ogni singolo momento della nostra esistenza è strettamente legato … Leggi tutto

Vivere la propria sessualità

Vivere la propria sessualità.

Alla sessualità sono associate energie molto intense e profonde, se così non fosse la nostra specie non avrebbe avuto molte possibilità di sopravvivere. Il piacere provato fa della sessualità uno dei motori principali nel definire le scelte della nostra vita. Per molti secoli in occidente la sessualità delle persone è stata repressa all’interno di un … Leggi tutto

Come imparare a gestire la rabbia

imparare a gestire la rabbia - Psicologo Milano

Imparare a gestire la rabbia è un’occasione d’oro per non esserne più travolti ma anzi per poterla utilizzare con consapevolezza. Tutti proviamo rabbia, la rabbia è del tutto naturale. Stai sistemando un quadro e distrattamente ti colpisci con il martello, mentre vai in bicicletta un’automobilista sovrappensiero svolta senza mettere la freccia e per poco non … Leggi tutto

Trovare un buon Counselor

Il counselor è una figura relativamente giovane nel panorama italiano. Largamente diffusa in America il counselor ha l’obiettivo di orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente aiutandolo ad affrontare i problemi della vita quotidiana. Grazie all’attività di counseling è possibile divenire maggiormente consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza, delle aree di intervento su cui investire … Leggi tutto

Senso di coerenza e ideali

Vivere i propri ideali e il senso di coerenza

Che cosa ci rende realmente forti? Cosa ci permette di raggiungere davvero gli obiettivi che ci siamo proposti? Trova un Senso di Coerenza! Ciascuno di noi ha dentro di se valori di riferimento che guidano il proprio agire, tuttavia spesso non riusciamo a vivere all’altezza dei nostri stessi ideali. Possiamo dirci ad esempio che non … Leggi tutto