Rilassarsi, un compito a volte difficile

Rilassarsi non è sempre facile.

Molto spesso la frenesia della vita quotidiana, il continuo avvicendarsi di situazioni, stimoli, attività ci porta a mantenere costantemente dei livelli di attivazione che una volta consolidati facciamo fatica a modificare.

Capita che gli unici momenti che riusciamo a ritagliarci per rilassarci diventano le vacanze ma spesso arriviamo ad esse talmente stanchi da non essere poi in grado di fermarci e goderci il meritato riposo.

rilassarsi

Perché rilassarsi è a volte così difficile

La questione ha a che fare con il nostri livelli di attivazione interna. Tutto il nostro sistema mente-corpo tende a modificarsi sulla base delle nostre attività. Intensità e ripetizione dell’esperienza fa si che nel tempo ci si adatti sempre più a ciò che viviamo.

Ma che cosa succede se le situazioni a cui ci adattiamo sono caratterizzate da frenesia, iperattività, continui impegni?

Il nostro sistema semplicemente si adatta. Livelli elevati di stress nel lungo tempo ci portano a squilibri ormonali, in particolare all’eccesso di cortisolo, l’ormone dello stress.

Insieme al cortisolo il nostro organismo libera catecolamine come adrenalina e noradrenalina. insieme questi tre elementi aumentano la pressione sanguigna per incrementare le nostre prestazioni. Il resto è immaginabile.

Le conseguenze dello stress

Un chiaro sintomo di questo combinazione di sostanze nel nostro organismo è quella costante sensazione di esaurimento. Ci svegliamo al mattino stanchi e arriviamo alla sera iperattivi facendo sempre più fatica a prendere sonno.

Nel lungo tempo questo stato di attivazione interna può portare a tutta una serie di complicazioni come ipertensione e problemi cardiovascolari.

Oltre alle implicazioni fisiche lo stress prolungato comporta tutta una serie di problematiche anche a livello psicologico. Spesso ci sentiamo di non aver abbastanza risorse, in difficoltà, scontenti, in costante affanno. Perdiamo di motivazione, visione, nei casi più estremi di senso, iniziando a percepire tutto ciò che viviamo come meno importante.

Non essere più in grado di rilassarsi

A lungo andare tutte queste ripetizioni quotidiane vanno a modificare sempre più i nostri stati interni e le strutture interne che ci permettono di essere ciò che siamo.

Uno dei meccanismi oggi più studiati che ci può aiutare meglio a capire come mai sia così difficile a volte imparare a rilassarsi è quello della neuroplasticità. Semplicemente il nostro sistema nervoso si adatta. Il cervello si modifica e con esso il nostro pensiero, la nostra percezione e nel tempo anche l’immagine che abbiamo di noi stessi. Se passiamo anni ad essere sempre più stressati e iperattivi nel tempo questo diventerà uno stato consueto, (apparentemente) naturale, inevitabile.

I pattern di attivazione neuronali così attivati, tenderanno ad attivarsi con sempre maggiore facilità, portandoci a rivivere sempre le stesse situazioni.

L’importanza di imparare a rilassarsi

Imparare a rilassarsi diventa così una competenza importante da acquisire nella vita. Non possiamo aspettare le vacanze per dedicarci finalmente a noi stessi.

Costruire abitudini salutari

Una delle questioni fondamentali per imparare a rilassarsi è quella di costruire abitudini salutari che ci permettano di vivere con sempre maggiore serenità la nostra vita quotidiana.

Poter staccare con una vacanza è utile e importante ma ancora più necessario è poter costruire una quotidianità salutare, che ci permetta di vivere con armonia la nostra vita.

Dormire il giusto evitando troppi cambiamenti, non mangiare troppo o troppo poco, possibilmente evitando fasi alterne troppo repentine in cui ingrassiamo e dimagriamo continuamente. Praticare un pò di sport quasi ogni giorno. Introdurre nella nostra vita pratiche specifiche che possano aiutarci a gestire sempre meglio lo stress.

In. questo video spiego 9 semplici esercizi, attività, riflessioni che possono aiutare a rilassarsi sempre più.

La Mindfulness come strumento privilegiato per imparare a rilassarsi e fronteggiare lo stress

Fra i tanti strumenti che oggi conosciamo per imparare a rilassarsi sempre più di certo la Mindfulness è uno dei più studiati ed efficaci.

La pratica di consapevolezza semplicemente ci aiuta ad invertire proprio quel meccanismo dello stress che ci vede continuamente attivati verso il raggiungimento di qualche obiettivo. Grazie alla Mindfulness semplicemente impariamo a fermarci, ad ascoltarci, a sviluppare nuovi percorsi neuronali in grado di sostenere una quotidianità più tranquilla e serena.

la Mindfulness ci aiuta a disattivare tutti quegli automatismi che senza rendercene conto sempre più innescano il meccanismo del cortisolo.

Diverse ricerche hanno ormai chiarito quanto una pratica costante di Mindfulness semplicemente riduca i livelli di ormoni dello stress nel nostro corpo, aiutandoci a riequilibrare sempre più i nostri naturali processi.

In questa pagina ho pubblicato un corso di Mindfulness online che potrebbe esserti di aiuto per iniziare a praticare questa tanto antica quanto moderna pratica di consapevolezza.

Divenire consapevoli dei propri stati interni

Per raggiungere l’importante obiettivo di rilassarsi sempre più una delle questioni fondamentali ha a che fare con la consapevolezza dei propri stati interni. Utilizzando pratiche come la Mindfulness e in generale inserendo buone abitudini nella vita, ciò che accade è che diveniamo sempre più consapevoli dei nostri meccanismi interni. E’ un pò come accorgersi di una postura errata.

Quante volte ti sarà capitato di tendere a curvare la schiena o in generale ad avere una postura non ottimale. In quei casi in genere semplicemente più diventiamo bravi a d accorgercene e più riusciamo a cambiare quella stessa postura.

Lo stesso accade dentro di noi.

Portando consapevolezza ai nostri stati interni nel tempo diveniamo sempre più in grado di accorgersi cdi cosa effettivamente accada. Tensioni muscolari, irrigidimenti, pensieri ricorrenti, sensazioni, emozioni.

Più portiamo ci abituiamo ad essere attenti e consapevoli e più ci accorgiamo di ciò che ci danneggia, dei momenti in cui siamo più o meno attivati riuscendo così a disinnescare il meccanismo.

Molto interessante a riguardo è anche la teoria polivagale secondo cui questa capacità acquisita a rilassarsi è uno dei passaggi fondamentali per ritrovare un effettivo benessere nella nostra vita.