Amigdala e regolazione delle emozioni

amigdala-Enrico-Gamba

L’amigdala è una componente essenziale del nostro sistema nervoso. Grazie all’amigdala siamo in grado di fare valutazioni fondamentali per la nostra sopravvivenza. A forma di mandorla l’amigdala è situata nella zona limbica, nella regione rostromediale del lobo temporale. Il ruolo principale dell’amigdala, fino ad oggi riconosciutole, è quello di fare valutazioni circa la pericolosità di … Leggi tutto

Neuroscienze e spiritualità

Neuroscienze e spiritualità

Quello di neuroscienze e spiritualità è un connubio importante che negli ultimi anni viene approfondito con ricerche scientifiche sempre più interessanti. Da sempre l’essere umano è stato attratto da una dimensione maggiormente spirituale. E’ esperienza comune sperimentare quanto la spiritualità possa essere d’impatto nel migliorare la qualità di vita delle persone. Solo recentemente, tuttavia, grazie … Leggi tutto

Mindfulness e paura: come la pratica ci rende più coraggiosi.

Mindfulness e paura

Mindfulness e paura sembrano essere antagonisti. In un recente studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry è stato approfondito come la Mindfulness sia in grado di alterare i ricordi della paura. I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno osservato come la meditazione consapevole sia in grado di ridurre le associazioni di paura nel nostro sistema … Leggi tutto

Psicoterapia e neuroscienze: come la psicoterapia ti cambia il cervello

Psicoterapia-e-neuroscienze

Psicoterapia e neuroscienze sono state a lungo separate a causa dell’impossibilità di osservare cervelli in funzione, caratteristica di buona parte del secolo scorso. A lungo gli unici strumenti per valutare l‘efficacia della psicoterapia sono stati l’osservazione clinica e il self reporting dei pazienti. Solo recentemente, grazie allo sviluppo di sempre più accurati metodi di indagine, … Leggi tutto

Meditazione e neuroscienze

meditazione-e-neuroscienze

Meditazione e neuroscienze sono due ambiti che per molti anni sono stati considerati molto lontani. La meditazione viene dall’oriente, la scienza dall’occidente. Questi due mondi per lungo tempo sono stati separati da un grande gap culturale. Solo nell’ultimo secolo, grazie al crescere di scambi sempre più fitti è stato possibile assistere ad un avvicinamento di … Leggi tutto

Compassione, il segno di una mente in espansione

La compassione è una delle facoltà umane più importanti. Dal latino com pati la compassione è comunanza di dolore, è sentire con l’altro, è essere connessi all’altro, soprattutto nei momenti di difficoltà. Da dove nasce la compassione Da dove nasce dunque la compassione? Essenzialmente dalla capacità delle persone di entrare in contatto con gli altri. Di … Leggi tutto

Relazioni tossiche: come uscirne o, meglio, evitarle

Le relazioni tossiche sono relazioni che ci opprimono, indebolendoci e facendoci sentire sempre peggio. Al pari di una droga esse possono all’inizio sembrare coinvolgenti o interessanti ma presto rivelano tutto il loro potenziale distruttivo. Il potere nocivo delle relazioni tossiche Le relazioni sono importantissime nella nostra vita. In esse cresciamo e apprendiamo le regole che … Leggi tutto

Consapevolezza, il più grande strumento dell’uomo

Di certo fra tutti gli strumenti che l’uomo ha per vivere la consapevolezza è la più importante. La consapevolezza definisce chi siamo. La consapevolezza ci rende diversi gli uni da gli altri e nel contempo ci aiuta ad essere sempre più vicini. Ma che cos’è la consapevolezza, come nasce e si sviluppa? Lo sviluppo della … Leggi tutto

Dormire poco, gli effetti sul cervello

Che cosa comporta dormire poco? Quanto è importante rispettare questa così naturale funzione? Il sonno è uno stato umano essenziale necessario per mantenere un sano equilibrio in tutto il corpo. Pertanto, la mancanza di sonno ha gravi conseguenze per la salute. In particolare gli studi evidenziano quanto il cervello sia l’organo più colpito dalla deprivazione … Leggi tutto

Connettoma. Ecco come comprenderemo il cervello.

Uno degli ambiti di ricerca attualmente più interessanti sull’uomo è quello del connettoma. Introdotto dal neuroscienziato Dott. Seung, il connettoma è ciò che più di tutto ci caratterizza come individui distinti. Che cos’è il connettoma? Meno famoso del DNA il connettoma è la nuova frontiera della scienza. Con connettoma si intende la fitta rete neurale … Leggi tutto

Gli effetti dell’ipnosi sul cervello.

Quali sono i reali effetti dell’ipnosi sul cervello? Che cosa accade quando siamo in una trance ipnotica? Effettivamente possono essere riscontrate delle modificazioni nel cervello? Queste e altre domande hanno affascinato molti negli ultimi decenni.  Per clinici e ricercatori la questione è stata cercare di comprendere i reali meccanismi implicati nel processo ipnotico. L’ipnosi è una pratica … Leggi tutto

Pratica della Mindfulness, gli effetti sulle funzioni cognitive

La pratica della Mindfulness viene usata per descrivere un modo particolare di prestare attenzione al momento presente, caratterizzato da un’attitudine ricettiva e non giudicante. La pratica della mindfulness viene comunemente intesa come una particolare forma meditativa caratterizzata da un’osservazione “aperta” delle esperienze. Vi sono numerosi studi sulle pratiche di meditazione mindfulness che ne mostrano gli innumerevoli … Leggi tutto

Autoregolazione dei propri stati interni

L’autoregolazione può essere definita come la capacità di controllare i propri impulsi, regolare le proprie emozioni e rimandare la gratificazione. Essa è essenziale per gestire in modo efficace le richieste quotidiane, sia durante l’infanzia che in età adulta.  Le prime differenze individuali nell’abilità dei bambini di autoregolarsi si sono rivelate predittive di una serie di … Leggi tutto

Rilassarsi, un compito a volte difficile

Rilassarsi non è sempre facile. Molto spesso la frenesia della vita quotidiana, il continuo avvicendarsi di situazioni, stimoli, attività ci porta a mantenere costantemente dei livelli di attivazione che una volta consolidati facciamo fatica a modificare. Capita che gli unici momenti che riusciamo a ritagliarci per rilassarci diventano le vacanze ma spesso arriviamo ad esse … Leggi tutto

Neuroplasticità, come funziona e come allenare il cervello

Neuroplasticità

Che cos’è la neuroplasticità. La neuroplasticità è un meccanismo oggi sempre più studiato nell’ambito delle neuroscienze fondamentale per la nostra vita. Grazie alla neuroplasticità il nostro cervello continuamente si modifica, adattandosi all’esperienza, permettendoci di fare tutte quelle cose incredibili che noi uomini siamo in grado di fare. Il miracolo del cervello Spesso ripeto quanto il nostro … Leggi tutto

Piaget, assimilazione, accomodamento e vita quotidiana

Piaget, uno psicologo svizzero che ha fatto la differenza Piaget è stato uno psicologo svizzero particolarmente importante nella storia della psicologia e in particolare nei tanti studi sullo sviluppo umano. Psicologo, biologo, filosofo e pedagogista viene considerato il fondatore dell’epistemologia genetica. L’epistemologia genetica è un ramo della scienza che studia lo sviluppo della conoscenza. In … Leggi tutto

La teoria polivagale di Stephen Porges

Approfondendo la teoria polivagale il dr. Stephen Porges e collaborati hanno esplorato per decenni la funzione che il sistema nervoso svolge nei processi di adattamento all’ambiente, con particolare riferimento al vago, decimo nervo cranico.  Secondo Porges stress prolungati di diverso genere hanno ripercussioni di primo ordine sul nostro stato di benessere.  In questi casi sembrerebbe … Leggi tutto

Neuroscienze e vita quotidiana

enrico gamba - neuroscienze.

Perché parlare di Neuroscienze? Le neuroscienze sono oggi uno degli ambiti di studio più interessanti. E’ proprio grazie alle neuroscienze che sappiamo così tanto sul funzionamento del nostro cervello e su quelli che sono i meccanismi e le dinamiche che maggiormente lo influenzano. Ma perché studiare il funzionamento del cervello? Semplicemente perché è uno degli … Leggi tutto

Come superare l’ansia. Un semplice esercizio

Come superare l'ansia

L’ansia è per molti una compagna di vita da sempre vicina. Qualcosa da evitare ma che sempre torna nonostante i nostri tanti tentativi. Quante volte ti sarà capitato di voler stare tranquillo ma di non riuscirvi, trovandoti sempre al punto di partenza, alle volte addirittura in ansia per la paura di andare in ansia nuovamente! … Leggi tutto

Pratica della Mindfulness, gli effetti sul cervello

Pratica della Mindfulness - Psicologo Milano

La pratica della Mindfulness è ormai diffusa in tutto il mondo. Sono sempre più privati e istituzioni che introducono quest’antica pratica meditativa all’interno delle proprie routine. Ma perché la pratica della Mindfulness ha degli effetti così benefici sule vite delle persone oggi dimostrati da una mole ogni giorno crescente di studi e ricerche a livello … Leggi tutto