Pensieri intrusivi : un’immerisone profonda

Pensieri intrusivi

I pensieri intrusivi sono una realtà con cui molte persone si confrontano quotidianamente. Si tratta di pensieri che si insinuano nella mente senza alcun controllo da parte nostra e spesso possono essere sgradevoli, ansiosi o persino disturbanti. Questi pensieri possono apparire improvvisamente, causando disagio e confusione. Vediamo cosa sono esattamente i pensieri intrusivi, le possibili … Leggi tutto

Persone anaffettive, come fare.

Persone anaffettive

Le persone anaffettive sono persone che non riescano a mostrare le proprie emozioni. Sono spesso fredde e distaccate, e sebbene possano vivere delle fasi di maggior intensità affettiva, possono poi staccarsi con grande facilità, lasciando spiazzato il proprio interlocutore. Vivere con una persona anaffettiva può essere fonte di grande sofferenza e, nel tempo, può minare … Leggi tutto

Psicologia inversa, come usarla

Psicologia inversa

La psicologia inversa è un meccanismo psicologico in cui una persona induce un’altra a compiere un azione o a cambiare un atteggiamento, dicendole, o lasciandole intendere, esattamente il contrario. Un genitore che, esausto, dopo diversi tentativi di far studiare il figlio, dice “allora non studiare, chiudi libri e basta”, sta usando un meccanismo di psicologia … Leggi tutto

Dissonanza cognitiva, come funziona

Dissonanza cognitiva

La dissonanza cognitiva è un processo cognitivo individuato e studiato dallo psicologo sociale Leon Festinger. Entriamo in dissonanza cognitiva quando in noi albergano diverse cognizioni che, a causa del loro contrasto, creano in noi un disagio. Un classico esempio di dissonanza cognitiva è quella del fumo. So che fumare fa male, ma è tanta la … Leggi tutto

Amigdala e regolazione delle emozioni

amigdala-Enrico-Gamba

L’amigdala è una componente essenziale del nostro sistema nervoso. Grazie all’amigdala siamo in grado di fare valutazioni fondamentali per la nostra sopravvivenza. A forma di mandorla l’amigdala è situata nella zona limbica, nella regione rostromediale del lobo temporale. Il ruolo principale dell’amigdala, fino ad oggi riconosciutole, è quello di fare valutazioni circa la pericolosità di … Leggi tutto

Procrastinazione, come riuscire a superarla

Procrastinazione

La procrastinazione è una cattiva abitudine che può farci sprecare molta energia. Apparentemente mossa dalla voglia di fare altro o nulla, la procrastinazione spesso nasconde profondi conflitti inconsci che, se non compresi, possono continuare ad agire impedendoci di realizzare il nostro più pieno potenziale. Procrastinare significa letteralmente “rimandare a domani”. Da un punto di vista … Leggi tutto

L’identificazione dell’Io. Chi sono io?

Qual è la nostra identificazione dell’io? Come rispondiamo alla domanda “Chi sono io”? Queste sono domande importantissime che pochi hanno il coraggio o la pazienza di porsi. Normalmente diamo semplicemente per scontato come stiano le cose. Assimiliamo sistemi di credo fin dalla nascita, semplicemente perché immersi nella società che ci circonda. Osservando gli altri impariamo … Leggi tutto

Affettività. Come viverla sempre meglio

affettività

Quella dell’affettività è una tematica spesso ricorrente in psicologia e più in generale nel parlare comune, che ci rimanda al mondo di emozioni e sentimenti. L’affettività viene comunemente intesa come l’insieme di affetti positivi e negativi che contraddistinguono l’essere umano. Frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine, gioia, soddisfazione, serenità, contentezza sono solo alcune delle emozioni e sentimenti … Leggi tutto

Martin Seligman e la svolta positiva

Laureato alla Princeton University nel 1964 Cum Laude, Martin Seligman è considerato uno degli psicologi più importanti del secolo scorso. Tale riconoscimento è dovuto sicuramente alla sua carriera “istituzionale” (Seligman ha ricoperto ruoli molto importanti fra cui quello di Presidente dell’American Psychological Association (APA) Division of Clinical Psychology), ma ancora più dall’influenza che ha avuto nell’approccio allo … Leggi tutto

Neuroplasticità, come funziona e come allenare il cervello

Neuroplasticità

Che cos’è la neuroplasticità. La neuroplasticità è un meccanismo oggi sempre più studiato nell’ambito delle neuroscienze fondamentale per la nostra vita. Grazie alla neuroplasticità il nostro cervello continuamente si modifica, adattandosi all’esperienza, permettendoci di fare tutte quelle cose incredibili che noi uomini siamo in grado di fare. Il miracolo del cervello Spesso ripeto quanto il nostro … Leggi tutto

Piaget, assimilazione, accomodamento e vita quotidiana

Piaget, uno psicologo svizzero che ha fatto la differenza Piaget è stato uno psicologo svizzero particolarmente importante nella storia della psicologia e in particolare nei tanti studi sullo sviluppo umano. Psicologo, biologo, filosofo e pedagogista viene considerato il fondatore dell’epistemologia genetica. L’epistemologia genetica è un ramo della scienza che studia lo sviluppo della conoscenza. In … Leggi tutto

Cybercondria, che cos’è e che effetti può avere sulla nostra vita

cybercondria

Che cos’è la cybercondria? La cybercondria consiste in un’eccessiva e ripetuta ricerca su internet di informazioni correlate alla salute associata a stress e a un’interruzione delle usuali attività quotidiane. L’uso di internet per accedere a informazioni collegate alla salute è sempre più diffuso, secondo dati del 2006 circa 8 americani adulti su 10 riportano di … Leggi tutto

La funzione trascendente

Funzione trascendente - dr. Enrico Gamba

La funzione trascendente è uno dei concetti a cui sono maggiormente legato. A mio avviso uno dei fondamenti della terapia e più in generale della vita. Il termine è stato ideato per la prima volta dal grande psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung. La funzione trascendente è il tramite fra conscio e inconscio. E’ quella funzione … Leggi tutto

Roberto Assagioli, il padre del transpersonale

Roberto Assagioli viene da tutti riconosciuto come uno dei più grandi terapeuti del secolo scorso. Il suo lavoro pionieristico ha avuto il coraggio di spostarsi dai paradigmi ufficiali in psicologia elevandosi verso le più alte vette della spiritualità umana. Dove altri vedevano stati regressivi Assagioli vide tutto il potenziale umano, la possibilità dell’uomo di elevare … Leggi tutto

La teoria polivagale di Stephen Porges

Approfondendo la teoria polivagale il dr. Stephen Porges e collaborati hanno esplorato per decenni la funzione che il sistema nervoso svolge nei processi di adattamento all’ambiente, con particolare riferimento al vago, decimo nervo cranico.  Secondo Porges stress prolungati di diverso genere hanno ripercussioni di primo ordine sul nostro stato di benessere.  In questi casi sembrerebbe … Leggi tutto

E se fossimo noi i creatori dell’Universo? Robert Lanza e il biocentrismo.

Robert Lanza - biocentrismo - enrico gamba psicologo milano

Che cos’è il biocentrismo di Robert Lanza Il Biocentrismo è una teoria ideata dallo scienziato Robert Lanza secondo cui la coscienza umana sarebbe la chiave per la comprensione della realtà che ci circonda. Non sarebbe possibile comprendere la realtà senza considerare l’alto valore della coscienza. Nel biocentrismo di Robert Lanza la coscienza assume il ruolo … Leggi tutto

Autostima e depressione, quale connessione?

Autostima e depressione - Psicologo Milano

Sia l‘ autostima che la depressione sono aspetti importanti della nostra vita e a lungo i ricercatori si sono domandati quale fosse la relazione fra loro. Autostima e depressione sono strettamente collegate. Chi presenta bassi livelli di autostima riporta anche livelli più alti di depressione. La domanda più importante è però: “Cosa nasce prima?” Per dare … Leggi tutto

Il Tao della mente

Il Tao della mente - Psicologo Milano

Amo molto questo simbolo.Il Tao racchiude in sé profonde verità. I due colori, nero e bianco, rappresentato la duplicità della vita, il bene e il male, il buono e il cattivo. Nel nero c’è sempre un po’ di bianco, nel bianco sempre un po’ di nero. Ciò significa che nella vita qualsiasi esperienza negativa possiamo … Leggi tutto

Effetto Pigmalione

“Effetto Pigmalione” è un fenomeno studiato soprattutto in Psicologia scolastica, molto interessante per i suoi potenti effetti sulla vita delle persone. Pigmalione era uno scultore che si innamorò profondamente di una statua da lui stesso creata, Galatea. La dea Afrodite decise di esaudire i desideri del giovane innamorato dando vita alla statua stessa con cui … Leggi tutto