Persone anaffettive, come fare.

Persone anaffettive

Le persone anaffettive sono persone che non riescano a mostrare le proprie emozioni. Sono spesso fredde e distaccate, e sebbene possano vivere delle fasi di maggior intensità affettiva, possono poi staccarsi con grande facilità, lasciando spiazzato il proprio interlocutore. Vivere con una persona anaffettiva può essere fonte di grande sofferenza e, nel tempo, può minare … Leggi tutto

Solitudine e insicurezza

Solitudine e insicurezza

Solitudine e insicurezza sono spesso associate nella nostra vita. Noi esseri umani siamo esseri relazionali. Nasciamo e cresciamo nelle relazioni. Le relazioni, frutto delle micro-interazioni di ogni giorno, vanno a costruire il tessuto stesso della nostra mente. Relazioni sane naturalmente ci portano a sviluppare pensieri ed emozioni sane. Relazioni difficili, caratterizzate da incomprensioni e sofferenza, … Leggi tutto

Consapevolezza, il più grande strumento dell’uomo

Di certo fra tutti gli strumenti che l’uomo ha per vivere la consapevolezza è la più importante. La consapevolezza definisce chi siamo. La consapevolezza ci rende diversi gli uni da gli altri e nel contempo ci aiuta ad essere sempre più vicini. Ma che cos’è la consapevolezza, come nasce e si sviluppa? Lo sviluppo della … Leggi tutto

Anaffettività, come affrontarla

L’anaffettività è una specifica tendenza della persona che si palesa come l’incapacità a mostrare o provare emozioni. Nel gergo comune la persona anaffettiva è così una persona algida, non in grado di relazioni intense, profonde, caratterizzate da empatia e affetto. Anaffettività come patologia della mente Diversa da un sano distacco emotivo, l’anaffettività può caratterizzare un … Leggi tutto

Autoregolazione dei propri stati interni

L’autoregolazione può essere definita come la capacità di controllare i propri impulsi, regolare le proprie emozioni e rimandare la gratificazione. Essa è essenziale per gestire in modo efficace le richieste quotidiane, sia durante l’infanzia che in età adulta.  Le prime differenze individuali nell’abilità dei bambini di autoregolarsi si sono rivelate predittive di una serie di … Leggi tutto

Forza di volontà. Come renderla sempre più forte

Forza di volontà - dr. Enrico Gamba

La forza di volontà è una delle componenti più importanti della nostra personalità. Come già Assagioli, il grande psichiatra, fondatore della Psicosintesi, aveva chiarito, la forza di volontà è ciò che ci permette di fare sintesi dentro noi stessi. Ogni volta che scegliamo di seguire una strada, tanto più ci dedichiamo ad essa, tanto più … Leggi tutto

Autocompassione (Self-compassion). Come svilupparla nella vita

Autocompassione - Self Compassion - Enrico Gamba

L’autocompassione può essere concettualizzata come apertura a e accettazione della propria sofferenza. Desiderio di alleviare il dolore altrui con la gentilezza e comprensione del fatto che i fallimenti e i limiti di ognuno sono caratteristiche comuni dell’esperienza umana. Nei momenti di dolore e fallimento chi prova autocompassione ha un atteggiamento di comprensione verso se stesso, … Leggi tutto

Distacco emotivo e consapevolezza

Distacco emotivo - dr. Enrico Gamba

Distacco emotivo e consapevolezza sono strettamente collegati. Più diveniamo consapevoli dei nostri processi interni, di ciò che accade dentro di noi, maggiormente possiamo sviluppare un sano distacco emotivo. Lungi dall’essere uno stato dissociativo o di rimozione dei propri vissuti, un sano distacco emotivo è più la capacità di sviluppare uno sguardo interiore consapevole, un testimone … Leggi tutto

Emotività e stili di attaccamento

L'emotività è molto importante nel definire le nostre vite.

Come gestisci la tua emotività? L’emotività, se mal gestita, ci mette in difficoltà, ci rende difficile gestire le relazioni e in generale le nostre attività di tutti i giorni. Ma perché alcune persone hanno un’emotività più incontrollata di altre? E perché altre sembrano avere un’emotività appiattita che non lascia trasparire nulla di ciò che provano? … Leggi tutto