Effetto Pigmalione

Effetto Pigmalione - Psicologo Milano

“Effetto Pigmalione” è un fenomeno studiato soprattutto in Psicologia scolastica, molto interessante per i suoi potenti effetti sulla vita delle persone. Pigmalione era uno scultore che si innamorò profondamente di una statua da lui stesso creata, Galatea. La dea Afrodite decise di esaudire i desideri del giovane innamorato dando vita alla statua stessa con cui Pigmalione poté vivere felice. Il senso di questo mito è quanto il nostro punto di vista può trasformare perfino la rozza pietra rendendola viva. In Psicologia l’effetto Pigmalione conosciuto anche come effetto Rosenthal è stato scoperto dall’omonimo ricercatore che assegnando casualmente a due gruppi distinti dei bambini con un quoziente intellettivo analogo disse poi agli insegnati che quelli del primo gruppo erano più dotati di quelli del secondo. Dopo un anno i bambini del primo gruppo che all’inizio avevano in realtà raggiunto gli stessi risultati degli altri, erano tutti migliorati di molto superando nettamente l’altro gruppo dei “normali”. Ciò dimostrò quanto il nostro punto di vista soprattutto in ambito educativo abbia il potere letteralmente di plasmare l’altro, di dare vita alla roccia o di lasciarla tale. L’effetto Pigmalione è una chiara dimostrazione di quanto sia fondamentale che in ambito scolastico ed educativo vi sia una profonda attenzione all’altro e un sincero coinvolgimento ed entusiasmo da parte di chi è preposto ad un così importante e delicato compito come quello di plasmare una giovane mente. Sentirci considerati, sapere che l’altro ha fiducia in noi è un presupposto fondamentale per sviluppare al massimo il nostro pieno potenziale. Dall’altro lato percepire che l’altro non ci considera o addirittura ci ritiene stupidi o incapaci è la più grande condanna che come discenti si possa ricevere.