Sia l‘ autostima che la depressione sono aspetti importanti della nostra vita e a lungo i ricercatori si sono domandati quale fosse la relazione fra loro. Autostima e depressione sono strettamente collegate. Chi presenta bassi livelli di autostima riporta anche livelli più alti di depressione.
La domanda più importante è però: “Cosa nasce prima?”

Per dare una risposta a questa domanda alcuni ricercatori della California University e dell’University of Illinois at Urbana hanno condotto uno studio molto approfondito che ha permesso loro di comprendere meglio il legame fra autostima e depressione.
In particolare lo studio si è incentrato sugli adolescenti e sui giovani adulti. I risultati sono stati a mio avviso molto interessanti.
E’ la mancanza di autostima che porta alla depressione e non viceversa.
La mancanza di autostima porta alla depressione
La mancanza di autostima, soprattutto in giovane età, è un buon predittore di livelli alti di depressione.
I bambini che si sentono insicuri con livelli bassi di autostima hanno maggiori probabilità di sviluppare da grandi dei sintomi depressivi.
Come genitori, educatori o psicologi questi risultati diventano molto interessanti. Per prevenire la depressione è necessario aiutare i bambini e i giovani ad aumentare la loro fiducia in se stessi, a preservarla e farla crescere.
Tutti nasciamo con una certa dose di autostima, tuttavia crescendo molti di noi perdono questa capacità di credere in se stessi. Per stare meno e proteggersi da mali maggiori è necessario imparare a coltivarla, cercando di vivere nella nostra vita sempre più situazioni che ci permettano di far crescere la fiducia in noi stessi.
Far crescere l’autostimapo
La depressione è considerata ormai la malattia del secolo, lentamente si insinua nelle nostre vite, impedendoci di vedere il nostro potenziale, tutte le grandi risorse che dimentichiamo di avere.
Imparare a coltivare la nostra autostima ogni giorno è molto importante, è il miglior antibiotico che possiamo prendere contro le malattie dell’ansia e della depressione.
E se ci troviamo a prenderci cura di bambini adolescenti o giovani adulti è ancora più importante imparare a prenderci cura della loro autostima, aiutandoli a scoprire le proprie potenzialità, a rinforzare gli ambiti in cui già riescono, facendoli sentire quanto più possibile adeguati e in grado di fronteggiare le situazioni della vita.
Low Self-Esteem Prospectively Predicts Depression in Adolescence and Young Adulthood
Ulrich Orth and Richard W. Robins Brent W. Roberts University of California, Davis University of Illinois at Urbana–Champaign.