La psicologia online funziona?

Una delle questioni che spesso le persone si pongono è se la psicologia online funzioni.

Negli ultimi anni il numero di professionisti che hanno iniziato a lavorare come psicologi online è cresciuto sempre più. In America più del 20% delle terapie vengono condotte online. In Italia siamo ancora lontani da queste percentuali ma, di certo, ci si sta movendo sempre più in questa direzione.

Psicologia Online - Enrico Gamba

Lo psicologo online può essere una risorsa utile per molte persone che difficilmente potrebbero altrimenti accedere ad un percorso psicologico. La terapia online offre infatti diversi vantaggi, fra cui la possibilità di scegliere lo psicologo preferito e risparmiare nei tempi di spostamento riuscendo a lavorare su di sé comodamente da casa.

Inoltre, soprattutto le nuove generazioni si trovano in genere molto affini all’utilizzo del mezzo informatico, vissuto in modo molto più naturale rispetto a qualche anno fa.

Psicologia online, gli studi scientifici sull’efficacia.

Di certo uno dei quesiti che molti professionisti di sono posti prima di trasformare i propri servizi è se la psicologia online funzioni. Negli ultimi anni sono state eseguite diverse ricerche e metanalisi per cercare di comprendere se lo psicologo online funziona e se possa effettivamente rappresentare una risorsa utile per la società.

In una metanalisi condotta nel 2007 su 92 studi (una metanalisi è un’analisi condotta su diversi studi pubblicati), per un totale di 9764 pazienti che avevano seguito trattamenti online, l’efficacia riportata dagli stessi pazienti è risultata essere similare a quella riportata tipicamente dai pazienti seguiti in studio.

Secondo Azy Barak, principale autore dello studio, “i risultati di questa meta-analisi, forniscono un solido supporto per l’adozione di interventi psicologici online come attività terapeutica legittima e suggeriscono diverse spunti in merito alla loro applicazione”.

Andando a vedere nel dettaglio dei tanti studi emerge come lo psicologo online risulti, soprattutto in riferimento alle nuove generazioni, un ottimo strumento poco dissimile dal consueto metodo vis a vis.

I giovani e la psicologia online

Le nuove generazioni, i millennials, sono infatti abituati a fruire dei tanti servizi direttamente online. Cresciuti con schermi e device vivono con molta naturalezza una relazione meditata da internet.

Si tratta di una questione di abitudine. La maggior parte dei giovani hanno utilizzato videochiamate fin da piccoli, abituandosi così a questo strumento.

In effetti le ricerche hanno dimostrato che se in primis il terapeuta vive senza particolari limiti mentali il lavoro online, anche alleanza terapeutica e profondità dell’intervento vengono conservate.

In realtà per certi aspetti il fatto che il terapeuta entri nell’intimità domestica del paziente può rappresentare un aspetto migliorativo, soprattutto di fronte ad alcune tipologie di intervento.

In questa pagina descrivo meglio il lavoro dello psicologo online valutando gli aspetti positivi e negativi.

Supporto psicologico o psicoterapia?

Un’altra questione rilevante riguarda la tipologia di interventi che è possibile effettuare online. Fra essi abbiamo due tipologie principali: il supporto psicologico o la psicoterapia.

Fra questi di certo il più usuale è il supporto psicologico online oggi maggiormente conosciuto come counseling. Il counseling è un intervento tipicamente di breve, media durata, focalizzato in genere maggiormente su aspetti specifici in momenti definiti della vita. Il superamento di un lutto, uno stato d’ansia, il passaggio in una fase di vita.

In questi momenti, tipicamente, si accede più ad un servizio di supporto in cui lo specialista è chiamato a supportare e guidare la persona ad attivare le proprie risorse e a trovare da sé la direzione verso cui andare. Per queste tipologie di intervento la psicologia online si è rivelata essere davvero molto efficace.

Rispetto alla psicoterapia online si scontrano diverse visioni. D’altro canto la psicoterapia stessa condotta vis a vis si differenzia molto a seconda dei modelli di riferimento. Un intervento di terapia cognitivo comportamentale rivolto ad esempio al superamento di una fobia potrebbe in effetti non risultare ostacolato dal mezzo telematico. Viceversa, un intervento più di stampo psicanalitico classico o anche ipnotico potrebbe incontrare non poche difficoltà.

In questi casi si tratta di valutare caso per caso quali siano gli spazi d’azione.

La psicologia online oggi

La psicologia online non è inoltre limitata agli interventi più tipicamente di terapia. La psicologia è una scienza relativamente giovane e negli ultimi decenni si è sempre più integrata nei nostri tessuti sociali, nelle letture, nelle aziende, nella cultura. Anche per quanto riguarda l’online la psicologia sta assumendo un ruolo di rilievo, spingendo molte persone ad informarsi e approfondire temi di carattere psicologico.

Argomenti come autostima, resilienza e fiducia in se stessi sono sempre più gettonati, insieme a tutte le nozioni circa particolari difficoltà o disturbi.

Altro aspetto interessante sono i differenti materiali psicologici presenti online.

Qui di seguito ti lascio un breve elenco delle diverse tipologie di contenuti che come psicologo online pubblico regolarmente. Spero possano esserti utili.

Blog di psicologia

Nel mio blog di psicologia ogni settimana pubblico approfondimenti su diversi argomenti.

Puoi approfondire argomenti come neuroscienze, mindfulness, autostima, crescita personale e molti altri.

Video di psicologia sul canale YouTube

Oltre ai blog si sta diffondendo sempre più l’utilizzo di video su grandi portali come YouTube. Nel mio canale di psicologia ad esempio ogni giorno pubblico temi di carattere psicologico per approfondire diversi argomenti. Nel canale troverai diverse playlist che affrontano i temi con modalità e temi differenti.

Corsi di psicologia gratuiti online

Qui di seguito trovi invece i miei corsi gratuiti online. Si tratta di mini corsi in cui è psosibile approfondire tematiche importanti come la Mindfulness e l’autostima.

Corso base di Mindfulness online.

Corso online sull’autostima.

Visualizzazioni guidate

Un’altra risorsa di psicologia online che utilizzo sono le visualizzazioni e meditazioni guidate.

Podcast di psicologia

Infine trovi qui i miei podcast per poter ascoltare i miei contenuti direttamente su piattaforme come iTunes, Spreaker o Spotify.

Pensieri e riflessioni

Ogni giorno sul mio profilo Instagram pubblico riflessioni di carattere psicologico che ritengo possano aiutare ad approfondire sempre più il senso della nostra vita.

Mailing list

Ogni settimana spedisco alle persone iscritte alla mia mailing List una riflessione per la settimana.