Come superare i momenti difficili

Superare i momenti difficili è la sfida principale che siamo chiamati ad affrontare nella vita. Fin dalla nascita veniamo sottoposti a difficoltà che, progressivamente nel tempo, divengono sempre più strutturate e complesse.

In famiglia, a scuola, al lavoro, con i nostri amici, costantemente veniamo messi in crisi e ci troviamo a dover affrontare scelte o prendere posizioni.

Alle volte le difficoltà possono essere così pressanti da farci sentire persi, spaventati, angosciati. In questi momenti possiamo davvero stare male e rimettere in discussione molto della nostra vita e di noi stessi.

Comprendere come superare i momenti difficili e acquisire questa così grande competenza è molto importante.

superare i momenti difficili

Come scrive Stephan Doliwa, “Incontrare difficoltà e superarle è la via più diretta per la felicità“.

Ma per imparare a superare le difficoltà è prima di tutto importante comprendere il senso delle difficoltà stesse. Il perché si manifestano nella nostra vita e lo scopo evolutivo che esse rappresentano.

Il primo passo per superare i momenti difficili

Le difficoltà fanno parte della vita. Pensare una vita senza difficoltà non è possibile e, se anche fosse, verrebbe a mancare qualcosa di estremamente importante.

Prova a pensarci. Cosa ne sarebbe della tua vita senza difficoltà? Vai indietro negli anni e domandati: “Cosa ti ha fatto crescere?”.

Sono proprio le difficoltà che ci permettono di costruire in noi qualità come forza, resistenza, resilienza.

Come sarebbero andate le cose se non avessi mai incontrato difficoltà. Se i tuoi genitori avessero fatto tutto per te, impedendoti di sforzarti per raggiungere qualsiasi obiettivo, se ti avessero dato sempre tutto ciò che chiedevi quando lo chiedevi? Prova ad immaginare. Molto probabilmente non saresti in grado di fare nemmeno un decimo di ciò che oggi sai fare e, soprattutto, avresti sviluppato una frustrazione incredibile a fronte della più piccola difficoltà che potresti incontrare nella vita.

Il primo passo per superare i momenti difficili è quindi quello di comprendere il ruolo fondamentale che hanno le difficoltà nella nostra vita. Le difficoltà sono lo strumento di crescita per eccellenza, sono una fase fondamentale di “ogni” processo di crescita. Senza difficoltà di fatto non possiamo crescere e questo vale in qualsiasi ambito.

I diversi momenti difficili della vita

Certo, ci sono diverse tipologie di difficoltà che possiamo incontrare nella vita. Doversi sforzare per apprendere e passare gli esami all’Università è scontato, tutti sappiamo che dobbiamo fare questo per riuscire. In questo caso la difficoltà è pienamente accettata e anzi riconosciuta nel suo ruolo di “agente evolutivo”. Diverso è per quelle difficoltà che invece non ci aspettiamo.

Perdere una persona cara, fallire in una prova per la quale ci siamo preparati, un incidente. Le difficoltà impreviste ci costringono ad un ripensamento delle nostre vite mettendoci in uno stato di incertezza.

In alcuni casi le difficoltà possono essere talmente inattese da causare un trauma. Il trauma è dato dalla rottura del tessuto della nostra mente. È come se ci aspettassimo una serie di cose nella vita, come se vi fosse un range di accettabilità per ciò che può succedere. Quando accade qualcosa di così distante da questo range il tessuto della nostra mente si rompe causando un trauma.

In questi casi ci possiamo sentire spaesati, confusi, persi o, nei casi più gravi, perdere il senso di noi stessi e della nostra vita.

Queste sono difficoltà importanti, di non facile soluzione. Alle volte, per essere superate, è necessario intraprendere anche un percorso di psicoterapia. Fortunatamente, difficoltà così impattanti nel nostro mondo interno capitano più di rado ma, di certo, nell’arco della vita possono presentarsi portando anch’esse profondi messaggi evolutivi.

Affrontare le difficoltà

Quando siamo in difficoltà difficilmente riusciamo a comprendere il senso di ciò che ci sta accadendo, soprattutto se ci troviamo in situazioni così difficili come quelle che ci costringono ad un ripensamento della nostra vita. Eppure spesso, con il senno di poi, in molti si rendono conto che proprio quelle difficoltà incontrate e superate sono state l’origine di nuove possibilità o cambiamenti.

In genere, proprio quei momenti di grande dolore ci costringono a trovare nuove risorse, a fare nuove scelte, a decidere nuovi percorsi di azione che possono cambiare, anche completamente, la nostra vita. Portandoci, nel lungo tempo, a dei livelli di benessere molto maggiori. Proprio in quei momenti sviluppiamo la capacità di superare i momenti difficili della vita.

Soichiro Honda era solo un ragazzo quando decise di investire tutti i suoi averi per aprire un piccolo laboratorio in cui lavorare al suo progetto di anello elastico. Dedicò tutto il suo tempo e le sue risorse a questo progetto, dovette perfino vendere i gioielli della moglie dormendo molte notti in lavoratorio. Il suo sogno era di vendere il frutto del suo ingegno alla Toyota Corporation. Tuttavia, una volta realizzati i suoi anelli, la Toyota rispose che non rispettavano gli standard dell’azienda. Eravamo alle porte della seconda guerra mondiale.

Deriso dai suoi vecchi compagni di scuola, Soichiro non si arrese e continuò nel perfezionamento dei suoi anelli. Dopo due anni la Toyota gli fece il contratto che da sempre sognava.

La guerra era ormai arrivata e, nonostante Honda avesse ora tutto per procedere, il governo non gli diede il cemento armato per costruire la sua fabbrica. Serviva altrove. Honda non rinunciò, studiò e realizzò, in breve tempo, un modo alternativo per produrre cemento armato. Costruì la sua fabbrica ma durante i bombardamenti venne distrutta ben due volte.

Insistere e superare i momenti difficili

A questo punto della storia molti avrebbero rinunciato. Erano altri tempi e, forse, le persone erano maggiormente abituate a resistere. Soichiro continuò. Anziché fermarsi imparò a riciclare i bidoni di carburante lasciati dai bombardieri americani e riutilizzò i materiali per continuare la produzione che, altrimenti, sarebbe stata destinata a finire.

Infine arrivò un terremoto a concludere l’opera radendo al suolo per la terza volta la fabbrica.

Honda decise così di vendere il brevetto alla Toyota. Ciò permise a lui e alla sua famiglia di sopravvivere. Era finita la guerra, la povertà era assoluta. Beni come la benzina erano introvabili, per cui non era possibile muoversi da un paese all’altro. Cosa fece Honda? Inventò la prima motocicletta. Per poter andare a far la spesa applicò un motorino alla sua bici e iniziò così a muoversi.

Subito in molti gli chiesero di applicare un motorino anche alle loro biciclette. In breve tempo non aveva più materie prime per produrre ciò che gli serviva. Scrisse allora a tutti i negozianti di biciclette del paese e convinse cinquemila rivenditori ad anticipargli il capitale necessario.

Il resto della storia lo puoi immaginare. Oggi la Honda Corporation ha più di 200000 dipendenti in tutto il mondo. Sochiro Honda ha vissuto fino all’età di 84 anni mostrando a tutti chiaramente come sia possibile superare i momenti difficili della vita.

I due elementi fondamentali della vita

Il senso di questa storia è evidente. Insistendo e perdurando nel nostro intento con flessibilità, intelligenza e dedizione possiamo farcela e riuscire. Potremo di certo incontrare difficoltà sempre più complesse ma, alla fine, vinceremo, qualsiasi sia il nostro obiettivo.

Nella vita ci sono due elementi fondamentali. Il primo siamo noi, l’altro ciò che ci circonda.

Su ciò che ci circonda non possiamo sempre avere effetto e, molto spesso, ciò che accade ci coglie impreparati mettendoci in difficoltà. Tuttavia noi siamo l’altra variabile e su noi stessi abbiamo un grande potere.

Il modo in cui affrontiamo le difficoltà, le accogliamo e utilizziamo fa la differenza nella nostra vita. Serve ingegno, tenacia, fiducia, forza ma, se impariamo a cambiare prospettiva e continuiamo nel nostro cammino, il mondo esteriore prima o poi cambierà. Soichiro ha incontrato molte difficoltà ma, insistendo nel suo intento, le ha superate. Infine la strada, prima in salita, ha iniziato la discesa e, da allora, il suo intento ha costruito un impero, un impero che ancora oggi porta il suo nome.

Non poteva evitare la guerra, il terremoto o la povertà ma, nonostante queste immense difficoltà, riuscì a riprogrammare al sua vita e ad andare avanti con successo.

Essere se stessi e superare i momenti difficili

Un altro insegnamento importante è quello di perdurare nell’essere noi stessi. Essere se stessi è il frutto di un cammino che dura tutta la vita. Per essere noi stessi dobbiamo domandarci costantemente chi siamo, qual’è il risultato che vogliamo vedere nella vita, quali sono le mie verità.

Soichiro, forse, solo in potenza sentiva ciò che sarebbe potuto diventare. Insistendo nel credere in se stesso, riuscì infine a farcela. Questo è forse l’arduo compito che siamo chiamati ad assolvere ma, d’altro canto, se fosse facile forse non riusciremmo, infine, a dirci soddisfatti. Se tutto ci venisse regalato staremmo bene e ci sentiremmo comodi ma, forse, non ci sentiremmo mai noi stessi. Questo per il semplice fatto che non avendo incontrato difficoltà non avremmo neppure avuto l’opportunità di conoscere noi stessi, i nostri limiti, i nostri punti di forza e le nostre difficoltà.

Se ti trovi in un momento di difficoltà cerca di allungare la prospettiva temporale e domandati cosa ciò che stai vivendo potrà costruire dentro di te. Per superare un momento difficile devi comprendere cosa diventerai superando le prove che la vita ti offre.

Forse ora è prematuro, ma arriverà un giorno in cui, guardandoti indietro, potrai comprendere il senso di ciò che è stato e, forse, riuscirai ad accettare o addirittura ringraziare per le prove che avrai affrontato, diventando ciò che all’inizio intuivi solo di poter essere.