Come realizzare i propri sogni?
Come poter tradurre in realtà ciò che da sempre desideriamo realizzare? Quali sono le condizioni necessarie per potercela fare e trasformare la nostra vita in ciò che vorremmo che sia?
Realizzare i propri sogni è possibile, ma è necessario sapere come fare. Non basta sognare, è necessario poter attuare una serie di azioni specifiche, che ci permettano di concretizzare ciò che da sempre aneliamo.
Allo stesso tempo, non serve a nulla avere mezzi e risorse, senza avere nel cuore un sogno che possa arricchire di significato la nostra vita.
Uno sforzo pianificato e consapevole
Per raggiungere livelli sempre maggiori di felicità e soddisfazione realizzando i propri sogni, è necessario uno sforzo pianificato e consapevole, grazie al quale trasformare, giorno dopo giorno, la nostra realtà.
Secondo Julius Kuhl, un professore tedesco di psicologia che ha dedicato la sua vita a comprendere i meccanismi che guidano le persone nel realizzare i propri sogni, sono necessarie diverse condizioni che, solo insieme, possono garantire un pieno successo. Per realizzare i propri sogni servono essenzialmente quattro cose:
- Sapere dove vuoi arrivare
- Avere chiaro quali sono le condizioni attuali che devi cambiare
- Capire qual’è lo scarto fra ciò che sei e ciò che devi essere
- Conoscere l’azione appropriata che ti porterà in quella direzione
Se viene a mancare anche solo uno di questi ingredienti, diventa praticamente impossibile riuscire a realizzare qualsiasi obiettivo, in ambito professionale, affettivo o personale.
Realizzare i propri sogni è possibile ma non si deve esagerare
Se vogliamo arrivare a Roma, dobbiamo acquistare un biglietto del treno, arrivare al binario, salire sul vagone e poi aspettare fino alla giusta fermata. Se anche solo una di queste azioni venisse a mancare, non sarebbe mai possibile farcela.
Inoltre, se continuassimo poi a riprovarci, saltando ogni volta qualche passaggio, arriveremmo inevitabilmente ad essere sempre più frustrati, iniziando a mettere in discussione l’effettiva possibilità di realizzare i nostri sogni.
Infine la nostra motivazione si esaurirebbe e non arriveremmo più dove volevamo.
Le persone che sanno capire l’importanza di queste quattro condizioni di base, e che sono in grado di adattarsi, qualora anche una sola di esse non fosse realizzabile, sono quelle che riescono a realizzare i propri sogni. Sanno che mancando le condizioni di partenza, tutto il lavoro che potrebbero fare sarebbe inutile. E che l’ostinazione a cercare di farcela comunque, non farebbe altro che farle soffrire.
Cosa succede se nel realizzare i nostri sogni ci poniamo obiettivi troppo alti
Lasciar andare le proprie intenzioni o obiettivi, quando si è consapevoli che questi non possono essere raggiunti è segno di estrema saggezza.
Se l’intenzione di realizzare i propri sogni non viene lasciata andare quando questa non trova soddisfazione in queste quattro condizioni di base, degenera, portandoci a livelli di stress e sofferenza sempre maggiori.
Che senso avrebbe continuare a dirsi di voler andare a Roma se non avessimo i soldi per comprare il biglietto o non sapessimo dove poterlo acquistare?
Prova a pensarci.
Quante volte ti è capitato di avere un obiettivo, di voler ottenere qualcosa, ma di non riuscire nel tuo intento? Prendiamo ad esempio il caso del lavoro. Vorresti magari cambiarlo e sogni di poter fare qualcosa di diverso. Questo è il primo punto, la prima condizione. Hai un sogno.
Se tuttavia non cerchi di sviluppare gli altri tre punti, questo desiderio rimarrà solo un sogno, che, se non abbandonato, avrà l’unico effetto deleterio di tenerti ancorato al futuro, a un futuro che non c’è e che non sai come raggiungere.
L’importanza di rispettare tutte le fasi necessarie a realizzare i propri sogni
Se non sai ad esempio che cosa devi cambiare esattamente della tua attuale condizione lavorativa, oppure che cosa devi cambiare di te stesso per farcela o, ancora, quale azione specifica devi mettere in atto, il tuo sogno non potrà mai tramutarsi in un progetto. L’unico risultato di questa condizione sarà quella di ancorarti sempre più all’insuccesso e all’insoddisfazione di non essere riuscito a cambiare.
Prova a pensare a come sarebbe invece la tua esistenza se, di fronte ad un sogno, riuscissi ad esaminare attentamente queste quattro aree e, laddove non fosse possibile dare risposta ad una di esse, riuscissi ad avere la flessibilità interna di cambiare obiettivo e trovare altre possibilità. Andresti avanti e, chissà, forse a lungo andare, riusciresti a cambiare di molto la tua vita e ad ottenere anche ciò che volevi in origine.
Capire cosa realmente vogliamo dalla vita
Il problema è che la maggior parte di noi non riesce a dare una chiara risposta neanche alla prima questione. Che cosa vuoi davvero?
Raramente abbiamo la saggezza di prenderci del tempo per noi stessi e meditare seriamente su ciò che vogliamo ottenere nella vita, su quali sono i nostri obiettivi, prendendoci tutto lo spazio per visualizzarli, “dettagliarli”, immaginare come ci sentiremmo veramente una volta raggiunti.
Altre persone, invece, hanno ad esempio chiaro cosa vogliono, sanno cosa devono cambiare della situazione attuale che stanno vivendo e cosa di sé stesse per farcela, ma non riescono ad accedere al quarto punto e a definire l’azione specifica da compiere per realizzare i propri sogni. Così facendo rimangono legate ad una vita che non vogliono, condannandosi ad una perpetua insoddisfazione.
Permettere a un sogno di trasformarci
Per poter trasformare i sogni in progetti concreti e fattibili, è necessario capire quali sono tutti i passaggi necessari per ottenere ciò che davvero vogliamo, impegnarsi, dedicare al nostro progetto tutto il nostro impegno e la nostra attenzione. “Permettergli di trasformarci“. Capire cosa dobbiamo cambiare dentro e fuori di noi e aver chiaro le azioni specifiche da attuare per farcela.
Non serve a nulla scavare tanti piccoli pozzi per poi rinunciare, convinti che l’acqua non potrà mai essere raggiunta.
Per realizzare i propri sogni è inutile continuare a saltare da un desiderio all’altro. E’ necessario domandarci seriamente se crediamo davvero che ciò che vogliamo sia realizzabile e costruire un progetto concreto per potercela fare.
Se hai un sogno, prova a chiarire ciascuno dei quattro punti, scriviti nel dettaglio di cosa hai bisogno per ciascun passaggio. Se uno di essi non è realizzabile domandati se davvero tieni così tanto a ciò che hai in mente. Forse non è il momento giusto per realizzarlo e puoi intanto dedicarti ad altro. Diventa un costruttore di sogni.
Già solo il fatto di provarci ti avvicinerà di molto al tuo obiettivo.
Grazie ad Adrian McDonald per la bellissima foto.