Crescita personale e autostima

Crescita personale e autostima sono due aspetti estremamente connessi. La crescita personale può essere intesa come lo sforzo consapevole di lavorare su se stessi, di muovere il cambiamento verso direzioni che riteniamo per noi importanti. Scegliere di seguire un percorso di crescita personale è un atto di profondo amore verso noi stessi.

Nella maggior parte dei casi capita semplicemente di lasciarsi trasportare dalla corrente della vita. Spesso senza mai mettere in discussione quale sia effettivamente il nostro potere, nei confronti degli eventi che si susseguono in essa. Tale condizione ci può portare a sviluppare un senso di impotenza, di incapacità nel riuscire ad affrontare le diverse situazioni o fasi evolutive. A causa di ciò, un aspetto fondamentale della nostra personalità spesso ne risente. Ed è proprio l’autostima.

Crescita personale e autostima

Perché crescita personale e autostima sono così connesse

L’autostima è un elemento fondamentale per noi esseri umani. Letteralmente l’autostima non è altro che la stima che noi abbiamo di noi stessi. Essa dipende dalla valutazione che diamo al nostro operato, al nostro essere ciò che consideriamo “noi stessi”. Uno dei fattori che maggiormente può aiutarci ad incrementare la nostra autostima è la percezione di auto efficacia, un altro costrutto studiato in psicologia e considerato una componente importante dell’autostima. 

La percezione di auto efficacia cresce nella nostra vita, laddove ci sperimentiamo in compiti progressivamente più complessi, con successo. Un bambino che si trova per la prima volta a camminare, incrementa naturalmente la percezione di auto efficacia. Crescendo, essa viene naturalmente alimentata in tutte quelle occasioni nelle quali decidiamo di seguire un percorso, di raggiungere un obiettivo, e lo facciamo.

La crescita personale è quindi un elemento fondamentale della nostra vita, che può aiutarci a sviluppare una percezione di auto efficacia sempre maggiore. Il concetto stesso di crescita personale nasce dall’idea di voler migliorare se stessi nei diversi ambiti dell’esistenza: corpo, mente, emozioni, relazioni, professione, lavoro, finanze, eccetera. Crescita personale e autostima sono così strettamente connesse. Ciò che rende così saldo questo legame è il fatto che più scegliamo consapevolmente di dirigere il cambiamento nelle direzioni che riteniamo maggiormente importante per noi, più cresce la nostra percezione di auto efficacia, più naturalmente cresce la nostra autostima.

Come intraprendere un percorso di crescita personale

Per intraprendere un percorso di crescita personale prima di tutto dobbiamo comprendere il concetto appena esposto. La questione fondamentale è scegliere quale sia la direzione che vogliamo che la nostra vita prenda. Molte persone non si danno nemmeno il tempo di riflettere su questo o, addirittura, nemmeno la possibilità. Ritenendo, erroneamente, che la vita vada semplicemente accettata, così com’è, senza alternative. In realtà la vita è un’opportunità, sta a noi decidere quanto e come vogliamo sfruttarla.

Intraprendere un percorso di crescita personale significa iniziare a portare l’attenzione a questi temi, individuare quindi quali siano gli ambiti nei quali sentiamo di essere ancora carenti, e per i quali vorremmo crescere. Il passaggio successivo consisterà semplicemente nell’andare a definire quali siano i cambiamenti che effettivamente vorremmo poter riscontrare nei diversi ambiti.

Strutturare un percorso 

Fatto ciò, il passaggio che dovremo compiere è quello di andare a pianificare il cambiamento. Definito l’obiettivo si tratta di individuare quali siano le nuove azioni che dovremo attuare nella nostra vita. I nuovi comportamenti diventeranno abitudini che, nel tempo, ci porteranno a sviluppare quelle aree per le quali abbiamo deciso di investire risorse.

Ciò che dovremo fare in questa fase è andare a strutturare un percorso di crescita personale che ci permetta di avere una visione chiara del percorso da seguire. Se ho capito dove voglio andare, ma non so come arrivarci, semplicemente non ci arriverò. Strutturare quindi un percorso, pianificando quali siano i passaggi che dovrò compiere, e, soprattutto, quali siano le abitudini che dovrà costruire dentro me stesso per poterci arrivare, è fondamentale.

Raggiungere questi obiettivi consoliderà in me la percezione di auto efficacia e quindi, semplicemente, la consapevolezza di essere in grado di fare ciò che ho deciso di fare. Questa consapevolezza, come detto, è un elemento fondamentale dell’autostima. Accadrà così che il mio percorso di crescita personale incrementerà la mia autostima.

Il circolo virtuoso di crescita personale e autostima

Percependomi come maggiormente in grado di determinare il mio destino, crescita personale e autostima diventeranno così due ambiti della mia vita importanti, che continueranno a crescere alimentandosi l’un l’altra.

Crescendo la mia percezione di auto efficacia e la mia autostima, naturalmente sentirò la spinta a migliorarmi ancora più nei diversi ambiti della mia vita. Questo mio percorso genererà una serie di eventi positivi nella mia esistenza che, a cascata, mi ritorneranno indietro, dandomi forza ed energia. Se per primi decidiamo di investire su noi stessi, migliorando quegli aspetti che sentiamo carenti, la vita stessa ci ricompenserà.

Quando scegliamo di prenderci cura di noi stessi, attiviamo in noi delle risorse. Da subito questo ci fa percepire come più pro-attivi, attenti, consapevoli, motivati. Naturalmente le persone intorno a noi noteranno questo, rimandandoci un’immagine diversa di noi stessi. Scegliere di andare in palestra, di iniziare a meditare, di fare una dieta, di fare un nuovo corso per apprendere nuove conoscenze e nuove abilità. Tutte queste sono esperienze che naturalmente ci modificano, ci attivano, ci spingono ad essere diversi. Inevitabilmente tutto ciò diventerà manifesto anche a chi ci circonda, e vedendoci diversi negli occhi degli altri, sentiremo ancora più la spinta a migliorarci. Questo circolo virtuoso tra crescita personale autostima ci permetterà, nel tempo, di sentirci sempre più appagati e realizzati in ciò che facciamo.

I limiti lungo il percorso

Di certo vi sono dei limiti lungo il percorso, della sabbia in grado di rovinare il meccanismo. Oppure, addirittura, dei blocchi che impediscono di attivare questo circolo virtuoso fra crescita personale e autostima. I limiti principali sono di tipo cognitivo ed emotivo.

Limiti cognitivi alla crescita personale

Capita, ad esempio, di dirsi di non poter cambiare, non potersi migliorare, di essere così e basta. E spesso questo “così e basta” è qualcosa che non ci piace. In questi casi è molto importante andare ad analizzare queste convinzioni. in genere esse non sono altro che il riflesso di ciò che è stato, di esperienze del nostro passato che ancora continuano a risuonare dentro. Ma che ormai, dimenticate, sono state integrate nell’immagine che abbiamo di noi stessi. Riuscire a rielaborare il passato diventa quindi un’urgenza, qualcosa di importante da fare.

Tutti noi cambiamo, lo facciamo di continuo, la questione non è se ciò accadrà. La questione è se decideremo, o meno, di dirigere questo cambiamento con consapevolezza.

Limiti emotivi alla crescita personale

Un altro grande limite che potremmo incontrare nell’intraprendere un percorso di crescita personale è quello emotivo. Potremmo portarci dietro delle sensazioni di inadeguatezza, paura o insicurezza, che nel profondo si attivano quando cerchiamo di fare qualcosa di nuovo. Ogni volta in cui cerchiamo di uscire da quella che è la nostra zona comfort. Anche in questo caso ciò che dovremo fare è ricostruire la storia, capire da dove tali sensazioni o emozioni vengano, capire quali siano stati i passaggi della nostra vita che ci hanno portato ad essere così.

Noi esseri umani abbiamo questa grande facoltà. Quella di conoscere noi stessi e di, grazie a questa conoscenza, poter modificare ciò che siamo. Nessun altro essere vivente in natura ha questa capacità, almeno a questi livelli. Noi esseri umani abbiamo il potere di cambiare, di farlo con consapevolezza, di trasformarci. E, di certo, una delle prime questioni che dobbiamo porci è quali siano i limiti alla nostra crescita personale. Anche solo individuarli e metterli sul tavolo è il primo passo fondamentale che dobbiamo compiere per sbloccare la nostra motivazione e liberarci da quelle catene che ci impediscono di essere pienamente noi stessi.