Per non perdere fiducia in te stesso è utile prima comprendere quali siano i fattori che ci portano a consolidare, o meno, la fiducia in noi stessi. Oltre che il ruolo che essa svolge nella nostra vita.

La fiducia in se stessi è, in effetti, molto importante. Su di essa si basa la nostra stessa vita. Ogni azione che compiamo nasce dalla nostra fiducia in noi stessi. Perdere fiducia in se stessi è come perdere la possibilità stessa di vivere.
Per guadagnare fiducia in noi stessi dovremmo assumerci la responsabilità di portare avanti i nostri sogni e progetti. Credere nelle nostre intuizioni, renderle opere concrete. Farlo significa avere fiducia in ciò che sentiamo e percepiamo. Per non perdere fiducia in te stesso devi quindi, prima di tutto, portare avanti con determinazione quelli che sono i tuoi sogni e progetti.
Come potremmo dire di avere fiducia in noi stessi se non portassimo poi avanti ciò che in cui crediamo? Le idee sono molto importanti. Le idee fanno la differenza nella vita, ma questo accade in relazione a quanto manifestiamo il nostro credere in esse.
Non perdere fiducia in te stesso credendo nelle tue idee
Una buona idea non avrà alcun valore se non sarà messa in pratica, resa vita ed esperienza. La fiducia in noi stessi cresce soprattutto sulla base di questa realizzazione. Sul fatto che avendo un qualsiasi intento io riesca a portarlo a termine con successo.
Questo vale sia per quando siamo bambini e sia da adulti. Da bambini la nostra fiducia può essere minata da condizioni avverse, da genitori distanti o trascuranti, che non ci sostengono nella costruzione di fiducia o autostima. Con il passare del tempo, tuttavia, in noi cresce la possibilità di determinare la nostra vita, di decidere come vogliamo che essa si incanali.
Se troviamo il coraggio di seguire le nostre più profonde ispirazioni, naturalmente crescerà la nostra fiducia e più porteremo avanti i nostri progetti, credendo nelle azioni ad essi, e più difficilmente potremo perdere la fiducia conquistata.