Come aumentare l’autostima, tre semplici esercizi.

Comprendere come aumentare l’autostima è importante per chiunque voglia riuscire a credere sempre più in se stesso. L’autostima è molto preziosa. E’ forse l’aspetto più importante che ciascuno di noi dovrebbe sviluppare per vivere una vita sempre più soddisfacente e serena.

Crescendo capita di imbatterci in situazioni che ci spingono a credere di non essere in grado, di non potercela fare, di essere essenzialmente sbagliati. Relazioni tossiche, obiettivi mai raggiunti, critiche e giudizi eccessivi da parte di genitori o insegnanti possono metterci in grossa difficoltà. Tutte queste esperienze, prolungate e ripetute nel tempo, vanno a ledere la nostra innata autostima.

Ciò che tuttavia la maggior parte delle persone sottovaluta è come aumentare l’autostima sia possibile se solo riusciamo a organizzare diversamente la nostra vita.

Come aumentare l’autostima, le nuove scienze ci aiutano

Un tempo pensavamo che il nostro cervello fosse determinato solamente dalla nostra genetica. Oggi grazie ai nuovi studi delle neuroscienze e dell’epigenetica sappiamo che non è così.

Le neuroscienze sono una branca del sapere relativamente recente che si è sviluppata a ridosso dello sviluppo di nuove tecnologie come la risonanza magnetica funzionale e la PET (tomografia ad emissione postonica). Questi strumenti ci hanno aiutato a comprendere come tutto ciò che facciamo modifichi, giorno per giorno, la struttura stessa del nostro cervello andando a farci essere ciò che siamo.

Oggi sappiamo, ad esempio, che le connessioni fra i neuroni del nostro sistema nervoso vanno a creare di fatto la nostra personalità. Questa fitta rete di connessioni viene chiamata connettoma.

Anche l’epigenetica è un nuovo strumento che ci permette di comprendere come ogni esperienza che viviamo, soprattutto a livello emotivo, vada a creare dei veri e propri marcatori che determinano la scrittura dei nostri geni.

Questi marcatori vengono anche trasmessi di generazione in generazione. Ovviamente tutto questo influenza profondamente la nostra possibilità di aumentare l’autostima.

Apprendimento e autostima

Come aumentare l'autostima - enrico gamba

Epigenetica e neuroscienze ci aiutano a capire come le nostre azioni e reazioni possano determinare ciò che siamo andando a cambiare la struttura del nostro sistema. Comprendere questo ci aiuta a capire come aumentare l’autostima.

Noi esseri umani apprendiamo. Giorno dopo giorno assimiliamo informazioni, consapevolezze, visioni. Tutto ciò che viviamo è come cibo che entra nel nostro corpo modificandolo.

Se ogni giorno mangiamo tre barrette di cioccolato, inevitabilmente prima o poi le calorie assimilate risulteranno troppe e, a lungo andare, ingrasseremo. Questo è del tutto comprensibile.
Se ogni giorno alleniamo un solo muscolo, nell’arco di qualche mese quel muscolo avrà una massa maggiore degli altri.

Il nostro cervello funziona in modo analogo. Se giorno dopo giorno facciamo l’esperienza di non essere in grado di realizzare i nostri obiettivi o di essere come vorremmo, dentro di noi si struttura un’immagine sempre più solida e stratificata di come siamo, di ciò che possiamo o non possiamo fare. Se ogni giorno, magari per venti o trent’anni, ci siamo abituati ad avere una certa immagine di noi stessi, diventerà difficile modificare tale immagine.

Come per un muscolo la nostra mente si sarà abituata a riferirsi a noi stessi in quel modo specifico, rendendo sempre più difficile trovare altre prospettive.

Sfruttare il nostro funzionamento per aumentare l’autostima

Tutto ciò che viviamo ci cambia, in realtà il cambiamento è inevitabile. Tutto è mutamento e nessuno ha la possibilità di far si che questo non avvenga. Il punto è imparare a dirigere il cambiamento così da poter diventare così come vorremo essere e aumentare la nostra autostima

Come l’apprendimento vale per il passato, allo stesso modo vale chiaramente per il futuro. Se mi allenerò a sviluppare diverse immagini di me stesso il risultato sarà che potrò cambiare in meglio e sviluppare una sempre maggiore autostima.

Sono diverse le buone pratiche che possono essere introdotte nella nostra vita per cercare di trasformare le tendenze mentali, per trasmettere al nostro inconscio un’immagine diversa di noi stessi.

Qui di seguito trovi tre semplici esercizi che possono essere praticati per riuscire ad aumentare l’autostima. Se vuoi approfondire l’argomento e lavorare in modo più strutturato su questo tema ti suggerisco di seguire il mio corso online gratuito sull’autostima.

Come aumentare l’autostima? Ecco tre semplici esercizi

Cerca di frequentare persone positive che ti rimandino un’immagine migliore di te stesso

Questo primo punto è forse uno dei più importanti. Noi nasciamo in relazione e la relazione, letteralmente, struttura il nostro mondo interno e la rappresentazione che abbiamo di ciò che ci circonda e di noi stessi. Cercare di frequentare persone positive, con le quali condividere bei momenti ed emozioni appaganti, è una scelta consapevole molto importante per chi vuole migliorare la propria autostima ed elevare il proprio benessere.

Trovare nuove persone da frequentare non è sempre facile, eppure è molto importante liberarsi da compagnie che non fanno altro che rimandarci una certa immagine di noi stessi. Purtroppo il vecchio detto “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei” è vero e questo è ormai ampiamente dimostrato a livello scientifico.

L’unico consiglio che mi sento di dare per cercare nuovi gruppi è quello di trovare persone che condividano con noi valori e passioni, che vadano dal veganesimo al free climbing. Qualsiasi va bene. In genere frequentando gruppi organizzati è più semplice conoscere persone nuove e sperimentarsi in nuove relazioni.

Come aumentare l’autostima: Ricordati di ciò che hai fatto di buono

Un altro meccanismo cognitivo che molti non conoscono è che il nostro cervello rievoca dalla memoria episodica ricordi in base allo stato emotivo del momento. Se sei triste e scoraggiato, la tua mente tenderà a rievocare solo ricordi in cui sei stato triste.

Per questo motivo è molto importante ricordare a sè stessi, ripetutamente, ciò che siamo invece riusciti a fare, i nostri successi, le cose belle della vita, ciò che ci ha fatto stare bene.

Come detto, per fare questo serve uno sforzo consapevole e determinato. Non basta provarci una volta e dire che non funziona, se vuoi apprendere come aumentare l’autostima è necessario andare avanti continuamente. Praticando diventerà evidente quanto la nostra stessa mente tende a riportarci su vecchie immagini o pensieri negativi. Proprio in quei momenti sarà invece determinante cercare di spostare la nostra attenzione sul positivo, su ciò che ci ha fatto star bene.

Diventa bravo in qualcosa

Noi tutti abbiamo un potenziale enorme, è solo che non lo sappiamo. Non ne siamo consapevoli. Proprio a causa delle tante convinzioni accumulate negli anni ci siamo costruiti un’immagine di noi stessi in genere del tutto erronea. Dedicarsi completamente a un progetto, a qualcosa che ci stimola, che ci riempie la vita, che ci fa sentire vivi è molto importante. Può essere uno sport, uno strumento musicale, un servizio reso agli altri, un’attività professionale.

Un’attività nella quale perdi la cognizione del tempo e in cui tutto scorre naturalmente. Qualcosa che ti impegna completamente, senza lasciarti il tempo di pensare. Qualsiasi cosa sia va bene, riuscire in qualcosa è un primo mattone decisivo per costruire la casa della nostra autostima.

Se ti trovi nella difficile condizione di non trovare nulla che ti attiri, inizia comunque con qualcosa. Ciò che conta non è tanto che cosa ma la perseveranza che ci metti. Praticando, giorno dopo giorno, il tuo stesso cervello inizierà a provare piacere in ciò che fai, è fisiologico.