Le relazioni interpersonali sono fondamentali. Sono l’elemento più importante delle nostre vite. Ti sembra una frase troppo forte? Eppure è così. Tutto ciò che siamo è primariamente frutto delle relazioni interpersonali che abbiamo avuto nella vita. Le nostre abitudini, ciò che maggiormente fa la differenza in ogni singolo momento della nostra esistenza è strettamente legato alle relazioni in cui siamo stati e siamo immersi nella nostra quotidianità.
Le compagnie sono importantissime nel definire noi stessi. In molti si chiedono come poter cambiare, come diventare diversi da ciò che sono, come poter trasformare la propria vita e riuscire così a trovare un maggiore livello di serenità e benessere.
Ecco, la risposta sta nelle relazioni interpersonali della nostra vita. La maggior parte delle abitudini che abbiamo appreso nascono dalle relazioni che abbiamo vissuto. Pensa ad esempio al tuo rapporto con il cibo, con lo sport, con le emozioni. Di certo ripensando ai tuoi genitori troverai non poche similitudini, alle volte rendendoti conto di ripetere modalità di fare ed essere del tutto analoghe a quelle che hai visto vivere a loro. Questo avviene semplicemente perché hai passato con loro molto tempo e quel tempo ti ha formato, fornendoti le regole su come vivere nel mondo e fare parte di esso.
Oltre ad assomigliare fisicamente ai nostri genitori in genere assomigliamo a loro anche nel carattere. Così come avviene per il corpo avviene per la mente. Potremo ad esempio avere le mani di nostro padre e le orecchie di nostra madre, oppure gli occhi del nonno e così via; allo stesso modo anche a livello caratteriale erediteremo tutta una serie di tratti di personalità che rimandano alla nostra famiglia d’origine. Il modo di affrontare i problemi di nostro padre e la sua difficoltà a stare in relazione, la tenacia di nostra madre e la sua tendenza ad innervosirsi facilmente ecc..
Questo avviene in parte per trasmissione genetica e come oggi anche la ricerca ha accertato, in buona misura grazie alle continue interazioni che si ripetono giorno dopo giorno.
Le relazioni interpersonali hanno questo potere incredibile. Ci formano, ci plasmano, facendoci crescere.
Molto spesso ci domandiamo come poter cambiare alcune delle nostre abitudini e diventare diversi da così come siamo. Tutti abbiamo più o meno un’idea di cosa vorremmo essere e vivere nelle nostre vite ma spesso non riusciamo ad avvicinarci a quell’idea, a farla diventare realtà.
Uno dei modi più immediati per trasformarci è proprio quello di intervenire là dove certe abitudini e modalità di pensiero e azione sono nate. Nelle relazioni appunto.
Un tempo per apprendere un mestiere si andava da un maestro che prendendosi cura del suo allievo viveva con lui passandogli tutto il suo bagaglio di esperienza e conoscenza.
Ancora oggi questo è il modo migliore per cambiare.
Se vuoi trasformare la tua vita, inizia a cercare persone che vivono così come anche tu vorresti vivere. Frequenta chi è riuscito anche solo in quel singolo aspetto per te importante. Studia i suoi comportamenti, il suo modo di pensare, diventa un osservatore attento degli altri.
Nelle persone che incontriamo, in ciascuna di esse, c’è un bagaglio inesauribile di conoscenze che ci potrebbero servire per vivere meglio.
Allo stesso tempo stai attento alle persone che frequenti, accorgiti dell’influenza che hanno su di te. Nessuno è mai completamente immune. Dobbiamo veramente fare attenzione a scegliere bene le persone con cui vogliamo passare il nostro tempo, consapevoli che dopo un po’, per qualche aspetto inizieremo ad assomigliarci.
Studia la vita dei grandi personaggi, cerca di capire come hanno fatto a realizzare ciò che anche tu vorresti realizzare. Se ti limitassi ad usare la tua sola esperienza continueresti a vivere sempre allo stesso modo. Aprirsi agli altri, apprendere da loro per trasformare la nostra vita è una via molto semplice da percorrere per rendere la nostra vita sempre più simile a ciò che realmente vorremmo che fosse.