Comprendere le basi dell’autostima può essere molto utile per imparare a lavorarci su.
In uno studio di qualche anno fa di studio di Jennifer Crocker dell’Università del Michigan era emerso un dato estremamente interessante rispetto all’autostima.
Nello studio Crocker andò semplicemente a misurare quali fossero gli elementi più importanti su cui circa 600 studenti basavano la propria autostima, dividendoli in fattori interni o esterni. Fra i fattori esterni vi era il fatto di andare bene a scuola, di essere “belli”, o comunque di ricevere apprezzamenti dagli altri. Fra quelli interni vi era l’aderenza ai propri valori, la coerenza, l’essere in generale virtuosi.

I risultati mostrarono come gli studenti che basavano la propria autostima su fattori esterni fossero molto più in difficoltà rispetto agli altri, riportando voti in media più bassi, con maggiori livelli di stress, maggiori difficoltà relazionali, e in media una tendenza maggiore ad usare droghe e alcool.
Da dove deriva l’autostima
Questo studio non dovrebbe troppo sorprendere. L’autostima è uno dei fattori più interessanti della personalità umana, essa rappresenta essenzialmente quanto ciascuno di noi riesca davvero a stimare se stesso, ad apprezzarsi, più in generale ad avere fiducia in se stesso o a provare emozioni come l’autocompassione.
Una bassa autostima è associata ad ansia, stati depressivi o più in generale stress o difficoltà di vario genere.
Un’alta autostima è invece associata in generale a maggior serenità e successo nella vita.
La questione fondamentale è comprendere su cosa ciascuno di noi tenda a basare la propria autostima. Molto spesso capita infatti di riuscire a crearsi una buona immagine di sé solamente in funzione di quanto gli altri ci dicono che andiamo bene, di quanto siamo adeguati al contesto e in linea con quanto fanno gli altri.
Purtroppo un’autostima basata sulla semplice uniformità non è sempre la garanzia di successo o benessere, anzi come dimostra questo studio è spesso più associata a difficoltà di vario genere.
Le basi dell’autostima durevole
La questione diventa allora su cosa basare davvero la propria autostima per far si che essa riesca ad affrontare i tanti urti della vita.
Per comprendere così quali siano le basi dell’autostima, di quella che non cambia facilmente e che più di tutto ci permette di fronteggiare i tanti cambiamenti della vita è necessario porsi delle domande rispetto ciò che permane o ciò che semplicemente tende ad essere volubile.
I valori, l’etica, la morale permangono, sono fissi. Se coltivati essi semplicemente continuano a crescere nelle nostre vite. Sono aspetti di noi stessi che se coltivati ci garantiscono stabilità, sicurezza e integrazione.
Posso non apparire sempre piacevole, non ottenere sempre i massimi risultati o alle volte essere addirittura criticato ma se dentro mi sento coerente, se dentro sento di aver portato avanti con sicurezza e fermezza ciò in cui credevo allora difficilmente la mia autostima potrà essere intaccata. Le basi dell’autostima, per poter essere solide, necessitano di tutto ciò.
Come rafforzare le basi dell’autostima
La prima cosa da fare per rafforzare le basi dell’autostima è riesaminare il nostro sistema valoriale. Domandarci che cosa sia davvero importante per noi, cercando di essere più sinceri e schietti possibile. Cercando di esaminare questo non solo sulla base di credenze o opinioni ma anche dei fatti di tutti i giorni. E’ inutile dirsi ad esempio che il primo valore è la famiglia se poi si passa sempre quasi tutto il tempo al lavoro. Il primo passo è quindi riesaminare il proprio sistema valoriale e una volta definito questo cercare di far si che la propria vita sia sempre più coerente con esso.
Se riesco a trasformare la mia vita sulla base di ciò che sento giusto e non sulla base di ciò che penso gli altri pensino essere giusto per me, ad esempio, ecco che allora naturalmente la mia vita assume sempre maggiore senso e il mio stare in essa acquisisce valore, sempre più.
Più crescono i Valori Umani e la coerenza che percepisco in me stesso, maggiormente le basi dell’autostima si solidificano ed essa cresce, dandomi una percezione di me stesso sempre più solida e coerente.
Quando avviene questo allora naturalmente si inizia a vivere con maggiore serenità la vita.
Journal of Social Issues (Vol. 58, No. 3). Fonte