Come liberarsi dalla noia

Liberarsi dalla noia non è sempre semplice. Alle volte la noia ci prende nel profondo, dandoci la sensazione che non ci sia nulla che valga la pena fare. Chiudendoci in una visione ristretta della vita, in cui sentiamo affievolirsi le nostre energie e il desiderio di continuare ad impegnarci nelle diverse attività.

In taluni casi la noia può essere il preludio di stati depressivi più complessi in cui il calo di motivazione e di spinta interiore diviene tale da connotare un disturbo più strutturato. Più in generale la noia insorge laddove si tendono a ripetere le stesse condizioni uguali a se stesse.

Liberarsi dalla noia

Se ogni giorno faccio sempre le stesse cose, senza particolari variazioni sul tema, è probabile che dopo un pò di tempo possa insorgere la noia. In questo caso essa può essere intesa come il segno di un processo di apprendimento terminato. Ciò che abbiamo fatto a lungo è stato ormai interiorizzato e non sentiamo più l’interesse per ulteriori apprendimenti in quell’ambito.

Gli effetti positivi della noia

La noia si fa così strada dentro noi, con la sensazione di star perdendo tempo, di non stare evolvendo o crescendo in qualche direzione.

Secondo alcune recenti ricerche tale condizione non è sempre negativa. In effetti tale stato può essere il preludio di un atto creativo. La noia è uno stato interno di vuoto che può predisporre il terreno alla creatività. Alla nostra capacità di inventare nuovi progetti o nuove attività da portare avanti nella vita.

Soprattutto in età evolutiva una certa dose di noia può essere molto utile per costringere il bambino ad utilizzare maggiormente la fantasia.

Se siamo d’altro canto sempre impegnati e presi nella quotidianità, difficilmente riusciamo a darci il tempo e lo spazio per creare nuovi percorsi, immaginare nuovi scenari, valutare nuove possibilità. La noia, se raggiunta, offre in effetti proprio questa, spesso inestimabile, possibilità.

Come poterci liberare della noia

Il modo più semplice per liberarsi dalla noia è quella di introdurre consapevolmente nella nostra vita dei cambiamenti che la rendano desiderabile e interessante. Se ho la percezione di fare cose nuove, che attivano i miei processi creativi e motivazionali, la noia naturalmente passerà da sola.

Azioni concrete in tal senso possono di certo essere azioni pratiche esteriori: come prendermi cura del mio corpo, delle relazioni, della mia mente con attività sfidanti e piacevoli.

Ancora più in profondità ciò che può rivelarsi estremamente utile per liberarsi davvero della noia è un cambio di atteggiamento nei confronti della vita. La questione è quella di “decidere” come vogliamo che passi la nostra esistenza. Il tempo è inesorabile e ogni giorno si sussegue all’altro. La questione è decidere come vogliamo impiegare il tempo che abbiamo a disposizione.

Possiamo appunto semplicemente lasciare che il tempo passi, oppure costruire dei percorsi di senso che ci portino a crescere, cambiare, evolvere.

Il grande potere della ripetizione direzionata

Uno degli elementi in grado di demotivarci maggiormente è la sensazione di non avere una direzione, uno scopo, un obiettivo verso il quale tendere. Quando la ripetizione quotidiana diviene così “senza senso” ecco che la noia si insinua facilmente nella nostra mente. In questi momenti liberarsi dalla noia diviene più difficile.

Se invece abbiamo chiaro l’obiettivo e la direzione verso cui andare, ecco che la ripetizione diventa il nostro più grande strumento evolutivo. Ogni giorno si ripete, e se ogni giorno coltiviamo buone abitudini, ecco che questa ripetizione consolida in noi buoni atteggiamenti e posture che possono sostenerci nella vita.

Il più è comprendere quale sia la direzione verso la quale vogliamo tendere, decidere il nostro scopo evolutivo. Questo potrebbe essere a breve termine e riferirsi ad un particolare periodo della nostra vita, oppure potrebbe avere radici più profonde e coinvolgere l’immagine più generale di noi stessi.

Liberarsi dalla noia trovando uno scopo

Di certo uno scopo è ciò che può dare un senso alla nostra esistenza e permetterci di vivere con intensità ogni momento. Per trovare uno scopo nella vita serve un certo tipo di percorso interiore, non scontato, che ci rimanda alle domande importanti della vita.

Da dove vengo? Dove sono? Dove vado? Più in generale “chi sono io?”

In questo corso online gratuito di crescita personale ho avuto modo di approfondire questi argomenti.

La questione è quella di appropriarsi di se stessi, di rileggere la propria storia e, soprattutto, di imparare a conoscersi, trovando una direzione per noi importante da seguire nella vita. Questo stesso percorso richiede un impegno che difficilmente potrà lasciare spazio alla noia.

Attività pratiche per liberarsi dalla noia

Come detto il senso da trovare nella vita è ciò che maggiormente ci aiuta a proteggerci dalla noia e a non perderci nella vacuità della vita. Di certo anche introdurre azioni pratiche e concrete può essere d’aiuto sebbene a un livello più superficiale. Posso riempire la mia vita di mille attività ma avere uno scopo chiaro e definito più ampio sarà sempre un fattore decisivo.

Di certo fra le tante cose pratiche che possiamo fare un grande filone viene dalla cura per il proprio corpo. Praticare sport può essere una bellissima attività per creare in noi routine virtuose. Routine che possono sostenere positivamente la nostra vita, trasferendoci la consapevolezza di una crescita continua. Proprio questa sensazione associata allo sport ci proteggerà notevolmente dalla noia.

Se impostiamo un programma di allenamento quotidiano e impariamo a rispettarlo inizieremo a vedere in noi una serie di cambiamenti che ci motiveranno a continuare e a impegnarci nel cambiamento. tale sensazione può essere molto positiva.

Anche altre attività pratiche che ripetute ci portano a migliorare possono avere una valenza importante nel dare senso alla nostra quotidianità.

Imparare a fare qualcosa di nuovo per liberarsi dalla noia

Qualsiasi nuova attività potenzialmente può arrecarci molta soddisfazione. Imparare a suonare uno strumento musicale, dedicarci al giardinaggio, apprendere una nuova lingua, sono tutte attività nuove che possono positivamente attivare i nostri processi interni.

Il punto è spostarsi da quella sensazione di incompiutezza e di assenza di scopo. Fissare un obiettivo, definire un percorso, monitorare i risultati, saranno tutti passaggi che riusciranno a motivarci dando la forza di spostarci e attivarci verso nuove mete.