Ipnosi medica o da spettacolo?
Che cos’è l’ipnosi medica? E qual’è la differenza con la tanto conosciuta ipnosi da spettacolo?
L’ipnosi è oggi molto diffusa e conosciuta soprattutto grazie al mondo dello spettacolo in cui illusionisti e mentalisti utilizzano quest’antica tecnica per dimostrare la loro presunta capacità di entrare nella mente altrui o di poterla facilmente dominare.
In realtà l’ipnosi e i suoi utilizzi originari non hanno nulla a che fare con queste esibizioni, affascinanti indubbiamente, ma pur sempre semplice spettacolo. Se da un lato questi show hanno permesso la diffusione di questo potente strumento, dall’altro hanno creato molta confusione nell’immaginario delle persone, creando una rappresentazione dell’ipnosi molto diversa da ciò che essa in effetti è.
Che cos’é l’ipnosi medica?
Solo più di recente grazie al lavoro di imminenti terapeuti come Milton Erickson l’ipnosi è rientrata nel suo ambito originario, quello medico.
L’ipnosi non è altro che uno strumento, un efficace mezzo per poter accedere direttamente all’inconscio delle persone. Per utilizzarlo è necessaria esperienza e professionalità, non ha molto senso affidarsi a chi non ha seguito un percorso formativo adeguato che tenga conto della complessità della persona.
L’ipnosi medica viene usata per diversi scopi, analgesia, preparazione al parto, superamento di traumi, rinforzo dell’Io e molti altri ancora.
Grazie all’ipnosi è possibile aiutare profondamente le persone ad entrare in uno stato di profondo rilassamento in cui sperimentare una percezione di benessere in molti casi mai sperimentata. Già solo questo ha in genere effetti terapeutici di vasta portata.
Oltre a ciò in uno stato di rilassamento così profondo è possibile rievocare eventi del passato (ipnosi regressiva) oppure vivere esperienze metaforiche (ipnosi metaforica) in grado di suscitare emozioni e stati d’animo estremamente catartici, o ancora trovare nuove forze ed energie.
Ipnosi medica e psicoterapia
L’ipnosi medica è uno strumento estremamente duttile che presenta numerosi vantaggi soprattutto nell’ambito della psicoterapia, riducendo notevolmente i tempi delle terapie e permettendo di affrontare problemi che altrimenti con la semplice parola verrebbero facilmente evitati.
Ciascuno di noi tende ad interiorizzare fin dalla nascita modelli di pensiero e relazione che poi nella maggior parte dei casi inconsapevolmente ripropone nella vita di tutti i giorni. Alle volte alcuni si rendono anche conto di questo, del fatto di star riproponendo continuamente i soliti schemi, tuttavia, nonostante questi spiragli di coscienza, faticano molto a cambiare gli automatismi consolidati.
Questo accade perché ormai quei modelli si sono stratificati e rafforzati nell’inconscio, rendendo difficile un effettivo cambiamento. Per questo motivo in taluni casi una terapia ipnotica può rilevarsi uno strumento veramente efficace. L’ipnosi medica permette di parlare direttamente con l’inconscio, riuscendo ad utilizzare il suo linguaggio, fatto di simboli e metafore.
Grazie alle giuste induzioni è così possibile dialogare con l’inconscio, aiutandolo a superare traumi ed ostacoli, a far risplendere la sua naturale bellezza.
Approfondisci che cos’è l’ipnosi qui.