Padre della Mindfulness Jon Kabat Zinn è un biologo e scrittore americano, professore emerito di medicina e fondatore del centro per la riduzione dello stress presso l’Università di medicina del Massachusetts.
Jon Kabat Zinn è oggi famoso in tutto il mondo per l’inesauribile mole di ricerche scientifiche a cui ha fatto avvio sull’efficacia della meditazione su ansia e stress.
Mentre era studente al MIT, Jon Kabat Zinn frequentò un corso di meditazione e mindfulness tenuto dal missionario Zen Philip Kapleau, in seguito continuò a coltivare il suo interesse per queste tematiche seguendo le lezioni dei maestri Zen Thich Nhat Hanh e Seung Sahn e studiando all’Insight Meditation Society, dove poi svolse il ruolo di insegnante.
In questi anni iniziò anche la pratica dello yoga, che unitamente agli insegnamenti buddisti e alla sua formazione scolastica, lo portarono ad elaborare un ambito di pensiero che integrava i principi del buddismo Zen con le sue conoscenze scientifiche e che in seguito pensò di applicare in ambito medico.
Hai mai fatto l’esperienza di fermarti del tutto,
di essere così totalmente nel tuo corpo,
di essere così totalmente nella tua vita
che quel che già sapevi e quello che non sai
e quel ch’è stato e quel che ancora dev’essere
e le cose come stanno proprio ora
non ti danno neanche un filo d’ansia o disaccordo?
Sarebbe un momento di presenza totale,
al di là della lotta, al di là della mera accettazione,
al di là della voglia di scappare o sistemare le
cose o tuffarcisi dentro a testa bassa:
un momento di puro essere, fuori dal tempo,
un momento di pura vista, pura percezione,
un momento nel quale la vita si limita ad essere,
e quell’ essere ti prende, ti afferra con tutti i sensi,
tutti i ricordi, fin dentro ai geni,
in ciò che più ami,
e ti dice: benvenuto a casa.
Jon Kabat Zinn
Il primo studio che Jon Kabat Zinn ebbe modo di effettuare fu presso un dipartimento di dermatologia dove d’accordo con il primario volle studiare l’effetto della meditazione di consapevolezza sui pazienti affetti di psoriasi in trattamento fototerapico. I pazienti in genere dovevano subire un lungo trattamento di diversi mesi in cui settimanalmente dovevano sottoporsi all’esposizione di raggi UVA in ospedale. Ogni settimana per due volte alla settimana dovevano lasciare il loro posto di lavoro, prendere l’auto, trovare parcheggio in ospedale, spogliarsi, cospargersi di olio, fare 15 minuti di trattamento, lavarsi, rivestirsi e tornare al lavoro. La maggior parte di loro mollava dopo poche settimane.
Jon Kabat Zinn potè sperimentare l’effetto di una semplice meditazione su questi pazienti utilizzando un gruppo di controllo. Il risultato su strabiliante. Il drop out diminuì moltissimo ma soprattutto e questo fu il dato più importante, i tempi del trattamento diminuirono di tre quarti. Se prima erano necessari quattro mesi, ora ne bastava uno. Le persone avevano ricevuto dei benefici veramente notevoli semplicemente imparando a mantenere l’attenzione fissa sul respiro.
Nel 1979 Jon Kabat Zinn fondò quindi la Stress Reduction Clinic all’Università della Massachusetts Medical School e qui sviluppò il programma chiamato Stress Reduction and Relaxation Program (Programma per la Riduzione dello Stress e per il Rilassamento), basato su un adattamento terapeutico dei concetti del buddismo Zen; in seguito il corso, di otto settimane, venne chiamato Mindfulness-Based Stress Reduction(MBSR) – Riduzione dello Stress attraverso l’Attenta Consapevolezza – , dove l’elaborazione dei principi buddisti fu proposta con un approccio più scientifico.
Successivamente Kabat-Zinn fondò anche il Center per la Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society sempre presso l’Università della Massachusetts Medical School.
Fonte parziale: Wikipedia