Le origini del metodo
Il lavoro di Bert Hellinger, ideatore del metodo delle Costellazioni Familiari, non nasce dal nuovo. Sono diversi gli autori precedenti in cui si ritrovano importanti similitudini: Boszormenyi-Nagi e il suo lavoro sulle lealtà invisibili, Virginia Satir e le rappresentazioni familiari, Jacob Levi Moreno con lo psicodramma, Eric Berne e l’analisi delle transazioni adulto-bambino-genitore, ma anche Fritz Pearl con il suo lavoro della Gestalt, CarlGustav Jung con l’inconscio collettivo e diversi altri. Il merito di Hellinger è stato quello di fare sintesi dei diversi approcci e conoscenze, strutturando un metodo relativamente semplice ed efficace.
Grazie alle Costellazioni familiari è possibile andare alle origini della propria storia familiare e comprenderne maggiormente le profonde dinamiche relazionali.
Grazie alla conoscenza dei propri sistemi di appartenenza è sempre più possibile comprendere le leggi che li governano e che ci influenzano come la legge dell’appartenenza o gli “ordini dell’amore“.
Approfondendo la conoscenza dei sistemi familiari Hellinger ha evidenziato come nessuno possa essere in realtà escluso completamente dal proprio sistema di appartenenza. Tutti hanno il diritto di appartenere al proprio gruppo di riferimento. Quando qualcuno viene allontanato o dimenticato si genera come un vuoto che tende ad essere colmato nelle generazioni successive. Caso tipico, è quello in cui un evento traumatico del passato, come una morte prematura, un aborto, o ancora, una guerra o una grave malattia, sia stato troppo intenso per essere accolto e integrato nella storia familiare, nella coscienza familiare, divenendo un fardello tramandato di generazione in generazione.
Gli ordini dell’amore
Secondo gli studi e gli approfondimenti di Bert Hellinger esistono delle leggi essenziali in tutte le relazioni umane. In realtà, questa conoscenza è molto antica e riscontrabile in diverse culture. Fra le persone esistono delle leggi implicite che, se rispettate, portano benessere e prosperità, altrimenti, sofferenza e desolatezza. Alcuni dei pionieristici contributi di Hellinger riguardavano gli ordini dell’amore: in ciascun sistema esistono degli ordini, ad esempio gerarchici, che se rispettati portano armonia, altrimenti disarmonia.
Ad esempio, se in una famiglia il figlio piccolo, per svariati motivi, si trova a riscoprire il ruolo del grande (come ad esempio del padre assente nei confronti della madre), allora, in taluni casi, potrà vivere con forza la percezione di non essere mai al posto giusto, non si sentirà di fluire nel corso della vita, ma sempre estraneo ad esso. Si sentirà come se avesse un grande potenziale ma nessuna possibilità di attingervi.
Per ciascun sistema le leggi implicite che vengono soprannominate appunto “Ordini dell’Amore” possono essere diverse in base alla “coscienza del gruppo di appartenenza” tuttavia alcune di esse tendono a ripetersi nei diversi sistemi e culture. Questa consapevolezza permette di capire meglio come funzionano le Costellazioni Familiari.
Come funzionano le Costellazioni Familiari

Alla nascita, ognuno di noi si trova immerso in uno spazio pieno, saturo di relazioni, storie e miti, presenti e passati, del sistema familiare. Nascendo, ereditiamo una posizione che andrà a determinare, in buona misura, diversi aspetti della nostra vita. Non si nasce in uno spazio vuoto ma, bensì, pieno di aspettative, tradizioni, culture e modi di pensare e percepire la realtà, tramandate da diverse generazioni. Pensiamo semplicemente al ruolo che potrà avere un figlio in quanto primogenito di una certa famiglia, oppure all’effetto di una nascita dopo la morte inaspettata di un fratello. Se potessimo vedere la storia di una famiglia come una mappa, potremmo forse meglio comprendere dove ci troviamo, qual’è il posto che ci è stato assegnato, quale ci spetta di diritto. Le costellazioni familiari aiutano in questo: permettono alle persone di comprendere meglio il proprio sistema, di prenderne coscienza. Attraverso la rappresentazione della propria famiglia, si acquisisce progressivamente una maggiore chiarezza circa le tipologie di legami in essere.
Come si svolge un seminario